Pagina 1 di 2
Aiuto rapporto kh-ph-co2
Inviato: 27/08/2021, 19:00
di giovanni.graziano
Salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per la mia vasca discus, in quanto non riesco a capire come aumentare la quantità di CO
2 in vasca. Parto dal principio, parliamo di un juwel 240 per cui tra i 200-210l netti allestito con molte piante vere come da profilo (ma vi allego anche una foto) la CO
2 è regolata da un phmetro con elettrovalvola che apre la CO
2 a necessità, l’acqua è composta da totale osmosi e reintegrata con sali alxyon che fungono da fertilizzazione oltre che reintegro di sali. Reintegro sempre a un KH tra 4 e 4.5 e il pH scende facilmente a 6.5-6.6, e qui il problema, se vado a fare un pH shakerato mi ritrovo con 7.1-7.2 in un rapporto con KH che mi sembra fuori range, per carità le piante crescono bene ma non al ritmo che mi servirebbe per il consumo degli inquinanti, da qui vorrei capire se e come potrei alzare il pH base per poter avere una concentrazione superiore di CO
2 senza scendere ulteriormente con il pH da 6.5-6.6 finale. Spero di essermi spiegato



Aiuto rapporto kh-ph-co2
Inviato: 28/08/2021, 11:52
di mmarco
Sicuramente sì ma io non ho capito tanto.
Perché ti preoccupa il pH che hai?
Perché ti vuoi prendere il rischio di tombare i dischi?
Se le piante crescono dove è il problema?
Ed in fine: io penserei alla CO
2 solo ed esclusivamente come fertilizzante non come un numero che entra dentro ad una formula.
Formula da usare solo per vedere di non essere vicino ai guai.
Cedo parola.
Ciao
Aiuto rapporto kh-ph-co2
Inviato: 18/09/2021, 18:52
di giovanni.graziano
Ciao @
mmarco, purtroppo ho avuto veramente pochissimo tempo e non sono riuscito a proseguire questa conversazione che per me è molto importante. Quoto tutto quello che hai scritto ma in realtà nella mia vasca la concentrazione di CO
2 è veramente bassa in quanto raggiungo un pH 6.6 con un KH 4 ma se vado a shakerato sono intorno a 7.2/3 per cui circa a 6/7 mg. Le piante si crescono ma non esprimono il massimo del loro splendore, e ovviamente non ho nessuna intenzione di avvelenare i dischetti ma quantomeno raggiungere un quantitativo di CO
2 da essere utile alle piante.
Aiuto rapporto kh-ph-co2
Inviato: 18/09/2021, 18:59
di mmarco

Non mi ricordo più niente

Aiuto rapporto kh-ph-co2
Inviato: 18/09/2021, 19:11
di marko66
giovanni.graziano ha scritto: ↑18/09/2021, 18:52
Ciao @
mmarco, purtroppo ho avuto veramente pochissimo tempo e non sono riuscito a proseguire questa conversazione che per me è molto importante. Quoto tutto quello che hai scritto ma in realtà nella mia vasca la concentrazione di CO
2 è veramente bassa in quanto raggiungo un pH 6.6 con un KH 4 ma se vado a shakerato sono intorno a 7.2/3 per cui circa a 6/7 mg. Le piante si crescono ma non esprimono il massimo del loro splendore, e ovviamente non ho nessuna intenzione di avvelenare i dischetti ma quantomeno raggiungere un quantitativo di CO
2 da essere utile alle piante.
Usi altri acidificanti in vasca oltre alla CO
2?Perchè in caso contrario non c'è motivo di usare il pH shak e dovresti abbassarla eventualmente, non alzarla, la CO
2 da calcolatore.
Aiuto rapporto kh-ph-co2
Inviato: 18/09/2021, 19:23
di giovanni.graziano
marko66 ha scritto: ↑18/09/2021, 19:11
Usi altri acidificanti in vasca oltre alla CO
2?Perchè in caso contrario non c'è motivo di usare il pH shak e dovresti abbassarla eventualmente, non alzarla, la CO
2 da calcolatore.
Ciao, no non uso acidificanti come torba o catappa ma ci sono 3 legni dentro e aggiungerei l’azione nitrificante del filtro, però fatto sta che non supera i 7.2/3. Non credo di doverla alzare, il phmetro non parte quasi mai durante il gg
Aiuto rapporto kh-ph-co2
Inviato: 19/09/2021, 11:09
di marko66
giovanni.graziano ha scritto: ↑18/09/2021, 19:23
Ciao, no non uso acidificanti come torba o catappa ma ci sono 3 legni dentro e aggiungerei l’azione nitrificante del filtro, però fatto sta che non supera i 7.2/3.
giovanni.graziano ha scritto: ↑18/09/2021, 18:52
in quanto raggiungo un pH 6.6 con un KH 4
Non ho capito

