Pagina 1 di 2

Cosa posso mettere sotto un fondo ADA Amazonia?

Inviato: 29/08/2021, 18:15
di lory93
Ciao a tutti,

A breve mi arriva la nuova vasca 90x45x45 che vorrei allestire con diverse piante, sia esigenti che non.
Ho due sacco ada Amazonia da 9lt e un ada la plata per fare in bordo anteriormente, quello che mi preoccupa è questo:
Se non bastassero due sacchi di Amazonia, che fondo posso mettere sotto per fare un pò di spessore??
Grazieee :-bd :-bd

Cosa posso mettere sotto un fondo ADA Amazonia?

Inviato: 29/08/2021, 18:36
di Monica
Ciao lory, per evitare pasticci ti direi un inerte :) ad esempio lapillo

Cosa posso mettere sotto un fondo ADA Amazonia?

Inviato: 29/08/2021, 21:48
di lory93
Ciao!
Si ci avevo pensato anche io... magari per fare il figo aggiungo qualche pastiglietta di fertilizzante =))
Domani andrò a prendere del lapillo da giardinaggio, lo metto in retina, li chiudo a modi sacchetti e li lavo per bene :-bd :-bd
Poi scriverò qualcosa in merito al prossimo allestimento, ho di nuovo fatto un mobiletto fai da te che è uscito molto bene questa volta oserei dire :D :-bd

Cosa posso mettere sotto un fondo ADA Amazonia?

Inviato: 29/08/2021, 22:03
di Monica
lory93 ha scritto:
29/08/2021, 21:48
magari per fare il figo aggiungo qualche pastiglietta di fertilizzante
:)) Occhio che non faccia pasticci con l'ADA :)
lory93 ha scritto:
29/08/2021, 21:48
Poi scriverò qualcosa in merito al prossimo allestimento
Quando vuoi :-bd e facci vedere il mobiletto

Cosa posso mettere sotto un fondo ADA Amazonia?

Inviato: 29/08/2021, 23:21
di Maury
Monica ha scritto:
29/08/2021, 22:03
facci vedere il mobiletto
:-bd

Cosa posso mettere sotto un fondo ADA Amazonia?

Inviato: 01/09/2021, 0:28
di lory93
@Monica Ho fatto un post nella sezione fai da te con il mobiletto :-bd

Cosa posso mettere sotto un fondo ADA Amazonia?

Inviato: 01/09/2021, 8:58
di malu
@lory93 sei proprio bravo nel fai da te :-bd

Cosa posso mettere sotto un fondo ADA Amazonia?

Inviato: 01/09/2021, 11:08
di lagmac69
lory93 ha scritto:
29/08/2021, 18:15
Ciao a tutti,

A breve mi arriva la nuova vasca 90x45x45 che vorrei allestire con diverse piante, sia esigenti che non.
Ho due sacco ada Amazonia da 9lt e un ada la plata per fare in bordo anteriormente, quello che mi preoccupa è questo:
Se non bastassero due sacchi di Amazonia, che fondo posso mettere sotto per fare un pò di spessore??
Grazieee :-bd :-bd
Ciao.
Ho allestito anche io da poco una vasca con ADA Amazonia e con circa 10/11 litri (un sacco da 9 + 1/2 sacco circa da 3) ho fatto una base di 37x37 con spessori di circa 4/5 sul davanti e circa 16 sul retro.
Per cui secondo me di 2 da 9 lt dovresti averne più che a sufficienza, poi dipende da che tipo di layout vuoi mettere in piedi.
Comunque a prescindere da quanto detto il consiglio, come qualcuno ti ha già detto, è di mettere un primo strato di qualche cosa tipo il lapillo, non tanto per risparmiare sul fondo, ma per creare una zona dove ci sia un buon ricircolo dell'acqua e che eviti la formazione di zone anossiche e dove possano fare anche da supporto per i batteri.

ADA ha il suo Power Sand (c'è Basic e Advanced) a seconda di quello che si vuole ottenere. Oltre ad essere costituito da pietra vulcanica porosa, è miscelato con nutrienti a lento rilascio. Inoltre è già addittivato con batteri (il che non vuole dire che non bisogna fare la classica maturazione).

Per quanto riguarda le pastigliette fertilizzanti, lascia perdere; il soil ha già tutto quello che gli serve. Se proprio vuoi, all'interno del Amazonia troverai una bustina con degli stick che vanno messi sul substrato sia esso il Power Sand, lapillo od altro.

Eroga CO2 fin da subito e cerca di tenere il TDS intorno ai 120 subito dopo il cambio, ed in generale intorno ai 135/140 non di più.

Note dolenti :
1) l'Amazonia, come quasi tutti i fondi di quel tipo, ti farà precipitare il KH praticamente a zero. Non startene a preoccupare; a fare da tampone al pH per evitare sbalzi ci pensa il fondo.

2) Nei primi tempi rilascerà una quantità elevata di ammonio/ammoniaca, per cui almeno la prima settimana sono fortemente consigliati cambi d'acqua giornalieri tra il 30%/50% a seconda del volume della vasca, onde evitare una esplosione algale in particolare di diatomee.

3) i cambi falli con acqua di osmosi reintegrata. Se nel tuo layout avrai rocce che rilasciano carbonati (tipo Seiryu Stone che vengono appositamente inserite per contrastare l'assorbimento dei carbonati da parte del fondo) reintegra solo la parte del magnesio, diversamente reintegra sia KH che GH.

Io personalmente seguendo queste semplici e poche regole devo dire che per ora, sono entrato nella 3a settimana, non ho avuto problemi.

Attualmente mi trovo ad avere in vasca pH 6,8<->7,2 KH 3, GH 5, CO2 25/30 mg/l, TDS 135. La variazione di pH avviene nell'arco di una giornata ed è dovuta all'erogazione della CO2 che avviene solo durante il foto periodo che per ora è di 7 ore.

Poi la cosa più importante : guarda sempre la vasca come risponde.

Cosa posso mettere sotto un fondo ADA Amazonia?

Inviato: 01/09/2021, 21:53
di lory93
@lagmac69 Cavolo!!! ^:)^ ^:)^ ^:)^
Grazie mille :D più o meno prevedevo già una serie di lavori da fare di questo tipo... La cosa che farò comunque è una maturazione al buio senza neanche un piantino... aspetto per piantare almeno 3 settimane.
Metti una foto della tua vasca? :D

Cosa posso mettere sotto un fondo ADA Amazonia?

Inviato: 01/09/2021, 22:00
di lagmac69
Qui trovi la discussione relativa alla mia vasca con anche le foto.
Iwagumi 40P