Pagina 1 di 3
Illuminazione 300 litri ( 45 cm di colonna d'acqua )
Inviato: 02/10/2015, 16:42
di MunisaiShinmen
Buonasera ragazzi! Finalmente questa benedetta vasca è in garage e sotto tagliando.
Quindi preso dall'entusiasmo sono andato in un brico center per comprare dei pannelli blu da mettere come sfondo.
Ho inoltre visto ( e quindi preso ) una lastra di vetro sintetico che sta decisamente a pennello sopra alla vasca:
Ora, con questa lastra ho diverse opzioni:
- metterla da parte perché non va bene ( cosa probabile visto che non ho chiesto prima a voi ) e prendere una plafo T5
- farci un impianto T5
- farci un impianto a CFL tipo questo:

( gli s doppiatori non sono in porcellana, non so se vadano bene lo stesso )
- fare un impianto a LED con delle strisce rigide e impermeabili di diverse gradazioni simil-Cuttlebon.
Ditemi voi che ne pensate!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Illuminazione 300 litri ( 45 cm di colonna d'acqua )
Inviato: 02/10/2015, 17:52
di gibogi
intanto complimenti per la vasca
Io sono per il risparmio economico, quindi in ordine direi:
L'unico dubbio, non conoscendo lo spessore di questo:
MunisaiShinmen ha scritto:una lastra di vetro sintetico
e quanto resista al calore, è se si possa deformare.
Per quanto riguarda:
MunisaiShinmen ha scritto:gli s doppiatori non sono in porcellana, non so se vadano bene lo stesso )
Si direi che vanno benone, andrebbero bene anche se fossero in plastica, alla fine si comportano come una normale lampada, l'importante è non lasciare portalampade senza lampade, questo porterebbe a qualche problema.
Re: Illuminazione 300 litri ( 45 cm di colonna d'acqua )
Inviato: 02/10/2015, 20:39
di Specy
Quoto Gibogi, anch'io sono per il risparmio, per cui io opterei per le CFL.
Per quanto riguarda i T5, tra neon, cuffie stagne e ballast, ti viene a costare un bel pò, anche se usi neon commerciali. Inoltre ti occorrerebbero neon da 54W e credo non siano tanto economici. Considera anche che i ballast seppur non siano come i reattori magnetotermici dei T8, scaldano comunque.
Le plafoniere a LED costicchiano, inoltre con i LED è quasi un terno al lotto. Per utilizzarli, si deve essere ben informati su quali scegliere oppure farsi consigliare da qualcuno che ne capisca un bel pò. Alessandro ha azzeccato i LED giusti, ma mi sembra che abbia tribulato un pochino prima.
Re: Illuminazione 300 litri ( 45 cm di colonna d'acqua )
Inviato: 02/10/2015, 20:51
di cicerchia80
Io ho una vasca simile alla tua 50cm fatta a LED se ti posso essere s'aiuto.....
Re: Illuminazione 300 litri ( 45 cm di colonna d'acqua )
Inviato: 02/10/2015, 21:33
di MunisaiShinmen
gibogi ha scritto:intanto complimenti per la vasca
Io sono per il risparmio economico, quindi in ordine direi:
L'unico dubbio, non conoscendo lo spessore di questo:
MunisaiShinmen ha scritto:una lastra di vetro sintetico
e quanto resista al calore, è se si possa deformare.
Per quanto riguarda:
MunisaiShinmen ha scritto:gli s doppiatori non sono in porcellana, non so se vadano bene lo stesso )
Si direi che vanno benone, andrebbero bene anche se fossero in plastica, alla fine si comportano come una normale lampada, l'importante è non lasciare portalampade senza lampade, questo porterebbe a qualche problema.
Allora, la lastra resiste da -20°C a +75°C. Posso anche modificarla con delle ventole/estrattori e varie aperture ( devo trovare un modo di rialzarla un pelo ).
Tenendo conto che io volevo mettere, partendo da SX: 23W - 23W - 30W - 100W - 30W - 23W - 23W totale: 252W7300L= 0,84W/L.
Si genera tanto calore? Ho la possibilità ( con pochi € ) di un panello termoriflettente ( di quello che si mette dietro i caloriferi ).
