Nuova avventura…Malawi
Inviato: 24/08/2021, 17:02
Salve a tutti…finalmente sono pronto per una avventura in Africa…
Durante questa lunga attesa ho letto sia gli articoli, che i post nella sezione…sia per le vasche Malawi, che Tanganika e, spero di non annoiarvi con domande già fatte…
Vi dico da cosa parto…ho una vasca artigianale, aperta, 117x57x56 netti (sottraendo vetri e tre cm dalla cima), filtro pratiko 400 (portata max pompa 1420 l/h), riscaldatore esterno da 300w e plafoniera a LED autocostruita (articolo del forum di Gery di diversi anni fa), 9 barre LED da 2800 lumen e 40w ciascuna…uno stadio in pratica.
La vasca attualmente è ancora in funzione, così come il filtro, con 1/3 acqua di rubinetto e, 2/3 osmosi, fondo in akadama e piante per l’amazzonico precedente.
Questa la situazione iniziale…vi dico come avevo pensato di procedere…
Deciso per un Malawi con mbuna (se ho capito bene..con un max di 3 specie e, la speranza di un solo maschio per specie, visto lo spazio), avevo pensato e, correggetemi se sbaglio perché non ho mai fatto una conversione del genere:
Per la vasca:
a. Lasciare il Pratiko 400, aggiungendo una pompa di movimento sul lato opposto all’uscita del filtro.
b. Lasciare il riscaldatore esterno da 300w.
c. Ho preparato, per la chiusura della vasca, tre pannelli in plexiglas.
d. Pietre…andrei dallo Zio Angelo (ho capito il metodo e provato a farle da solo…ma mi sono convinto che per la spesa ed il risultato finale conviene acquistarle).
e. Fondo sabbia edile del po…circa 30/33kg per 5 cm di spessore.
f. L’acquario è in un angolo…con il vetro frontale e sinistro in extrachiaro…volevo mettere la pellicola nera sul fondo e sul lato corto a destra in corrispondenza con il muro.
Scusandomi per il post lungo…spero che per il momento non ci siano problemi…
Domandone….
1. Procedo a svuotare la vasca, a rimuovere tutto e pulire, lasciando il filtro girare da un’altra parte con acqua dell’acquario…o ripulisco anche il filtro e gli lascio fare la maturazione da capo (ora è così caricato: spugne grosse nello scomparto grande, poi dal basso…spugna fine, cannolicchi e spugna fine)?
2. Per le luci… avevo pensato di modificare la plafoniera…che funziona benissimo da 5 anni..lasciando solo 3 barre LED (6000k e 2800 lumen per 40w ciascuna) ed aggiungendo 2 barre RGB da 1008 lumen e 12w ciascuna…per totali 30 lumen litro…per voi è ancora troppo…, se si, potrei passare la barre da 6000 a 2…per totali 22 lum/litro?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
3. Acqua…vi posto le analisi dell’acquedotto…ma non so, in questo caso se vada bene e, se vadano fatti accorgimenti… Aggiunto dopo 56 secondi:
4. Sul fondo metterei un tappetino di qualche millimetro…anche mettendo pietre in resina…ma va incollato??…spero di no…
Durante questa lunga attesa ho letto sia gli articoli, che i post nella sezione…sia per le vasche Malawi, che Tanganika e, spero di non annoiarvi con domande già fatte…
Vi dico da cosa parto…ho una vasca artigianale, aperta, 117x57x56 netti (sottraendo vetri e tre cm dalla cima), filtro pratiko 400 (portata max pompa 1420 l/h), riscaldatore esterno da 300w e plafoniera a LED autocostruita (articolo del forum di Gery di diversi anni fa), 9 barre LED da 2800 lumen e 40w ciascuna…uno stadio in pratica.
La vasca attualmente è ancora in funzione, così come il filtro, con 1/3 acqua di rubinetto e, 2/3 osmosi, fondo in akadama e piante per l’amazzonico precedente.
Questa la situazione iniziale…vi dico come avevo pensato di procedere…
Deciso per un Malawi con mbuna (se ho capito bene..con un max di 3 specie e, la speranza di un solo maschio per specie, visto lo spazio), avevo pensato e, correggetemi se sbaglio perché non ho mai fatto una conversione del genere:
Per la vasca:
a. Lasciare il Pratiko 400, aggiungendo una pompa di movimento sul lato opposto all’uscita del filtro.
b. Lasciare il riscaldatore esterno da 300w.
c. Ho preparato, per la chiusura della vasca, tre pannelli in plexiglas.
d. Pietre…andrei dallo Zio Angelo (ho capito il metodo e provato a farle da solo…ma mi sono convinto che per la spesa ed il risultato finale conviene acquistarle).
e. Fondo sabbia edile del po…circa 30/33kg per 5 cm di spessore.
f. L’acquario è in un angolo…con il vetro frontale e sinistro in extrachiaro…volevo mettere la pellicola nera sul fondo e sul lato corto a destra in corrispondenza con il muro.
Scusandomi per il post lungo…spero che per il momento non ci siano problemi…
Domandone….
1. Procedo a svuotare la vasca, a rimuovere tutto e pulire, lasciando il filtro girare da un’altra parte con acqua dell’acquario…o ripulisco anche il filtro e gli lascio fare la maturazione da capo (ora è così caricato: spugne grosse nello scomparto grande, poi dal basso…spugna fine, cannolicchi e spugna fine)?
2. Per le luci… avevo pensato di modificare la plafoniera…che funziona benissimo da 5 anni..lasciando solo 3 barre LED (6000k e 2800 lumen per 40w ciascuna) ed aggiungendo 2 barre RGB da 1008 lumen e 12w ciascuna…per totali 30 lumen litro…per voi è ancora troppo…, se si, potrei passare la barre da 6000 a 2…per totali 22 lum/litro?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
3. Acqua…vi posto le analisi dell’acquedotto…ma non so, in questo caso se vada bene e, se vadano fatti accorgimenti… Aggiunto dopo 56 secondi:
4. Sul fondo metterei un tappetino di qualche millimetro…anche mettendo pietre in resina…ma va incollato??…spero di no…