Pagina 1 di 6

KH ai minimi termini

Inviato: 02/10/2015, 14:51
di enkuz
Piano piano... mese dopo mese... sono arrivato ad avere un KH di 2.5 punti @-)

Non chiedetemi come è potuto succedere... perchè non lo so.
Utilizzo acqua osmotica e sali... ma partendo da un valore di KH 6/7 (di qualche mese fa) sono sceso fino a questo valore....

Prima utilizzavo spesso acqua di rubinetto... forse è meglio che ricomincio a farlo :))

Il GH è a 9 punti.

Da cosa dipende l'abbassamento del KH? cosa devo fare per tirarlo su di uno o due punti?
Se scendo ancora... non va bene.

PS. il fondo non c'entra... è composto solo da quarzite.

:-h

Re: KH ai minimi termini

Inviato: 02/10/2015, 15:00
di Shadow
Le piante ciucciano, magari sono loro, ma qual è la sensibilità degli strumenti?

Re: KH ai minimi termini

Inviato: 02/10/2015, 15:10
di naftone1
con cosa lo misuri? gradi decimali addirittura?

Re: KH ai minimi termini

Inviato: 02/10/2015, 15:40
di enkuz
Utilizzo il test colorimetrico della Askoll.... che misura anche il mezzo punto (ogni goccia rileva mezzo punto ed io ne inserisco 5 per vedere il cambio di colore) ;)

Le piante? impossibile... ho i nitrati a zero... spesso e volentieri... non penso che volino così velocemente da assorbire così tanto carbonio...
Crescono... a volte più velocemente, a volte meno... ma i miei vegetali non sono superman (combatto da tempo contro i nitrati bassi).

Riesco a farle camminare... non a correre ;)

Re: KH ai minimi termini

Inviato: 02/10/2015, 15:46
di naftone1
secondo me si potrebbe aprire una parentesi su quel test... visto che il mezzo grado non ti cambia la vita potresti usarlo con metà acqua campione e risparmiare reagente... e pensa che NON sono genovese... :))

a GH come stai messo? potresti iniziare a rabboccare con acqua di rete...

Re: KH ai minimi termini

Inviato: 02/10/2015, 16:25
di enkuz
beh... se non fosse 2.5 sarebbe 3... cambia poco... sempre basso sono! ;)

Il GH è apposto... 9 punti... perfetto (per la mia vasca) per questo motivo tenderei a NON dare la colpa all'acqua di osmosi... se avessi esagerato con quella, avrei dovuto evidenziare anche un abbassamento più deciso della durezza totale (mentre si è abbassata solo quella carbonatica, rispetto a qualche mese fa).

La durezza totale staziona sempre intorno a 9/10 punti... quella carbonatica continua a scendere... a parità di condizioni di rabbocco (ovvero sempre osmosi con sali, da qualche mese).

PS. non faccio cambi.... solo rabbocchi.

Re: KH ai minimi termini

Inviato: 02/10/2015, 16:28
di GiuseppeA
Un cucchiaino di bicarbonato di potassio e passa la paura. ;)

Re: KH ai minimi termini

Inviato: 02/10/2015, 16:35
di enkuz
dove lo trovo? un cucchiaio grande... in 60 litri? voglio salire di poco alla volta... per evitare sbalzi di pH.

KH ai minimi termini

Inviato: 02/10/2015, 17:48
di cuttlebone
enkuz ha scritto:dove lo trovo? un cucchiaio grande... in 60 litri? voglio salire di poco alla volta... per evitare sbalzi di pH.
...e shock osmotici ai pesci...[emoji12]

Re: KH ai minimi termini

Inviato: 02/10/2015, 19:09
di Marol
concordo con Giuseppe sul bicarbonato di potassio...
fai conto che ti serviranno circa 2g per aumentare di 1° il KH e che doserai circa 14mg/l di potassio, tienine conto ;)

una domanda sui sali, quali usi? sei certo che ti aumentino anche il KH?