Pagina 1 di 2
Interpretazione calcolatore CO2
Inviato: 29/09/2015, 16:20
di taita
ho bisogno di un chiarimento sul calcolatore di pH. Il risultato che indica dovrebbe essere quello che dovrei avere in acquario?
Mentre non mi è chiara la tabella, significa che per raggiungere quel pH devo somministrare quella data quantità di CO2 con quel KH?
Ma la CO2 non viene somministrata in base alla quantità di piante, alla luce e al ferro?
Faccio confusione?
Grazie
Re: Interpretazione calcolatore pH
Inviato: 29/09/2015, 16:35
di naftone1
sbagliato. tu misuri il KH e il pH che hai in vasca, incroci i valori e sai la concentrazione di CO
2 quindi sai se ne hai troppa, giusta o troppo poca

Interpretazione calcolatore CO2
Inviato: 29/09/2015, 16:45
di cuttlebone
taita ha scritto:
Faccio confusione?
Grazie
Si, e mica poca...[emoji6]
Hai bisogno di schiarirti le idee, e questo articolo fa proprio al caso tuo.
Effetto tampone
Ti ho corretto anche il titolo. Dopo la lettura, torna qui che ne parliamo più consapevolmente [emoji6]
In altri termini, studia che dopo ti interrogo [emoji84]
Alessandro
Re: Interpretazione calcolatore pH
Inviato: 29/09/2015, 16:52
di taita
cuttlebone ha scritto:taita ha scritto:
Faccio confusione?
Grazie
Si, e mica poca...[emoji6]
Hai bisogno di schiarirti le idee, e questo articolo fa proprio al caso tuo.
Effetto tampone
Alessandro
ciao Alessandro, in realtà anche dopo aver riletto l'articolo (che avevo già visto qualche giorno fa) erano cose che conoscevo. La relazione tra i 3 elementi mi è chiara, era l'interpretazione del calcolatore e della tabella che non avevo compreso (soprattutto la tabella). Grazie
Re: Interpretazione calcolatore CO2
Inviato: 29/09/2015, 16:59
di naftone1
la tabella ti da la concentrazione di CO
2 in base ai valori misurati (da te) di KH e pH...

Re: Interpretazione calcolatore CO2
Inviato: 29/09/2015, 17:01
di taita
naftone1 ha scritto:sbagliato. tu misuri il KH e il pH che hai in vasca, incroci i valori e sai la concentrazione di CO
2 quindi sai se ne hai troppa, giusta o troppo poca

riprendo la risposta di naftone1.....ne ho giusta, poca o troppa in base ai parametri misurati. Quindi, in base al calcolatore....se mi variasse il KH o il pH dovrei variare in conseguenza l'erogazione di CO
2, corretto? Sempre per rimanere nei limiti vivibili, se così si può dire...
Se aumentassi il numero di piante come dovrei regolarmi?
Re: Interpretazione calcolatore CO2
Inviato: 29/09/2015, 17:04
di cuttlebone
Allora:
Le acque, più sono dure, più sono basiche (pH > 7); per contro, le dolci portano facilmente a pH acidi, minori di 7.
È già qui si capisce come i carbonati disciolti in acqua abbiano un'importanza notevole relativamente al pH ed al suo mantenimento o trattamento.
Considera che la tabella vale solo nel caso di erogazione artificiale della CO2.
Ora, dimmi cosa non ti è chiaro [emoji6]
Alessandro
Interpretazione calcolatore CO2
Inviato: 29/09/2015, 17:05
di cuttlebone
taita ha scritto:naftone1 ha scritto:sbagliato. tu misuri il KH e il pH che hai in vasca, incroci i valori e sai la concentrazione di CO
2 quindi sai se ne hai troppa, giusta o troppo poca

riprendo la risposta di naftone1.....ne ho giusta, poca o troppa in base ai parametri misurati. Quindi, in base al calcolatore....se mi variasse il KH o il pH dovrei variare in conseguenza l'erogazione di CO
2, corretto? Sempre per rimanere nei limiti vivibili, se così si può dire...
Se aumentassi il numero di piante come dovrei regolarmi?
Sarebbe vero se non ci fosse l'effetto tampone, che al variare del KH ti induce una variazione del pH, di fatto mantenendo costante la quantità di CO
2 disciolta.
Immagina la coperta di Linus... O i piedi o la testa restano scoperti...
Alessandro
Re: Interpretazione calcolatore CO2
Inviato: 29/09/2015, 17:05
di cuttlebone
In altre parole, se vuoi variare la CO2 in acqua, devi aumentarne tu la quantità erogata [emoji6]
Alessandro
Re: Interpretazione calcolatore CO2
Inviato: 29/09/2015, 17:06
di naftone1
taita ha scritto:se mi variasse il KH o il pH dovrei variare in conseguenza l'erogazione di CO2, corretto?
se varia il KH puoi compensare dando piu o meno CO
2 in modo da mantenere il pH allo stesso valore di prima, se varia il pH potrebbero esserci mille motivi (il pH non è mai perfettamente stabile) ma in entrambi i casi non perderci troppo la salute mentale... i valori di CO
2 considerati ottimali sono appunto un intervallo quindi non dannarti l'anima dietro ai decimali...
se aggiungi piante avrai un maggior consumo quindi necessita di erogare piu CO
2 per mantenere il valore di pH invariato... ma a parere mio per vedere muoversi il pH a causa di piante nuove dovresti aggiungerne parecchie... morale della favola: una volta che hai un valore di CO
2 buono non continuare a smanettare...
