Rocce di origine vulcanica
Inviato: 06/09/2021, 9:57
Buongiorno forum!
Qualche giorno fa, avendo già pianificato una gita fuoriporta in montagna con la famiglia, mi si è accesa una lampadina. Dovendo riallestire e pur volendo usare molte rocce, non voglio (posso) spendere un capitale acquistandole (anche perchè mi capita sempre più spesso di leggere di rocce vendute per non calcaree e rivelatesi poi il contrario).
La montagna in questione è il monte Amiata, vulcano spento da circa 150mila anni. Da qui la lampadina. La tipicità della montagna è costituita proprio dagli enormi massi che il vulcano ha sparato in giro durante la sua attività eruttiva, ma fortunatamente anche pietre più piccole (foto sotto).
Le pietre che ho raccolto non hanno reagito alla prova dell'acido, quindi sono sicuro sull'origine non calcarea, ma ho un paio di dubbi:
- il primo riguarda le inclusioni presenti. Non ce ne sono di ferrose, ma i microcristalli sono numerosissimi.
- la zona era il secondo centro di estrazione al mondo di cinabro, minerale dal quale si estrae il mercurio.
Ad occhio, stando a quello che ho trovato su internet, dovrebbe trattarsi di trachiti, formazioni tipiche di isole vulcaniche (proprio quello che anticamente era l'Amiata).
Secondo voi posso fare un tentativo o meglio lasciar perdere?
Qualche giorno fa, avendo già pianificato una gita fuoriporta in montagna con la famiglia, mi si è accesa una lampadina. Dovendo riallestire e pur volendo usare molte rocce, non voglio (posso) spendere un capitale acquistandole (anche perchè mi capita sempre più spesso di leggere di rocce vendute per non calcaree e rivelatesi poi il contrario).
La montagna in questione è il monte Amiata, vulcano spento da circa 150mila anni. Da qui la lampadina. La tipicità della montagna è costituita proprio dagli enormi massi che il vulcano ha sparato in giro durante la sua attività eruttiva, ma fortunatamente anche pietre più piccole (foto sotto).
Le pietre che ho raccolto non hanno reagito alla prova dell'acido, quindi sono sicuro sull'origine non calcarea, ma ho un paio di dubbi:
- il primo riguarda le inclusioni presenti. Non ce ne sono di ferrose, ma i microcristalli sono numerosissimi.
- la zona era il secondo centro di estrazione al mondo di cinabro, minerale dal quale si estrae il mercurio.
Ad occhio, stando a quello che ho trovato su internet, dovrebbe trattarsi di trachiti, formazioni tipiche di isole vulcaniche (proprio quello che anticamente era l'Amiata).
Secondo voi posso fare un tentativo o meglio lasciar perdere?