Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 02/08/2021, 0:04
Salve a tutti

Voglio istallare nel mio acquario scoperto di 275 litri un sistema di rabbocco automatico. Sono indeciso però riguardo al sensore di livello e non so se per le mie esigenze sia meglio un sensore con galleggiante oppure un sensore ottico. Tenete presente che il mio acquario è dotato di troppo pieno per cui se il sensore di livello non è preciso rischio che continuamente venga immessa acqua demineralizzata e continuamente esca acqua dell'acquario. Il sensore di livello deve stare in un punto dell'acquario illuminato e ho sentito dire che se il sensore ottico si ricopre di poche alghe o batteri non funziona più, è vero?. In conclusione vorrei da voi dei consigli.
Ringrazio già da ora chi mi aiuterà.

botzoo
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 02/08/2021, 0:28
Un sensore ottico darebbe più complicazioni rispetto un sensore di Hall (magnetico), potrebbe malfunzionare se capta luce infrarossi dal sole e non, dando falsi positivi o negativi, i due bulbi devono essere sempre puliti proprio per permettere agli infrarossi di essere emessi e ricevuti, però se riesci a trovare un sensore che ha il suo contenitore a tenuta stagna non mi preoccuperei delle alghe, basterebbe metterlo nel luogo meno luminoso della vasca se non addirittura farghi un contenitore per ripararlo dalla luce, niente luce niente alghe.
Con un sensore magnetico in un solo pezzo elimini problemi di luce, pulizia, collocazione.
Perché complicarsi la vita?!
MaurizioPresti
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 02/08/2021, 11:11
Grazie @
MaurizioPresti per l'accurato consiglio.

Va aggiunto solo che il kit con sensore ottico costa di più di quello con sensore magnetico. Se altri utenti vogliono aggiungere le loro esperienze sono i benvenuti (da tenere presente che non ho trovato ne post ne descrizioni su questi tipi di sensori per cui i consigli di MaurizioPresti saranno utili a molti).
A presto

botzoo
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 02/08/2021, 14:10
Ciao @
botzoo allora aggiungo la mia . Il sensore ottico elimina il rischio di bloccaggio del sensore magnetico , il cui percorso potrebbe essere ostruito da minuscole lumachine che potrebbero incunearsi sulla corsa. D’altro canto eventuali alghe potrebbero inficiare il buon funzionamento di quello ottico.
In quest’ultimo caso sarebbe meglio evitare di posizione il sensore ottico sotto luce diretta ed effettuare una pulizia ( con semplice scottex) magari prima di partire
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 02/08/2021, 15:19
Pensandoci bene un sensore ottico non necessita di essere immerso, con un po di fai da te il sensore potrebbe essere collocato fuori dalla superficie e con un galleggiante adeguato ostacolare o liberare il fascio, si elimina il fattore alghe e pulizia, resta il fattore luce esterna (relativo) ed impermeabilizzazione.
Resto sempre a favore del magnetico, anche per la sua facilità di circuito.
MaurizioPresti
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 03/08/2021, 7:07
Montali entrambi sfasati di 1-2 cm .

cosi uno ti funge da backup rispetto al principale
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti