Pagina 1 di 1

Riallestimento 200lt: info su fondo fertile

Inviato: 25/08/2021, 20:38
di sinapsi
Buongiorno a tutti.
Purtroppo nel giro di un mese mi hanno lasciato i miei 3 fantastici Rossi, 'grazie' ad una brutta sequenza di concause. :((

Ora mi ritrovo questo acquario da riallestire.
Essendo l'altro da 200 occupato da Guppy e Xiphophorus Hellerii, avrei intenzione di dividere le due specie, considerando che gli Xiphophorus Hellerii sono decisamente più predoni.
Nell'attuale acquario Guppy e Xiphophorus Hellerii, ho un massiccio strato di terriccio fertile (attualmente 8 cm circa) con sopra 4 cm circa di manado, molto piantumato con Ludwigia.
Avevo già notato, durante le potature ed i reinserimenti degli steli, la presenza nel substrato di zone anossiche, considerando l'odore di uova marce che usciva. Una zona in particolare, dapprima sovrastata da un enorme cespuglio di egeria denso galleggiante sotto cui non poteva di certo crescere la Ludwigia. Tolta l'egeria, ho iniziato a piantumare fortemente anche quella zona e la situazione è migliorata parecchio, anche se resta ancora (di tanto in tanto) quell'odoraccio nel momento che vado a toccare il fondo per piantare le potature.

Qui qualche info a riguardo: chimica-dell-acquario-f14/bolle-dal-fon ... 78220.html

Scusate il lungo preambolo, arrivo alla domanda.

Quale altezza di fondo fertile metto nel riallestimento ?
Mi è parso di capire da vecchie domande, che 8/10 cm sono troppi e vorrei evitare di ritrovarmi con le 'uova marce' che mettono in pericolo i miei pesci.
Come piante, sicuramente sfrutterei nuovamente la Ludwigia che ne ho in abbondanza, ma vorrei provare a piazzare in mezzo all'acquario anche un bell' echino, per fare contrasto verde rosso.

Grazie a chiunque voglia aiutarmi nella scelta.

Riallestimento 200lt: info su fondo fertile

Inviato: 25/08/2021, 21:46
di Monica
Ciao sinapsi :) e non utilizzarlo proprio facendo un unico fondo, inerte? :)

Riallestimento 200lt: info su fondo fertile

Inviato: 25/08/2021, 21:57
di sinapsi
Ciao Monica.....
Adesso c'è dentro il vecchio fondo (che fa schifo come colore) a granulometria idonea ai Rossi (quindi grossina)...
Precedentemente avevo usato in un 100lt solo manado, con tabs e fertilizzazione in colonna. Con l'Alternanthera è durato 1 anno...poi non c'è stato verso di riprendere le piante: si sono spente piano piano senza mai riprendersi.
Con questo (terriccio normale da coltura) pare che la Ludwigia apprezzi...anche se le aventizie le ho sempre e comunque.
Non so....sono combattuto pure io...
L'echino se prende (e non vedo perchè non dovrebbe), avrà un apparato radicale notevole....e temo che un inerte mi costringerebbe a fertilizzare troppo spesso e 'pesantemente' sia tabs che colonna...
Sono molto indeciso in questa fase....il fondo sono le fondamenta per tutto....

Riallestimento 200lt: info su fondo fertile

Inviato: 25/08/2021, 22:07
di Monica
Capisco perfettamente :) ti consigliavo l'inerte perché ho sempre usato fondi unici, ma la tua esperienza con il terriccio è più che positiva quindi perché non continuare, giustamente :) non andrei comunque oltre i due/tre centimetri che secondo me sono più che sufficienti :)

Riallestimento 200lt: info su fondo fertile

Inviato: 25/08/2021, 22:38
di sinapsi
Azzz...solo 2-3 cm ???
Eh.... ti credo che nell'altro acquario si produce anche anidride solforosa @-)

Coi fondi fertili non ho molta esperienza (e s'è visto con l'altro acquario, infatti x_x )
Grazie Monica...

Riallestimento 200lt: info su fondo fertile

Inviato: 25/08/2021, 23:01
di Monica
Secondo me di più non serve :) poi copri bene con il fondo che preferisci

Riallestimento 200lt: info su fondo fertile

Inviato: 24/09/2021, 13:12
di sinapsi
Bene....siamo ripartiti:
IMG_2553.JPG
5 cm di fondo fertile universale, setacciato e sminuzzato
5 cm scarsi di Manado
5 chiodi da 10cm sul fondo :D
1 bel Echino centrale (venduto come Bleheri) e qualche potatura di Ludwigia
CO2 e via....
Adesso aspettiamo un pochino (acqua e filtro sono stra-maturi, ma non il fondo), poi separerò i Guppy dagli Hellerii

Riallestimento 200lt: info su fondo fertile

Inviato: 24/09/2021, 13:55
di Monica
Occhio ai chiodi, o meglio fai in modo di poterli togliere agevolmente in caso di problemi :)

Riallestimento 200lt: info su fondo fertile

Inviato: 24/09/2021, 15:20
di sinapsi
Dici siano troppi ???
Comunque sono facilmente ‘individuabili’

Riallestimento 200lt: info su fondo fertile

Inviato: 24/09/2021, 17:21
di Monica
Io li uso ma esclusivamente sotto piante ghiotte di ferro :)