sono al secondo tentativo con un Betta, nel mio primo acquario da 18lt, ben piantumato e con molti ripari, insieme a 5-6 Caridina multidentate e 3 neritine.
L'esemplare è stato acquistato sabato, quindi è in vasca da 5 giorni scarsi.
Da ieri sera nuota a scatti o se ne sta sul fondo.
Lo sto tenendo a digiuno da ieri sera e ho alzato la temperatura da 26° a 28°.
I valori dell'acqua sono:
NO2-: 0
NO3-: 0
GH: 5
KH: 3
pH: 6,8 ca
Acidifico con catappa e pignette d'ontano.
Inizialmente sembrava piuttosto a suo agio, ha fatto anche il nido di bolle, ma ora direi che non è molto in forma.
Non mi sembra di vedere variazioni sul corpo, forse una leggera perdita di brillantezza di colore: che sia ancora un'occlusione intestinale? Col cibo non ho esagerato ma non vorrei si fosse servito delle Caridina (non riesco a contarle perché dall suo ingresso in vasca si tengono al riparo.
Ho fatto un paio di video ma non me li fa allegare.
Sapete dirmi cosa posso fare?
Grazie
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
Queste ai valori del Betta dureranno poco, meglio toglierle
La vasca è allestita da circa quattro mesi scarsi, ho un filtro interno Newa e riscaldatore, fertilizzo una volta al mese con Tetra Plantamin.
Il primo video (quello col primo frame col primo piano del pesce) è stato fatto il primo giorno (e immagino stesse bene).
Quello a cui mi riferisco è il secondo, in cui lo si vede nuotare frenetico verso l'alto per poi rintanarsi immobile sul fondo.
Se quelle messe nel primo messaggio non sono sufficienti, al rientro dal lavoro provo a caricare altre foto/video.