Help… disastro post ferie
Inviato: 17/07/2021, 14:41
Ciao a tutti.
Oggi, al rientro dopo una settimana di ferie, ci si è presentato davanti l’orrendo spettacolo che potete vedere in foto.
Durante questa settimana avevamo chiesto ad una persona, che pensavamo fidata, di far da mangiare ai pesci una volta al giorno, specificando le quantità e che non fosse necessario dargliene tutti i giorni.
Appena aperta la porta di casa una puzza nauseabonda e di marcio ci ha invaso le narici.
Un oranda era morto in superficie, gli altri due fortunatamente ancora vivi (miracolo?).
Le due neritine riverse sul fondo, le altre lumache vive.
L’hygrophila completamente disciolta, non vi erano nemmeno più gli steli, la Cryptocoryne decisamente mal messa, echinodorus e vallisneria apparentemente salve.
Nella foto, sul fondo si possono notare delle macchine arancioni, a mio avviso del cibo; presumibilmente versato tutto insieme per togliersi il “fastidio” (quale giorno della settimana non so).
Ovviamente, la persona incaricata del cibo sostiene che fino a ieri fosse tutto a posto.
Mi sembra veramente impossibile visto lo stato dell’acqua, la puzza e il completo scioglimento dell’hygrophila.
Premetto che il filtro era in funzione, la temperatura dell’acqua era intorno ai 25º, l’acqua non era mai stata cambiata da quando è partito l’acquario (febbraio 2021).
Abbiamo immediatamente tolto i pesci e sistemati in un 18 litri con aeratore e acqua di rubinetto (la stessa con la quale avevamo riempito l’acquario), insieme a loro anche le lumache.
Rimosso le piante e l’acqua.
Per scrupolo ho tenuto 40 litri su 180 dell’acqua vecchia (di più non potevo).
I cannolicchi (e il resto del filtro) sono rimasti circa 5 minuti all’aria per poi essere ributtati dentro l’acqua vecchia.
Ora penso di traferire i pesci dentro una bacinella da 25 litri.
Ho un sacco di domande:
1- il filtro si può recuperare? Come?
2- le piante e il fondo sono da pulire accuratamente prima di riutilizzarli? O sono da buttare per evitare contaminazioni?
3- i due oranda sopravvissuti è meglio tenerli separati?
4- è possibile che un tale disastro si scateni in 1/2 giorni?
5- è possibile che la causa non sia il troppo cibo?
6- i 40 litri di acqua vecchia possono essere in qualche modo riutilizzati?
Lezioni imparate:
1- compra una mangiatoia o lasciali a digiuno
2- non affidarsi a qualcuno che non ha questa passione
È assurdo che per la non voglia di un essere, definito superiore, molti esseri paghino il prezzo più alto.
Grazie a chiunque abbia la pazienza di rispondere.
Oggi, al rientro dopo una settimana di ferie, ci si è presentato davanti l’orrendo spettacolo che potete vedere in foto.


Durante questa settimana avevamo chiesto ad una persona, che pensavamo fidata, di far da mangiare ai pesci una volta al giorno, specificando le quantità e che non fosse necessario dargliene tutti i giorni.
Appena aperta la porta di casa una puzza nauseabonda e di marcio ci ha invaso le narici.
Un oranda era morto in superficie, gli altri due fortunatamente ancora vivi (miracolo?).
Le due neritine riverse sul fondo, le altre lumache vive.
L’hygrophila completamente disciolta, non vi erano nemmeno più gli steli, la Cryptocoryne decisamente mal messa, echinodorus e vallisneria apparentemente salve.
Nella foto, sul fondo si possono notare delle macchine arancioni, a mio avviso del cibo; presumibilmente versato tutto insieme per togliersi il “fastidio” (quale giorno della settimana non so).
Ovviamente, la persona incaricata del cibo sostiene che fino a ieri fosse tutto a posto.




Mi sembra veramente impossibile visto lo stato dell’acqua, la puzza e il completo scioglimento dell’hygrophila.
Premetto che il filtro era in funzione, la temperatura dell’acqua era intorno ai 25º, l’acqua non era mai stata cambiata da quando è partito l’acquario (febbraio 2021).
Abbiamo immediatamente tolto i pesci e sistemati in un 18 litri con aeratore e acqua di rubinetto (la stessa con la quale avevamo riempito l’acquario), insieme a loro anche le lumache.
Rimosso le piante e l’acqua.
Per scrupolo ho tenuto 40 litri su 180 dell’acqua vecchia (di più non potevo).
I cannolicchi (e il resto del filtro) sono rimasti circa 5 minuti all’aria per poi essere ributtati dentro l’acqua vecchia.
Ora penso di traferire i pesci dentro una bacinella da 25 litri.
Ho un sacco di domande:
1- il filtro si può recuperare? Come?
2- le piante e il fondo sono da pulire accuratamente prima di riutilizzarli? O sono da buttare per evitare contaminazioni?
3- i due oranda sopravvissuti è meglio tenerli separati?
4- è possibile che un tale disastro si scateni in 1/2 giorni?
5- è possibile che la causa non sia il troppo cibo?
6- i 40 litri di acqua vecchia possono essere in qualche modo riutilizzati?
Lezioni imparate:
1- compra una mangiatoia o lasciali a digiuno
2- non affidarsi a qualcuno che non ha questa passione
È assurdo che per la non voglia di un essere, definito superiore, molti esseri paghino il prezzo più alto.
Grazie a chiunque abbia la pazienza di rispondere.