Pagina 1 di 2
Giusto tre cose
Inviato: 15/07/2021, 20:32
di encelado77
Ciao a tutti!
Come da titolo vi devo dire giusto due cose
La prima è una domanda: le foglie di acero possono essere usate in acquario? Sono caduti un paio di rami da un acero nel mio giardino, ho a disposizione centinaia di foglie e sarebbe un peccato buttarle...
Sono certo che le foglie di quercia, mandorlo indiano e magnolia si possano usare, non ho idea sull'acero
Seconda cosa, si può usare il legno di magnolia in acquario? Non l'ho mai visto usare, ma magari è solo poco conosciuto
Anche di questo avrei a disposizione qualche ramo...
Per ultima, vi annunciò una cosa per cui non valeva aprire un topic, quindi la metto qui...
Come avevo detto nella presentazione sono arrivato alle finali delle olimpiadi italiane di astronomia, sono arrivati i risultati...
Giusto tre cose
Inviato: 15/07/2021, 20:39
di Claudio80
Ciao
encelado77,
encelado77 ha scritto: ↑15/07/2021, 20:32
le foglie di acero possono essere usate in acquario?
Sì, ovviamente ben secche
encelado77 ha scritto: ↑15/07/2021, 20:32
si può usare il legno di magnolia in acquario?
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/encelado77 ha scritto: ↑15/07/2021, 20:32
Sono arrivato tra i primi 10 in Italia!
Non basta essere bravi, bisogna essere i migliori
Giusto tre cose
Inviato: 15/07/2021, 21:21
di encelado77
Grazie delle risposte ^:)^ (e anche dei complimenti),
però non saprei distinguere la specie di magnolia

, qualcuno sa che specie si trova in italia? E se è buona per l'acquario?
Giusto tre cose
Inviato: 15/07/2021, 21:57
di Pinny
encelado77 ha scritto: ↑15/07/2021, 20:32
Sono arrivato tra i primi 10 in Italia!
Congratulazioni

Giusto tre cose
Inviato: 15/07/2021, 22:04
di Spumafire
encelado77 ha scritto: ↑15/07/2021, 20:32
Come avevo detto nella presentazione sono arrivato alle finali delle olimpiadi italiane di astronomia, sono arrivati i risultati...
Davvero complimenti
Non so come fate a studiare così tanto,io solo per imparare "olimpiadi italiane di astronomia" mi è toccato rileggerlo 8 volte.
Poi bha,nel prendere in mano i libri,mi viene una specie di allergia che bho

Giusto tre cose
Inviato: 15/07/2021, 22:06
di Pinny
Io conosco la Magnolia grandiflora e la Magnolia liliiflora nigra a foglie caduche
Giusto tre cose
Inviato: 15/07/2021, 22:13
di Fiamma
Giusto tre cose
Inviato: 15/07/2021, 22:45
di encelado77
Grazie a tutti1 ^:)^
Pinny ha scritto: ↑15/07/2021, 22:06
Magnolia grandiflora
Grazie credo sia proprio questa
Spumafire ha scritto: ↑15/07/2021, 22:04
Non so come fate a studiare così tanto
Quando un argomento appassiona, è facile studiare (non che io abbia studiato tanto eh, mi sono salvato con la logica), d'altronde prova a far studiare la chimica dell'acqua a uno a cui non interessa...
Giusto tre cose
Inviato: 16/07/2021, 20:42
di malu
encelado77 ha scritto: ↑15/07/2021, 20:32
Per ultima, vi annunciò una cosa per cui non valeva aprire un topic, quindi la metto qui...
Come avevo detto nella presentazione sono arrivato alle finali delle olimpiadi italiane di astronomia, sono arrivati i risultati...
Complimenti......cosa ti ha portato alla vittoria?? smith cassegrain, newton o altro??
Giusto tre cose
Inviato: 16/07/2021, 21:07
di encelado77
malù ha scritto: ↑16/07/2021, 20:42
cosa ti ha portato alla vittoria??
Ciao, ho un rifrattorino da 70/900, che comunque non mi è servito a molto, erano tutti problemi di astrofisica, meccanica celeste e cosmologia elementare... solo alle fasi internazionali (a cui però io sono troppo giovane per partecipare) ci dovrebbe essere una prova osservativa, comunque conoscere le coordinate celesti e i principali oggetti del cielo mi è stato abbastanza d'aiuto in alcuni problemi dandomi il contesto, anche se credo non mi abbia dato un vantaggio decisivo.