Genetica delle livree dei platy
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Genetica delle livree dei platy
Considerando che il nuovo acquario sarà di platy, e che abbiamo ancora un mesetto per decidere (siamo alla seconda settimana di maturazione).
L'idea iniziale era di metterci solo un gruppetto di platy varietà "corallo".
Mia moglie però ha visto in negozio alcuni platy di vari colori, in particolare quelli con la livrea sul blu e quelli marmorizzati ("marble"?).
La domanda è: se come gruppo iniziale prendessimo un maschio e 3 femmine con livree miste, la discendenza sarà un misto di caratteri gradevole, oppure le generazioni successive andranno a "diluire" o a "sbiadire" le colorazioni di partenza sempre di più?
A me piacerebbe un unico colore anche esteticamente, però si sa chi comanda in casa...
L'idea iniziale era di metterci solo un gruppetto di platy varietà "corallo".
Mia moglie però ha visto in negozio alcuni platy di vari colori, in particolare quelli con la livrea sul blu e quelli marmorizzati ("marble"?).
La domanda è: se come gruppo iniziale prendessimo un maschio e 3 femmine con livree miste, la discendenza sarà un misto di caratteri gradevole, oppure le generazioni successive andranno a "diluire" o a "sbiadire" le colorazioni di partenza sempre di più?
A me piacerebbe un unico colore anche esteticamente, però si sa chi comanda in casa...
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Genetica delle livree dei platy
Sinceramente non saprei...
Coi guppy a mio parere non conviene. I caratteri si mescolano, la livrea diventa irregolare con un effetto non sempre non sempre esteticamente valido. Poi la ricombinazione dei caratteri genetici è puramente casuale quindi è impossibile dire a priori se saranno belli o no, alcuni lo saranno altri meno.
Stavo quasi pensando di riselezionarli...
Immagino succeda anche coi platy anche se non ho esperienza diretta.
Coi guppy a mio parere non conviene. I caratteri si mescolano, la livrea diventa irregolare con un effetto non sempre non sempre esteticamente valido. Poi la ricombinazione dei caratteri genetici è puramente casuale quindi è impossibile dire a priori se saranno belli o no, alcuni lo saranno altri meno.
Stavo quasi pensando di riselezionarli...

Immagino succeda anche coi platy anche se non ho esperienza diretta.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Genetica delle livree dei platy
io sono partito con 5 guppy di cui 2 maschi totalmente diversi come livrea, ora gli avanotti, alcuni somigliano molto ad uno dei papa`, alcuni totalmente diversi ma bellissimi... quindi direi che le livree si mescolano ma in alcuni si riconosceranno in maniera marcata le livree "di partenza", almeno fino alla 3 generazione (non sono ancora andato oltre nella mia vasca)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Shadow
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Genetica delle livree dei platy
Credo che invece la famiglia dei platy non mescoli così facilmente i caratteri, i corallo però se ibridati si schiariscono, questo é noto. Non diventano bianchi ma da rosso scuro diventano arancio.
Però non conosco la genetica dei platy quindi non so dire se sia con i guppy. Però voi avete mai visto dei platy con livree miste? Io no
Però non conosco la genetica dei platy quindi non so dire se sia con i guppy. Però voi avete mai visto dei platy con livree miste? Io no
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Genetica delle livree dei platy
no ma secondo me se parti ad esempio da uno (ipotizziamo) nero e uno rosso potrebbe essere che con l'andare delle generazioni ti ritrovi colori diversi, magari un azzurrino? (sto sempre ipotizzando)... la totale casualita delle livree secondo me e` il bello della riproduzione di questo genere di pesci, e` totalmente imprevedibile... 

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Shadow
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Genetica delle livree dei platy
Si ma tu citi i guppy, che fanno parte dei poecilia. Il platy fa parte dei Xiphophorus. Non tutti i pesci funzionano con le mescolanze, darlo per certo é sbagliato.
Da quel che ricordo il corpo dei platy é difficile da gestire nelle colorazioni e pure la coda che tende sempre al trasparente o nero.
Ricordiamo poi che per riuscire a creare colorazioni atipiche hanno dovuto incrociarli con altre due specie. Quindi vengono un po' snobbati nelle selezioni. Gli ibridi sono sempre poco prevedibili.
Da quel che ricordo il corpo dei platy é difficile da gestire nelle colorazioni e pure la coda che tende sempre al trasparente o nero.
Ricordiamo poi che per riuscire a creare colorazioni atipiche hanno dovuto incrociarli con altre due specie. Quindi vengono un po' snobbati nelle selezioni. Gli ibridi sono sempre poco prevedibili.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Genetica delle livree dei platy
si, verissimo... quello che intendo dire e` che in ogni caso non c'e` modo di prevedere in maniera certa le livree che usciranno... potrebbero scolorirsi o potrebbero virare su altri colori...Shadow ha scritto:Non tutti i pesci funzionano con le mescolanze, darlo per certo é sbagliato.

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Genetica delle livree dei platy
Significa che i suoi caratteri erano dominanti.naftone1 ha scritto:uni somigliano molto ad uno dei papa`

Che prevalgano i caratteri di uno dei ceppi è possibile. Infatti è possibile che i geni di un ceppo siano dominanti.
I miei guppy sono peggiorato molto ma si riproducono tra loro da moltissime generazioni e comunque non partito da esemplari di linea pura.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Genetica delle livree dei platy
Purtroppo mi sa che sono pesci troppo snobbati, e i Platy ancora più dei Guppy (almeno per quelli c'è tutto il giro dei selezionatori di "guppy show").
Io provo a spingere il capo di casa verso il monocolore, se ci riesco
Io provo a spingere il capo di casa verso il monocolore, se ci riesco

#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Genetica delle livree dei platy
I Guppy sono una selezione artificiale sulla base di livree meno colorate.
Ne consegue che, col tempo e con gli incroci, soprattutto tra consanguinei in vasca, oltre all'inevitabile indebolimento dei geni, si assista anche ad una perdita dei cromatismi, soprattutto se la base di partenza sono esemplari molto selezionati.
Perché non partire con gli Endler?
O, almeno, con femmine grigie.
Ne consegue che, col tempo e con gli incroci, soprattutto tra consanguinei in vasca, oltre all'inevitabile indebolimento dei geni, si assista anche ad una perdita dei cromatismi, soprattutto se la base di partenza sono esemplari molto selezionati.
Perché non partire con gli Endler?
O, almeno, con femmine grigie.
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Luigi59 e 4 ospiti