Parassiti, Flagellati e altre infezioni: le voglio debellare
Inviato: 29/09/2015, 17:43
In vasca ho delle infezioni.
Il Ram maschio ha sicuramente i flagellati come molti Hypessobrycon;
inoltre il Ram da qualche giorno ha un ponfo bianco 'ovattoso' sulla fronte, che io suppongo siano flagellati cutanei:
Questa coppia proprio 2 giorni fa ha abbandonato la nidiata.
Nonostante il maschio fosse chiarmente malato hanno portato a termine la deposizione e quando le larve hanno cominciato a nuotare liberamente le hanno spostate, sorvegliando la tana; poi improvvisamente li hanno abbandonati lascianto campo libero ai Caracidi che ne hanno fatto manbassa!
Il Ram non aveva ricevuto alcuna cura per non disturbare le cure parentali, ma dopo ho deciso che la vasca andava curata: tutta la vasca!
Un Ram precedente con gli stessi sintomi è morto, io credo, più per lo stress dell'isolamento che per la malattia.
Ed effettivamente anche questo, nonostante i sintomi, si comporta in maniera normale: mangia, scaccia i caracidi, difende il territorio e corteggia la sua 'Rammetta'!
Quindi, volendo evitargli lo stress e ritenendo inutile curare solo lui con molti altri pesci infetti, ho deciso di intervenire su tutta la vasca.
Avere la Sump mi permette di isolare il filtro che può continuare a 'girare' grazie a una pompa di ricircolo.
Volevo evitare di essere troppo invasivo trattando tutta l'acqua con il Flagyl così ho optato per il cibo medicato.
Ecco come sono intervenuto:
Ho alzato la temperatura al massimo che riuscivo tra i 30 e 33 gradi
Ho installato un piccolo filtro interno con venturi che funzioni da ossigenatore
Ho preparato del granulato medicato nel seguente modo; sbriciolato 1/2 pasticca di Flagyl e sciolta in 4ml d'acqua, aggiunte 4 gocce di vitamine e poi messo il grnulato ad impregnarsi.
Verso l'ora di pranzo stacco la pompa del sump e somministro il cibo fino a quando la coppia di Ram non abbia mangiato almeno qualche granulo.
Lascio il sump isolata per tutto il pomeriggio e verso le 5 do una seconda dose di cibo, poi dopo un'altre paio d'ore riattacco il filtro
Oggi è il secondo giorno di trattamento e i pesci rispondono bene, dopo il primo pasto ho visto un Tetra evacuare;aveva un filamento lungo almeno 10 cm, tant'è che pensavo fosse una filamentosa, dopo poco ha evacuato feci normali liberandosi anche del filamento.
Il ponfo sul muso del Ram ancora c'è ma sembra migliorare, oggi è stato anche sottoposto a un bagno di sale.
Per evitargli al massimo stress ho messo la breeding box a bagno maria nella vasca, l'ho catturato con il metodo della bottiglia e l'ho isolato, la BB è da 1,2lt dopo qualche minuto ho aggiunto 1/2grammo di sale (già disciolto) e dopo qualche altro minuto un'altro 1/2 portando cosi la soluzione all'1% di NaCl.
Il Ram è rimasto tranquillo, a parte la respirazione un pò accelerata, per 1/2 ora nella BB con la sua bella vicina dall'altra parte della parete trasparente!(quasi mi commuovevo!)
Poi è tornato in vasca un pò disorientato ma dopo pochi minuti è tornato normale e colorito, anzi i colori adesso mi sembrano anche più brillanti di ieri.
Se avete letto fino a qui, e spero che almeno il nostro 'Dolittle' lo abbia fatto, ho una serie di quesiti che hanno bisogno di consulenza specialistica:
1)Il bagno di sale lo rifaccio o un volta può bastare?
2)L'antibiotico è stato somministrato per 2 gg e tutti i pesci ne hanno mangiato, io pensavo di darlo per un terzo giorno o forse anche di più.
3)Il Flagyl è sicuramente efficace contro i flagellati ma il ponfo del Ram può assere dovuto anche ad altro; c'è qualche altro principio attivo che pooso utilizzare.
4)Forse nei prossimi giorni riesco a procurarmi del blu di metilene, lo uso? in che modo? Posso usare h2o2 per abbattere la carica batterica dell'acqua?
5)Ho letto che il Solfato di magnesio può essere aiutare a combattere i flagellati e buttando i cristalli in acqua i pesci li ingeriscono. Lo posso usare? Può essere utile anche il Solfato di Calcio?
Ogni altro suggerimento o consiglio è, as usual, ben accetto.
Grazie
Gianluigi
Il Ram maschio ha sicuramente i flagellati come molti Hypessobrycon;
inoltre il Ram da qualche giorno ha un ponfo bianco 'ovattoso' sulla fronte, che io suppongo siano flagellati cutanei:

Questa coppia proprio 2 giorni fa ha abbandonato la nidiata.
Nonostante il maschio fosse chiarmente malato hanno portato a termine la deposizione e quando le larve hanno cominciato a nuotare liberamente le hanno spostate, sorvegliando la tana; poi improvvisamente li hanno abbandonati lascianto campo libero ai Caracidi che ne hanno fatto manbassa!
Il Ram non aveva ricevuto alcuna cura per non disturbare le cure parentali, ma dopo ho deciso che la vasca andava curata: tutta la vasca!
Un Ram precedente con gli stessi sintomi è morto, io credo, più per lo stress dell'isolamento che per la malattia.
Ed effettivamente anche questo, nonostante i sintomi, si comporta in maniera normale: mangia, scaccia i caracidi, difende il territorio e corteggia la sua 'Rammetta'!
Quindi, volendo evitargli lo stress e ritenendo inutile curare solo lui con molti altri pesci infetti, ho deciso di intervenire su tutta la vasca.
Avere la Sump mi permette di isolare il filtro che può continuare a 'girare' grazie a una pompa di ricircolo.
Volevo evitare di essere troppo invasivo trattando tutta l'acqua con il Flagyl così ho optato per il cibo medicato.
Ecco come sono intervenuto:
Ho alzato la temperatura al massimo che riuscivo tra i 30 e 33 gradi
Ho installato un piccolo filtro interno con venturi che funzioni da ossigenatore
Ho preparato del granulato medicato nel seguente modo; sbriciolato 1/2 pasticca di Flagyl e sciolta in 4ml d'acqua, aggiunte 4 gocce di vitamine e poi messo il grnulato ad impregnarsi.
Verso l'ora di pranzo stacco la pompa del sump e somministro il cibo fino a quando la coppia di Ram non abbia mangiato almeno qualche granulo.
Lascio il sump isolata per tutto il pomeriggio e verso le 5 do una seconda dose di cibo, poi dopo un'altre paio d'ore riattacco il filtro
Oggi è il secondo giorno di trattamento e i pesci rispondono bene, dopo il primo pasto ho visto un Tetra evacuare;aveva un filamento lungo almeno 10 cm, tant'è che pensavo fosse una filamentosa, dopo poco ha evacuato feci normali liberandosi anche del filamento.
Il ponfo sul muso del Ram ancora c'è ma sembra migliorare, oggi è stato anche sottoposto a un bagno di sale.
Per evitargli al massimo stress ho messo la breeding box a bagno maria nella vasca, l'ho catturato con il metodo della bottiglia e l'ho isolato, la BB è da 1,2lt dopo qualche minuto ho aggiunto 1/2grammo di sale (già disciolto) e dopo qualche altro minuto un'altro 1/2 portando cosi la soluzione all'1% di NaCl.
Il Ram è rimasto tranquillo, a parte la respirazione un pò accelerata, per 1/2 ora nella BB con la sua bella vicina dall'altra parte della parete trasparente!(quasi mi commuovevo!)
Poi è tornato in vasca un pò disorientato ma dopo pochi minuti è tornato normale e colorito, anzi i colori adesso mi sembrano anche più brillanti di ieri.
Se avete letto fino a qui, e spero che almeno il nostro 'Dolittle' lo abbia fatto, ho una serie di quesiti che hanno bisogno di consulenza specialistica:
1)Il bagno di sale lo rifaccio o un volta può bastare?
2)L'antibiotico è stato somministrato per 2 gg e tutti i pesci ne hanno mangiato, io pensavo di darlo per un terzo giorno o forse anche di più.
3)Il Flagyl è sicuramente efficace contro i flagellati ma il ponfo del Ram può assere dovuto anche ad altro; c'è qualche altro principio attivo che pooso utilizzare.
4)Forse nei prossimi giorni riesco a procurarmi del blu di metilene, lo uso? in che modo? Posso usare h2o2 per abbattere la carica batterica dell'acqua?
5)Ho letto che il Solfato di magnesio può essere aiutare a combattere i flagellati e buttando i cristalli in acqua i pesci li ingeriscono. Lo posso usare? Può essere utile anche il Solfato di Calcio?
Ogni altro suggerimento o consiglio è, as usual, ben accetto.
Grazie
Gianluigi