Resina cationica debole.
Inviato: 07/08/2021, 16:58
Ciao,
Sono circa 25 anni che uso una resina cationica debole (quella che si rigenera con acido citrico).
La mia acqua da rubinetto e’ GH 9 KH 6 e pH 7,50, cond. 300 µS/cm.
Riesco ad ottenere, caricando le taniche per il cambio usufruendo della resina, un’acqua con GH 4, KH 2 con conseguente pH 6.0 - 6.2 e cond. 90 µS/cm; nei miei 2 acquari cambio circa 40 litri alla settimana e, tenendo questa media, devo rigenerare la resina dopo 4-5 mesi.
Trattiene carbonati di calcio e magnesio e rilascia H che si disperde con il movimento dell'acqua o lasciando le taniche aperte.
Mi è venuto in mente di scrivere questo post perché proprio oggi ho rigenerato e ogni tanto, per curiosità, vado a vedere se ci sono in rete resine di questo tipo ma non trovo mai nulla...guardo nei posti sbagliati o proprio non ci sono più in commercio?
Io la trovo eccezionalmente risolutiva per chi non ha esigenze estreme di acqua tenera e acida.
Andrea.
Sono circa 25 anni che uso una resina cationica debole (quella che si rigenera con acido citrico).
La mia acqua da rubinetto e’ GH 9 KH 6 e pH 7,50, cond. 300 µS/cm.
Riesco ad ottenere, caricando le taniche per il cambio usufruendo della resina, un’acqua con GH 4, KH 2 con conseguente pH 6.0 - 6.2 e cond. 90 µS/cm; nei miei 2 acquari cambio circa 40 litri alla settimana e, tenendo questa media, devo rigenerare la resina dopo 4-5 mesi.
Trattiene carbonati di calcio e magnesio e rilascia H che si disperde con il movimento dell'acqua o lasciando le taniche aperte.
Mi è venuto in mente di scrivere questo post perché proprio oggi ho rigenerato e ogni tanto, per curiosità, vado a vedere se ci sono in rete resine di questo tipo ma non trovo mai nulla...guardo nei posti sbagliati o proprio non ci sono più in commercio?
Io la trovo eccezionalmente risolutiva per chi non ha esigenze estreme di acqua tenera e acida.
Andrea.