Cicerchia, te come hai provveduto all'illuminazione? ( esamino un po' tutte le opzioni anche se le CFL sembrano molto avvantaggiate )
Re: Illuminazione 300 litri ( 45 cm di colonna d'acqua )
Inviato: 02/10/2015, 22:39
di cicerchia80
MunisaiShinmen ha scritto:
Cicerchia, te come hai provveduto all'illuminazione? ( esamino un po' tutte le opzioni anche se le CFL sembrano molto avvantaggiate )
Ma io sono partito con un confronto di un mio amico ingegnere......abbiamo messo a confronto gli spettri del 865 t8 della osram con l'equivalente a LED e gli spettri erano uguali a parte una determinata gamma che abbiamo integrato con LED rossi a 626nm e nlu a 470nm,anche se come lumen scendono tipo che il tubo normale ne ha 3000 ed il LED 2000 comunque i lumen e i watt esatti li ho riportati nel profilo.....mai vista un alga e le piante crescono però ti faccio 2 osservazioni come prò hai dalla tua il fatto che puoi realizzare un effetto alba/tramonto,addirittura io lascio uno sfondo blu per tutta la notte....ed in più risparmi la spesa dei ballast
Come contro,se conti i tubi che devi mettere per raggiungere parità di lumen ed il prezzo per risparmiare qualche watt non sò se lo rifarei
img20150921_003307.jpg
Re: Illuminazione 300 litri ( 45 cm di colonna d'acqua )
Inviato: 03/10/2015, 7:46
di MunisaiShinmen
cicerchia80 ha scritto:MunisaiShinmen ha scritto:
Cicerchia, te come hai provveduto all'illuminazione? ( esamino un po' tutte le opzioni anche se le CFL sembrano molto avvantaggiate )
Ma io sono partito con un confronto di un mio amico ingegnere......abbiamo messo a confronto gli spettri del 865 t8 della osram con l'equivalente a LED e gli spettri erano uguali a parte una determinata gamma che abbiamo integrato con LED rossi a 626nm e nlu a 470nm,anche se come lumen scendono tipo che il tubo normale ne ha 3000 ed il LED 2000 comunque i lumen e i watt esatti li ho riportati nel profilo.....mai vista un alga e le piante crescono però ti faccio 2 osservazioni come prò hai dalla tua il fatto che puoi realizzare un effetto alba/tramonto,addirittura io lascio uno sfondo blu per tutta la notte....ed in più risparmi la spesa dei ballast
Come contro,se conti i tubi che devi mettere per raggiungere parità di lumen ed il prezzo per risparmiare qualche watt non sò se lo rifarei
img20150921_003307.jpg
Mmmm...in effetti pensavo di prendere quelle barre rigide a LED che trovo sulla baia, non costano esageratamente tanto, però è sempre un terno al lotto
Se qualcuno mi da la conferma che la temperatura sta sotto i 70°C, vado di CFL
Re: Illuminazione 300 litri ( 45 cm di colonna d'acqua )
Inviato: 03/10/2015, 8:47
di roberto
se vuoi un mio parere.....
quella lastra di vetro sintetico la toglierei subito....con l'andar del tempo si opacizza e poi con l'evaporazione avresti sempre della condensa sotto e non sarebbe il massimo, ti schermerebbe la luce.
se hai la possibilita' di fare un qualcosa di sospeso, attacchi dal soffitto con 2 tappi a pressione 2 catenelle e li ci metti un tipo plafoniera con attaccate dentro tutte le CFL che vuoi, oppure un qualcosa di appoggiato sopra come ho fatto io...
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... 05-10.html
magari ti è di aiuto.....non so'...un'idea....ma quella lastra proprio non la vedo, sara' che mi piacciono le vasche aperte e vedere le piante e legni che escono è bellissimo
una domanda...quanto è lunga la vasca?
Re: Illuminazione 300 litri ( 45 cm di colonna d'acqua )
Inviato: 03/10/2015, 9:10
di MunisaiShinmen
roberto ha scritto:se vuoi un mio parere.....
quella lastra di vetro sintetico la toglierei subito....con l'andar del tempo si opacizza e poi con l'evaporazione avresti sempre della condensa sotto e non sarebbe il massimo, ti schermerebbe la luce.
se hai la possibilita' di fare un qualcosa di sospeso, attacchi dal soffitto con 2 tappi a pressione 2 catenelle e li ci metti un tipo plafoniera con attaccate dentro tutte le CFL che vuoi, oppure un qualcosa di appoggiato sopra come ho fatto io...
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... 05-10.html
magari ti è di aiuto.....non so'...un'idea....ma quella lastra proprio non la vedo, sara' che mi piacciono le vasche aperte e vedere le piante e legni che escono è bellissimo
una domanda...quanto è lunga la vasca?
Beh, la lastra sarebbe sollevata ( è messa così in modo provvisorio

), non so ancora se attaccarla al soffitto o meno. Quindi anche per la condensa sarebbe decisamente meno se non assente.
La vasca è 124cm ( contando anche lo spessore dei vetri )
Re: Illuminazione 300 litri ( 45 cm di colonna d'acqua )
Inviato: 03/10/2015, 9:37
di Shadow
Io la farei aperta a meno che non sei attaccato a un muro bianco di quelli che fanno la muffa anche solo per il vapore della doccia (il mio é attaccato a un muro bianco e niente muffa) in certi periodi metto il tappo e fa una condensa che mai che filtra la luce