Pagina 1 di 1

Filtro Tetra EX600

Inviato: 09/01/2014, 2:12
di Andrea
Ciao a tutti!

Copio e incollo questo mio dubbio da un altro post...
oggi mi è arrivato l'ex600...

Abituato ormai a ragionare con il mio filtro interno dell'altra vasca sono abituato allo schema perlon/spugna fine/spugna grossa/cannolicchi...l'acqua entra sulla lana di perlon ed esce dai cannolicchi...ma in questi filtri tetra è il contrario!

L'acqua arriva nel filtro e viene spinta in fondo da un tubo laterale, venendo a contatto subito con i cannolicchi posti in fondo...risale nel filtro passando per ultima nella spugna fine...in cima al coperchio c'è la pompa che aspira l'acqua filtrata e ributta in vasca...

Prova del 9? (Il filtro non l'ho ancora installato) se soffio nel tubo "in" l'aria esce dal tubo che arriva sul fondo ai cannolicchi...

Praticamente è lo schema contrario al solito!!!

Ipotizzando una manutenzione inesistente potremmo lasciar tutto così...ma nella migliore delle ipotesi le mani ogni tanto dovremo mettercele...dopo tutti quei passaggi le spugne superficiali saranno praticamente intonse e nei cannolicchi ci sarà il finimondo...

Provando ad invertire lo schema avremo un senso logico corretto...ma se il filtro si bloccasse o lo aprissimo, i primi a venire a contatto con l'aria sarebbero i cannolicchi...è anche vero come ha scritto Saxmax in un altro post che se i cannolicchi prendono aria qualche minuto non dovrebbe succede nulla, ma è proprio il principio di avere un filtro che va al contrario che non mi convince!
Non è normale!!!


Tapatalkato da iPhone 5

Re: Dubbio su filtro Tetra ex 600

Inviato: 09/01/2014, 12:23
di Uthopya
Scusami Andrea per il ritardo nella risposta...
Allora, il funzionamento dei filtri esterni con cestello prevedono (almeno nei modelli che conosco) sempre la circolazione nei cestelli dal basso verso l'alto.
Come hai giustamente notato questo comporta una diversa disposizione dei materiali filtranti, in posizioni invertite rispetto al classico filtro interno.
Questo si fà perché altrimenti aprendo il filtro per le normali manutenzioni si espone il materiale filtrante deposto alla "trasformazione biologica" a continui stress con rischi per la flora batterica e si preferisce far sporcare un pelino di più i "cannolicchi" e provvedere alla filtrazione meccanica successivamente.
Con le varie esperienze di altri utenti questo non ha mai comportato problematiche per intasamento particolari, ovvio che se facciamo aspirare al filtro un tratto del fiume Hughli (un ramo del Gange) all'altezza di Calcutta qualche problemino di intasamento potresti avercelo... :D
Per concludere: non ti preoccupare di questa disposizione dei materiali nei cestelli, è quella normale e testata da anni di utilizzo :-h

Re: Dubbio su filtro Tetra ex 600

Inviato: 09/01/2014, 12:26
di Andrea
Grazie per la risposta! In effetti essendo la prima volta che mi imbatto in un filtro esterno il dubbio è stato immediato...


Tapatalkato da iPhone 5

Re: Dubbio su filtro Tetra ex 600

Inviato: 09/01/2014, 15:38
di Saxmax
C'é da dire che é sufficiente evitare di mettere la lana perlon, e usare spugne a grana non eccessivamente fina; facendo così, il rallentamento di flusso sarà così lento a presentarsi, che passeranno talmente tanti mesi fra una manutenzione e l'altra che sarà accettabile anche dover tirare fuori il tutto.. :-bd

Re: Dubbio su filtro Tetra ex 600

Inviato: 13/01/2014, 23:10
di Andrea
Grazie mille per il chiarimento ragazzi!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD