Consigli piante
- AuroraR
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
Profilo Completo
Consigli piante
Salve, sono qui a chiedere un consiglio su quali piante potrei inserire nel cubo.
È un Newa more 20, qui le informazioni che possiedo
pH (misurato stasera a reagente) tra 6 e 6,5 (il colore è intermedio)
KH tra 1 e 2
GH 3,5
NO3- non misurati (non ho il test)
Temperatura ambiente a 25 gradi
No filtro
No CO2
Mi piacerebbe dare ombra nella parte anteriore, ma allo stesso tempo il mio desiderio è quello di piante che non abbiano bisogno di fertilizzare in modo "certosino" (per dire, che non debba diventare matta a dosare i vari componenti ogni volta), poiché a breve inizio il terzo anno di università e quindi avrò davvero poco tempo libero, da dedicare anche alla cura del cane e del secondo acquario.
Come fertilizzanti ho il Planta Min della tetra e le tabs crypto della tetra.
Avevo del limnobium ma le radici erano una tortura, facevano una foresta e il Betta di allora non riusciva a districarsi, figuriamoci quello di adesso che è almeno il triplo come dimensione.
La vasca ospita già un boschetto di Hygrophila polysperma. Fondo allofano della fluval. La prossima settimana andrò a prendere una Cryptocoryne, quindi magari posso recuperare anche un'altra pianta o due che mi consigliate.
Questa è la vasca
È un Newa more 20, qui le informazioni che possiedo
pH (misurato stasera a reagente) tra 6 e 6,5 (il colore è intermedio)
KH tra 1 e 2
GH 3,5
NO3- non misurati (non ho il test)
Temperatura ambiente a 25 gradi
No filtro
No CO2
Mi piacerebbe dare ombra nella parte anteriore, ma allo stesso tempo il mio desiderio è quello di piante che non abbiano bisogno di fertilizzare in modo "certosino" (per dire, che non debba diventare matta a dosare i vari componenti ogni volta), poiché a breve inizio il terzo anno di università e quindi avrò davvero poco tempo libero, da dedicare anche alla cura del cane e del secondo acquario.
Come fertilizzanti ho il Planta Min della tetra e le tabs crypto della tetra.
Avevo del limnobium ma le radici erano una tortura, facevano una foresta e il Betta di allora non riusciva a districarsi, figuriamoci quello di adesso che è almeno il triplo come dimensione.
La vasca ospita già un boschetto di Hygrophila polysperma. Fondo allofano della fluval. La prossima settimana andrò a prendere una Cryptocoryne, quindi magari posso recuperare anche un'altra pianta o due che mi consigliate.
Questa è la vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli piante
il ramo sembra vero... poi si ricopre di alghe
per le galleggianti puoi usare Salvinia o Azolla,
se non ti piacciono le radici lunghe
però ci metterei del cerato, così dici addio al filtro!
per le galleggianti puoi usare Salvinia o Azolla,
se non ti piacciono le radici lunghe
però ci metterei del cerato, così dici addio al filtro!
mm
- AuroraR
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
Profilo Completo
Consigli piante
Su consiglio di Monica sto preparando un ramo di pothos da posizionare in fondo nell'angolo.
Ho letto l'articolo sulle galleggianti e la azolla mi fa un pelo paura perché non sembra facile da gestire.
Per quanto riguarda la salvinia, di che cure ha bisogno? Intendo sempre come concimazione, che è la parte che mi fa più ansia in un acquario

Ho letto l'articolo sulle galleggianti e la azolla mi fa un pelo paura perché non sembra facile da gestire.
Per quanto riguarda la salvinia, di che cure ha bisogno? Intendo sempre come concimazione, che è la parte che mi fa più ansia in un acquario


- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- AuroraR
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
Profilo Completo
Consigli piante
Eventualmente una goccia di concime liquido commerciale ogni tanto può farle bene? Comunque c'è anche la hygrophila che assorbe
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli piante
ma sì... una goccia di azoto nitrico alla settimana basta
tieni presente che le galleggianti hanno una marcia in più:
non devono covare la CO2 in acqua per svilupparsi
tieni presente che le galleggianti hanno una marcia in più:
non devono covare la CO2 in acqua per svilupparsi
mm
- AuroraR
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
Profilo Completo
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli piante
ci sono in vendita un sacco di preparazioni per le piante
con nitrato di potassio (salnitro, KNO3); vanno benissimo
con piante rapide e poco esigenti
mm
- AuroraR
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
Profilo Completo
Consigli piante
Allora vedo di procurarlo, grazie mille!
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Ho trovato al momento delle confezioni giganti. C'è la possibilità di prepararlo in modo autonomo a partire dai singoli componenti?
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Ho trovato al momento delle confezioni giganti. C'è la possibilità di prepararlo in modo autonomo a partire dai singoli componenti?
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli piante
il salnitro si "trova"... da bambino la chiamavo "miniera di bombe" (chi ha la mia età
capisce!)
(da wiki)
In natura si può trovare sotto forma di efflorescenze in ambienti umidi, come cantine,
grotte e stalle, dove è possibile l'azione dei batteri nitrificanti. In questi casi il salnitro si
presenta come una specie di lanugine bianca che si forma sulle superfici umide come
pareti, pavimenti, ecc.
ovviamente una confezione da 200 cc fatta apposta è più consigliata: cerca bene, che
si trova (e non sbagli il dosaggio!)

mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Mitomgo e 4 ospiti