Cambio casa Caridina
Inviato: 09/07/2021, 22:00
Premessa. Ho un piccolo caridinaio di 17 litri lordi. Ho appena acquistato una vasca dai cinesi circa 40 litri lordi che avevo intenzione di usarla come vasca da riproduzione per i neon. Ma leggendo qua e la ho letto che la vasca per la riproduzione dei neon può essere anche più piccola di quella che ho comprato ed allora mi sono chiesto "perchè non usare la vasca appena acquistata per le Caridina ed usare la vasca dove adesso sono le Caridina per riprodurre i neon?"
Attualmente nel caridinaio (allestito da oltre tre mesi) ho 4 red cherry (3 maschi ed una femmina) ed una femmina di red sakura. Dentro ho della najas guadalupensis due cladophore del muschio vesicularia dubyana (quello che sembrano tanti aghi di pino), un legnetto marcescente e come pianta gallegiante della lemna minor, un piccolo filtro a zainetto con 4 cannolicchi e 3 spugne, alcune pietre vulcaniche, fondo inerte di sabbia vulcanica granulometria massima 2 mm, un faretto LED da 10 W, no riscaldatore no CO2 e tante lumachine e tante alghe dovute ad una gestione del fotoperiodo molto alla buona
Nel nuovo allestimento metterei della limnophila e vorrei inserire altre piante ma non saprei quali. A me piacerebbero delle piante a cespuglio dove si possano nascondere le baby Caridina. Poi inserirò tre rocce vulcaniche più grandi precedentemente bollite, un legno tolto da un altro acquario, e sabbia vulcanica come fondo.
Io vorrei allestire la nuova vasca usando l'acqua del caridinaio, la sabbia vulcanica presente nello stesso (cioè mettendo la nuova come fondo e quella già matura sopra), le due cladophore e la lemna minor ed il muschio (del caradinaio), mettere il filtro a zainetto (che poi rimuoverei per fare un senza filtro) no riscaldatore.
Fatto questo lungo preambolo passo alle domande:
Considerando che ho delle baby Caridina (ne ho contate 2 o 3) nel caridinaio come posso fare per non aspirarle e spostarle in una vasca temporanea?
Visto il numero esiguo di Caridina che litraggio dovrebbe avere la vasca temporanea (io avevo pensato ad una vaschetta in plastica con cambi giornalieri del 5 %)?
Conviene partire direttamente senza filtro (in questo caso userei il filtro a zainetto nella vasca temporanea) oppure metto il filtro a zainetto per accelerare la maturazione della nuova vasca?
Devo mettere la CO2 (io ne farei volentieri a meno)
Grazie per i consigli, suggerimenti ed anche eventuali critiche nella gestione
I valori del caridinaio sono:
pH 8
KH 10
GH 16
NO2- assenti
NO3- assenti
Ec 778
La nuova vasca la vorrei con i seguenti valori
pH 7
KH 6
GH 12
ec 450/600
Attualmente nel caridinaio (allestito da oltre tre mesi) ho 4 red cherry (3 maschi ed una femmina) ed una femmina di red sakura. Dentro ho della najas guadalupensis due cladophore del muschio vesicularia dubyana (quello che sembrano tanti aghi di pino), un legnetto marcescente e come pianta gallegiante della lemna minor, un piccolo filtro a zainetto con 4 cannolicchi e 3 spugne, alcune pietre vulcaniche, fondo inerte di sabbia vulcanica granulometria massima 2 mm, un faretto LED da 10 W, no riscaldatore no CO2 e tante lumachine e tante alghe dovute ad una gestione del fotoperiodo molto alla buona
Nel nuovo allestimento metterei della limnophila e vorrei inserire altre piante ma non saprei quali. A me piacerebbero delle piante a cespuglio dove si possano nascondere le baby Caridina. Poi inserirò tre rocce vulcaniche più grandi precedentemente bollite, un legno tolto da un altro acquario, e sabbia vulcanica come fondo.
Io vorrei allestire la nuova vasca usando l'acqua del caridinaio, la sabbia vulcanica presente nello stesso (cioè mettendo la nuova come fondo e quella già matura sopra), le due cladophore e la lemna minor ed il muschio (del caradinaio), mettere il filtro a zainetto (che poi rimuoverei per fare un senza filtro) no riscaldatore.
Fatto questo lungo preambolo passo alle domande:
Considerando che ho delle baby Caridina (ne ho contate 2 o 3) nel caridinaio come posso fare per non aspirarle e spostarle in una vasca temporanea?
Visto il numero esiguo di Caridina che litraggio dovrebbe avere la vasca temporanea (io avevo pensato ad una vaschetta in plastica con cambi giornalieri del 5 %)?
Conviene partire direttamente senza filtro (in questo caso userei il filtro a zainetto nella vasca temporanea) oppure metto il filtro a zainetto per accelerare la maturazione della nuova vasca?
Devo mettere la CO2 (io ne farei volentieri a meno)
Grazie per i consigli, suggerimenti ed anche eventuali critiche nella gestione
I valori del caridinaio sono:
pH 8
KH 10
GH 16
NO2- assenti
NO3- assenti
Ec 778
La nuova vasca la vorrei con i seguenti valori
pH 7
KH 6
GH 12
ec 450/600