Pagina 1 di 6
Chiarimento di chimica
Inviato: 14/08/2021, 0:29
di rupa
Ciao a tutti…
Di come funziona la chimica ne capisco poco e se poi ci devo mettere anche la matematica siamo rovinati.
Se riempio un acquario con acqua di rubinetto che ha 21mg/L di sodio essendo in estate ne evaporerà un bel Po lasciandolo aperto ma i sali non evaporano.
Quindi è lecito pensare che essendoci minore acqua la percentuale di sodio aumentera????
Se mi sbaglio siamo a posto…ma se è vero rabboccando con acqua di rubinetto che ne ha sempre 21 lo farò un po’ calare ma nel tempo è comunque sempre destinato ad aumentare.
Grazie a chi mi illuminerà???
Chiarimento di chimica
Inviato: 14/08/2021, 0:59
di cicerchia80
rupa ha scritto: ↑14/08/2021, 0:29
Se riempio un acquario con acqua di rubinetto che ha 21mg/L di sodio essendo in estate ne evaporerà un bel Po lasciandolo aperto ma i sali non evaporano.
Esatto
rupa ha scritto: ↑14/08/2021, 0:29
Quindi è lecito pensare che essendoci minore acqua la percentuale di sodio aumentera????
Esatto di nuovo
. Se in 100 litri hai 21 mg/l di sodio, se ti evapora il 20% di acqua ne hai 25
rupa ha scritto: ↑14/08/2021, 0:29
Se mi sbaglio siamo a posto…ma se è vero rabboccando con acqua di rubinetto che ne ha sempre 21 lo farò un po’ calare ma nel tempo è comunque sempre destinato ad aumentare.
Infatti a conferma di quanto detto da te, i rabbocchi andrebbero fatti con demineralizzata, di fatto dovresti reintegrare solo H2O
Chiarimento di chimica
Inviato: 14/08/2021, 1:12
di aragorn
Ci siamo sovrapposti per dire la stessa cosa quindi nascondo
► Mostra testo
rupa ha scritto: ↑14/08/2021, 0:29
Quindi è lecito pensare che essendoci minore acqua la percentuale di sodio aumentera????
esatto.
Il sale e gli ioni non evaporano con l'acqua perché non cambiano di stato alle stesse condizioni dell'acqua.
rupa ha scritto: ↑14/08/2021, 0:29
se è vero rabboccando con acqua di rubinetto che ne ha sempre 21 lo farò un po’ calare
Non lo farai calare ma lo farai aumentae perché sostituisci H2O con una soluzione di H2O e sali quindi se hai 21 mg/l di Na+ in una vasca di 100 L vuol dire che se fai evaporare tutta l'acqua te ne troverai nel fondo 2.100 mg (cioè 2,1 gr) .
Se in quella vasca rabboccassi, facciamola facile, 50 litri evaporati con un'acqua che ha 21 mg/l di Na+ aggiugeresti ai 2,1 gr di Na+ che già hai in vasca l'altro Na+ dei 50 litri che aggiungeresti.
Dato che abbiamo visto che in 100 litri si stratta di 2,1 gr nella meta ce ne sono 1,05 gr, la metà, per cui con quel rabbocco in vasca avresti 2.100 + 1.050 = 3.150 mg totali da cui una "densità", come dici tu, di 31,5 mg/l (3.150 mg /100 litri) con un aumento del 50%.
Lo stesso accade se il rabbocco lo faresti, con la stessa acqua, del 10% la densità aumenterebbe del 10% e cioè 21 mg/l x 1,1= 23,1 mg/l e così via.
Ergo ... non si cambia con acqua della stessa fonte dell'acqua evaporata.
Chiarimento di chimica
Inviato: 14/08/2021, 2:21
di rupa
Ok mi sento quasi intelligente…

Se andassi a rabboccare con acqua che di sodio ne ha 14 mi gliorerei la situazione…
Arriviamo al caso pratico allora.
Acquario 100 litri
pH 6,8
KH 4
GH 8
No vi posto i valori di rete perché con i miei reagenti sia sera che jbl Ottengo KH 6 GH 8 e quindi reputo dato la coincidenza di entrambi più affidabili del gestore che mi da KH 8 e GH 10, anzi li posto lo stesso ma non considerateli per lo meno per quei 2 valori.…
Come faccio a rabboccare con KH 4 e GH 8 senza buttare dentro sodio???
