il buio del Kalimantan
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- ghino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
Profilo Completo
il buio del Kalimantan
In questo allestimento ho cercato di riprodurre un'ansa del fiume Kapuas, da non confondere con Capua a Caserta, nel Kalimantan occudentale.
La caratteristica di questi luoghi sono le acque nere, poco ossigenate e calme e una forte acidità, parliamo di pH che varia da 4 a 5,5
Purtroppo l'area è a rischio e negli ultimi 30 anni a causa dell'intervento umano le zone boschive sono diminuite di oltre il 50%
In questa vasca ho deciso così di allevare dei bellissimi gourami, gli Sphaerichthys vaillanti, cercando invano la riproduzione per molto tempo e con diverse tecniche. Sono pesci molto delicati, schivi e se sono stressati possono sviluppare malattie della pelle.
Sono pesci inseriti nella lista rossa dello IUCN come specie a rischio quindi per me era una sfida cercare la riproduzione e la divulgazione della specie tra gli acquariofili. Purtroppo come già detto, ho fallito.
L'acquario era allestito con fondo di sabbia ricoperto da detriti, foglie secche e rami in decomposizione.
Qualche ciuffo di microsorum che però in tale ambiente soffre e non riesce a svilupparsi come in altri luoghi. La superfice è tappezzata da pistia.
La vasca ormai è stata dismessa dopo che ho perso tutti e 5 gli esemplari che allevavo.
Ecco le foto dell'allestimento e qualche particolare.
La caratteristica di questi luoghi sono le acque nere, poco ossigenate e calme e una forte acidità, parliamo di pH che varia da 4 a 5,5
Purtroppo l'area è a rischio e negli ultimi 30 anni a causa dell'intervento umano le zone boschive sono diminuite di oltre il 50%
In questa vasca ho deciso così di allevare dei bellissimi gourami, gli Sphaerichthys vaillanti, cercando invano la riproduzione per molto tempo e con diverse tecniche. Sono pesci molto delicati, schivi e se sono stressati possono sviluppare malattie della pelle.
Sono pesci inseriti nella lista rossa dello IUCN come specie a rischio quindi per me era una sfida cercare la riproduzione e la divulgazione della specie tra gli acquariofili. Purtroppo come già detto, ho fallito.
L'acquario era allestito con fondo di sabbia ricoperto da detriti, foglie secche e rami in decomposizione.
Qualche ciuffo di microsorum che però in tale ambiente soffre e non riesce a svilupparsi come in altri luoghi. La superfice è tappezzata da pistia.
La vasca ormai è stata dismessa dopo che ho perso tutti e 5 gli esemplari che allevavo.
Ecco le foto dell'allestimento e qualche particolare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se volere è potere, volare è potare.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
il buio del Kalimantan
Complimenti per l' allestimento e per la scelta dei pesci!
Mi dispiace che non è andato tutto secondo i piani, a volte capita..

Mi dispiace che non è andato tutto secondo i piani, a volte capita..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- ghino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
Profilo Completo
il buio del Kalimantan
Grazie!
Si purtroppo a volte anche se ti impegni a fornire tutto ciò che per te sembra essere il massimo, il giusto allestimento, i parametri perfetti, alimentazione di qualità e altro non va sempre come sperato.
Si purtroppo a volte anche se ti impegni a fornire tutto ciò che per te sembra essere il massimo, il giusto allestimento, i parametri perfetti, alimentazione di qualità e altro non va sempre come sperato.
Se volere è potere, volare è potare.
- Duca77
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
- Phenomena
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
il buio del Kalimantan
Un vero peccato, foto molto belle tra l'altro.
Non ti abbattere, in questo hobby sono molto più frequenti gli insuccessi, soprattutto all'inizio, ma la mano buona c'è
Non ti abbattere, in questo hobby sono molto più frequenti gli insuccessi, soprattutto all'inizio, ma la mano buona c'è

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- Pinny
- Messaggi: 5631
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
il buio del Kalimantan
Dispiace anche a me, che il tuo progetto non sia andato a buon fine, lo meritavi per l'impegno dimostrato 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
il buio del Kalimantan
Peccato per l'insuccesso,era un bell'esperimento con dei bei pesci che non conoscevo.Tenevi un pH di quel genere in quella vasca?Durezze prossime allo zero suppongo.
- Wildy
- Messaggi: 902
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
Profilo Completo
- ghino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
Profilo Completo
il buio del Kalimantan
Si marco, solo acqua di osmosi dal mio impianto. Acquario molto maturo, filtro caricato con torba, solo legni di quercia, qualche pignetta di ontano e foglie di leccio per il fondo.
Per loro mi sono proprio prodigato per farli riprodurre, cambi con osmosi più fresca, cibo vivo, congelato, ho spostato una coppia in una vaschetta dedicata e nascosta ma nulla.
Pesci ostici, ora come ora non li riprenderei.
Se volere è potere, volare è potare.
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
il buio del Kalimantan
Esperienza acquisita,non tutte le specie si adattano alla cattivita',ma(per alcune) bisogna provare per saperlo. Quanto sei arrivato in basso come valore di pH?Sei riuscito a mantenerlo stabile nel tempo?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti