Buongiorno, avviene un insieme di reazioni, tra cui quella nominata da te, ma ci sta anche la
► Mostra testo
scissione omolitica
divisione a metà dell'acqua ossigenata (H
2O
2) che produce 2 radicali ossidrile OH
. altamente reattivi!
Io preferisco l'uso di reattori che catalizzano la degradazione dell'acqua ossigenata in ossigeno gassoso e acqua: i Sochthing Oxydator, che funzionano senza batterie nè corrente elettrica!
Un motivo non trascurabile è quello di evitare di danneggiare pesci e piante, oltre alla benefica flora microbica depurativa, nonchè le siliconature!
Quanto ai reattori elettrolitici, preferisco evitare per vari motivi:
-----conversione dei cloruri Cl
- a cloro gassoso Cl
2, ben più tossico di ammoniaca e nitriti
-----sviluppo di gas idrogeno, un gas altamente infiammabile e fortemente reattivo con l'ossigeno. Anche se prodotto in piccole quantità, è necessario garantire una buona aerazione per disperderlo il più possibile
Approvo anche il dosaggio di ossigeno da parte di una bombola e diffuso in acqua tramite diffusore a setto poroso di ceramica, (quello usato per la CO
2), altrimenti se non viene aggiunta CO
2 per le piante, un buon aeratore è più che sufficiente!
Se lo scopo è quello di disinfettare l'acqua in presenza di pesci, la migliore soluzione è l'igiene della vasca e una forte filtrazione dell'acqua (sia in termini meccanici che biologici)!
