Parliamone - Bubble eye, PomPom, Butterfly ecc.
Inviato: 23/07/2021, 12:59
Salve a tutti, oggi stavo passeggiando tranquillamente con mia mamma, eravamo in un negozio di pesci rossi, al che lei si ferma davanti una vaschetta che conteneva un branco di pesci (personalmente) abominevoli: i Bubble Eye. Mi chiede di prenderne uno (li trova carini), fortunatamente il poco spazio in vasca che abbiamo non ha potuto consentirne l’acquisto, ma se ci ripenso ora mi chiedo come sarebbe stato averlo in acquario con gli altri miei carassi eteromorfi, quanta cure e attenzioni ci sarebbero volute per quelle due grosse guanciotte?
Ma partiamo dall’inizio.
Il pesce rosso non esiste o meglio, esiste in parte.
Il Carassius Auratus Auratus è classificato come specie a se ma è ormai appurato che si tratta di una varietà tetraploide del Carassius Carassius. Una variante naturale ma esaltata dalla selezione dell’uomo, iniziata in Cina mille anni fa a scopo ornamentale.
Ma la situazione è degenerata nello scorso secolo, quando la mano dell’uomo si è fatta molto più pesante. Ed ha incominciato a dare vita a veri e propri “mutanti”. Blak Moor, Calico Telescope, Celestial e Lionhead (in minor misura anche Oranda e Fantail) sono tutti pesci inventati dall’uomo.
Questi poveri animali spesso non riescono a nuotare, non ci vedono, vivono una continua sofferenza fisica.
Tra tutte le razze e sotto-razze o verità, chiamatele come volete, quelle che più mi preoccupano sono loro: Anche io posseggo delle varianti e non voglio passare per ipocrita, mi soffermo spesso a guardare uno dei miei pesci rossi “classici” con la forma ad uovo che fa più fatica a nuotare e muoversi rispetto gli altri, tra l’altro, purtroppo i pesci con questa forma sono i primi a rischiare di avere problemi con la vescica natatoria se ci fate caso, poi chiaramente si parla di caso a caso
Ma partiamo dall’inizio.
Il pesce rosso non esiste o meglio, esiste in parte.
Il Carassius Auratus Auratus è classificato come specie a se ma è ormai appurato che si tratta di una varietà tetraploide del Carassius Carassius. Una variante naturale ma esaltata dalla selezione dell’uomo, iniziata in Cina mille anni fa a scopo ornamentale.
Ma la situazione è degenerata nello scorso secolo, quando la mano dell’uomo si è fatta molto più pesante. Ed ha incominciato a dare vita a veri e propri “mutanti”. Blak Moor, Calico Telescope, Celestial e Lionhead (in minor misura anche Oranda e Fantail) sono tutti pesci inventati dall’uomo.
Questi poveri animali spesso non riescono a nuotare, non ci vedono, vivono una continua sofferenza fisica.
Tra tutte le razze e sotto-razze o verità, chiamatele come volete, quelle che più mi preoccupano sono loro: Anche io posseggo delle varianti e non voglio passare per ipocrita, mi soffermo spesso a guardare uno dei miei pesci rossi “classici” con la forma ad uovo che fa più fatica a nuotare e muoversi rispetto gli altri, tra l’altro, purtroppo i pesci con questa forma sono i primi a rischiare di avere problemi con la vescica natatoria se ci fate caso, poi chiaramente si parla di caso a caso