Se non usi altri acidificanti in vasca fa' fede la tabella e/o il calcolatore,non il pH shackerato,Per cui se raggiungi pH 6.6 con un KH 4 stai dando un po' troppa CO
2,non poca :-??Puo' andare anche bene,ma io non resterei al limite della soglia max.
Se invece il pH ti resta sempre su 7.2/7.3 sei un po' scarso e puoi regolare il pHmetro ad un valore pH leggermente piu' basso per raggiungere una concentrazione maggiore di CO
2.
Temperatura in vasca?
Aiuto rapporto kh-ph-co2
Inviato: 19/09/2021, 18:04
di giovanni.graziano
marko66 ha scritto: ↑19/09/2021, 11:09
Non ho capito Se non usi altri acidificanti in vasca fa' fede la tabella e/o il calcolatore,non il pH shackerato,Per cui se raggiungi pH 6.6 con un KH 4 stai dando un po' troppa CO
2,non poca :-??Puo' andare anche bene,ma io non resterei al limite della soglia max.
Se invece il pH ti resta sempre su 7.2/7.3 sei un po' scarso e puoi regolare il pHmetro ad un valore pH leggermente piu' basso per raggiungere una concentrazione maggiore di CO
2.
Temperatura in vasca?
No non uso altri acidificanti, ma 3 legni belli grossi fanno comunque un’azione acidificante, magari non veloce come la torba. Mi hanno insegnato a fare comunque il pH shakerato, spiegandomi che comunque la vasca in se acidifica da sola e spesso magari mettiamo arredi che influiscono proprio su questo valore. Il calcolatore mi dice che sono scarso, ed effettivamente anche i test mi dicono che sono scarso (pur non dandogli troppo peso però in questo caso li considero una conferma), poi non capisco, veramente il phmetro non apre quasi mai, forse in tutto 30/40 min in un gg, ho una bombola da un anno o più, ovvio che non calcolo così la concentrazione, però se faccio 1+1+1 qualcosa non mi torna. Non chiedo di vedere pearling in una vasca discus ma almeno poter calcolare un 15/18mg di CO
2 sarebbe il top. Questo ragionamento ovviamente lo faccio per avere piante che vadano a un buon ritmo di crescita in modo da aiutarmi con la gestione generale.
Aiuto rapporto kh-ph-co2
Inviato: 19/09/2021, 20:47
di marko66
Ok,ma se la CO
2 è scarsa come dici tu non potrai mai rilevare un pH 6.6 in vasca dai test(che tra l'altro se hanno intervallo 0.2 sono sufficientemente precisi).Secondo me,piu' che scarsa, è irregolare e il problema è tarare bene il pHmetro.

Aiuto rapporto kh-ph-co2
Inviato: 19/09/2021, 21:48
di giovanni.graziano
marko66 ha scritto: ↑19/09/2021, 20:47
Ok,ma se la CO
2 è scarsa come dici tu non potrai mai rilevare un pH 6.6 in vasca dai test(che tra l'altro se hanno intervallo 0.2 sono sufficientemente precisi).Secondo me,piu' che scarsa, è irregolare e il problema è tarare bene il pHmetro.
In effetti mi trovi perfettamente d’accordo con te, comunque il pH lo misuro sempre con la sonda del phmetro sia quello della vasca ( ovviamente) che quello shakerato in modo da non avere valori falsati dalle letture. Comunque ho pensato di non toccare niente e vedere di potenziare le piante presenti e cercare di fargli assorbire più CO
2 possibile e magari assorbendo quello che c’è costringono l’elettrovalvola ad aprirsi! Potrebbe essere un’idea?