Attualmente ho fatto un cambio da 25 litri composto da 17 di rubinetto e 8 di osmosi per tenere almeno il KH costante, però alla lunga mi calerà fin troppo il GH quindi non può essere la mia soluzione definitiva.
Ho visto il mineral salt della sera che non fa aumentare il KH (provato in una tanica e funziona e mi pare di aver capito che contiene solo calcio e magnesio visto che sono i due che portano alla differenza del KH.
Magari adesso sto esagerndo con il pensare di aver capito tutto e quindi vi chiedo un qualche consiglio.
Graxie
Ps. Leggendo post sul forum ho letto il soldato di magnesio (14 ml per un grado), c è L ho perché stavo partendo con il pmdd ma fino che non aggiusto un po’ i valori e meglio che mi fermo con il pmdd prima di creare una soluzione incendiabile in acqua..
Chiarimento di chimica
Inviato: 14/08/2021, 8:26
di rupa
Mi sono parzialmente già risposto anche rabboccando con un mix di 14 mg/L di sodio non farei niente , ridurrei solo L’aumento, mentre con un cambio migliorerei in quanto vado a sostituire una soluzione con un altra sicuramente inferiore.
A questo l’unto devo solo trovare un acqua per il rabbocco che sia povera di sodio così cerco di aggiungerne il meno possibile per poi magare fare un cambio ogni tanto.
Diventa diverso il discorso in inverno dove L evaporazione è minima quindi i rabbocchi quasi nulli per cui ogni cambio mi avvicina ai valori che introduco.
Chiarimento di chimica
Inviato: 14/08/2021, 9:11
di daniel300
Il rabbocco lo fai semplicemente con l'acqua demineralizzata così non alteri i valori che avevi in vasca prima del evaporazione.
Per i cambi invece ti organizzi con l'acqua con le caratteristiche ideali per raggiungere i valori che ti servono nel acquario
Chiarimento di chimica
Inviato: 14/08/2021, 13:13
di aragorn
rupa ha scritto: ↑14/08/2021, 2:21
14 mi gliorerei la situazione…
No sarebbe un peggioramento minore
Aggiunto dopo 6 minuti 6 secondi:
daniel300 ha scritto: ↑14/08/2021, 9:11
rabbocco lo fai semplicemente con l'acqua demineralizzata così non alteri i valori che avevi in vasca prima del evaporazione.
Per i cambi invece ti organizzi con l'acqua con le caratteristiche ideali per raggiungere i valori che ti servono nel acquario
Esatto alias quoto
Aggiunto dopo 41 secondi:
rupa ha scritto: ↑14/08/2021, 8:26
Mi sono parzialmente già risposto anche rabboccando con un mix di 14 mg/L di sodio non farei niente , ridurrei solo L’aumento, mentre con un cambio migliorerei in quanto vado a sostituire una soluzione con un altra sicuramente inferiore.
Ecco bravissimo
Aggiunto dopo 7 minuti 28 secondi:
La tua acqua del rubinetto non è malvagia io la userei per il 40% nei cambi.
Anche se un paio di cambi del 30% di sola osmosi o demineralizzata (buona) remineralizzata li farei
rupa ha scritto: ↑14/08/2021, 2:21
soluzione incendiabile
Con il pmdd non rischi
Chiarimento di chimica
Inviato: 14/08/2021, 19:30
di rupa
Facendo riferimento ai miei ragionamenti del primo post…cioè che reintegrando con la stessa acqua vado a sommare le concentrazioni…è corretto pensare che con L evaporazione i sali rimangono tutti. Ma essendo in una minore quantità d acqua mi fanno risalire lievemente il KH e quindi se rabboccò la stessa quantità di mineralizzata o osmosi ritorno allo stato originale.
Se ho indovinato mi avete aperto un mondo…



Chiarimento di chimica
Inviato: 14/08/2021, 19:42
di aragorn
rupa ha scritto: ↑14/08/2021, 19:30
quindi se rabboccò la stessa quantità di mineralizzata o osmosi ritorno allo stato originale.
Questo è giusto che la forza sia con te
Il KH è però influenzato solo dai carbonati e dai bicarbonati
Chiarimento di chimica
Inviato: 14/08/2021, 21:17
di daniel300
rupa ha scritto: ↑14/08/2021, 19:30
quindi se rabboccò la stessa quantità di mineralizzata o osmosi ritorno allo stato originale.
Bingo! In pratica se evapora un litro di H2O devi rimpiazzare un litro di H2O (senza sali visto che non evaporano)