Pagina 1 di 2
Liquido contabolle
Inviato: 28/08/2021, 20:06
di Barnar
salve a tutti,
Volevo sapere se qualcuno ha trovato una soluzione di sostituzione per il contabolle della CO2 in quanto se metto l'acqua dura veramente dopo tempo e poi evapora, inoltre è difficile contare le bolle
Liquido contabolle
Inviato: 28/08/2021, 20:27
di Topo
Lo tieni interno o esterno?
Liquido contabolle
Inviato: 28/08/2021, 20:28
di Barnar
Esterno
Liquido contabolle
Inviato: 28/08/2021, 20:36
di MaurizioPresti
Non ho capito cone fa ad evaporare in un circuito chiuso, la mia è la stessa da quando l'ho messa

, altri tipi di liquido potrebbero essere pericolosi se in qualche modo arrivassero in vasca.
Liquido contabolle
Inviato: 28/08/2021, 20:48
di Barnar
MaurizioPresti ha scritto: ↑28/08/2021, 20:36
Non ho capito cone fa ad evaporare in un circuito chiuso, la mia è la stessa da quando l'ho messa

, altri tipi di liquido potrebbero essere pericolosi se in qualche modo arrivassero in vasca.
Proprio chiuso il circuito non mi pare che lo sia visto che parte dalla bombola e finisce in vasca, probabilmente però tutto deriva dal fatto che l'eletteovalvola sotto scalda quindi l'acqua con la temperatura dopo un po' evapora inoltre il numero di bolle è elevato quindi capita che una parte dell'acqua salga dal tubo. Probabilmente mi occorrerebbe una soluzione con un punto di evaporazione piu alto e con una maggior viscosità
Liquido contabolle
Inviato: 28/08/2021, 21:53
di MaurizioPresti
Barnar ha scritto: ↑28/08/2021, 20:48
Probabilmente mi occorrerebbe una soluzione con un punto di evaporazione piu alto e con una maggior viscosità
Non sarebbe difficile usare olio alimentare ma se hai un numero elevato di bolle che faranno schizzare l'olio riuscirà a risalire e finire al tubo e goccia dopo goccia finirà al diffusore con il rischio di otturarlo e o se passa te lo ritrovi in acqua, comunque ci vuole un numero molto elevato di bolle per far schizzare l'acqua, quante ne eroghi?
Per la temperatura puoi fare 2 cose, la prima compri un raccordo maschio femmina da usare come prolunga distanziale tra elettrovalvola e contabolle, così hai una massa dissipante aggiuntiva che farà riscaldare meno, la seconda prendi un pezzo di alluminio non verniciato e lo fissi sul corpo dell'elettrovalvola sempre per dissipare calore.
Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
A guardare bene il contabolle sembra pieno a tappo, va tenuto mezzo pieno proprio per evitare il problema sia di risalita che evaporazione che si condenserebbe sul vetro.
Liquido contabolle
Inviato: 28/08/2021, 22:45
di Barnar
Generalmente l'ho sempre riempita a 3/4 o 2/4 oggi mi è sfuggita di più la mano, comunque proverò a comparare questo distanziale maschio e vedere se si risolve. Avevo pensato però di provare a riempire il contabolle con la vasellina liquida e vedere se può migliorare. Per quanto riguarda le bolle ne Somministro piu Di 4 al secondo per 11 ore al giorno ed ho comq valori di CO2 disciolta veramente penosi circa 12mg/l disciolti
Liquido contabolle
Inviato: 29/08/2021, 7:23
di siryo1981
@
Barnar che il contabolle pian piano si svuoti e normale, ma parliamo di tempi di circa 4-5 mesi.
Se a te si svuota subito è dovuto all elettrovalvola che scaldandosi ne favorisce l'evapozione
Liquido contabolle
Inviato: 29/08/2021, 11:44
di MaurizioPresti
Barnar ha scritto: ↑28/08/2021, 22:45
Somministro piu Di 4 al secondo
È veramente tanto, sono più di 240 al minuto, se vuoi chiedi opinioni sulla diffusione, probabilmente qualcosa non va bene, se quella quantità di bolle entrasse veramente in circolo saresti oltre i limiti di sopravvivenza della fauna
Liquido contabolle
Inviato: 29/08/2021, 13:53
di Barnar
MaurizioPresti ha scritto: ↑29/08/2021, 11:44
Barnar ha scritto: ↑28/08/2021, 22:45
Somministro piu Di 4 al secondo
È veramente tanto, sono più di 240 al minuto, se vuoi chiedi opinioni sulla diffusione, probabilmente qualcosa non va bene, se quella quantità di bolle entrasse veramente in circolo saresti oltre i limiti di sopravvivenza della fauna
Ho aperto diversi topic nel corso del tempo su questo mio problema ma non abbiamo mai trovato una vera soluzione, sono passato da diffusori a reattori ed ora sono tornato di nuovo ai diffusori perché la colonna d'acqua è troppo bassa