
Idropisia?
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 03/01/21, 19:48
-
Profilo Completo
Idropisia?
Ho notato del gonfiore nel mio pesce rosso più grande, sta mattina noto delle scaglie rialzate sul fianco..il comportamento del pesce è normale, per ora 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Idropisia?
Ciao! Ci dai qualche valore dell'acqua e un paio di foto più a fuoco se riesci + una panoramica dell'acquario e descrizione gestione?
I vedo il fianco non simmetrico ma non vedo le scaglie alzate
In ogni caso procura una vaschetta da 10lt...
Feci ne fa?
I vedo il fianco non simmetrico ma non vedo le scaglie alzate
In ogni caso procura una vaschetta da 10lt...
Feci ne fa?
- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- FedericoOlivieri (13/09/2021, 16:38)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 03/01/21, 19:48
-
Profilo Completo
Idropisia?
ciao! intanto grazie per la risposta.
Aggiungo dei video perchè in foto è difficile da rendere. Se va bene è un sintomo preliminare.
L'acquario è un 65lt (non è definitivo lo so, andranno in uno più grande prima possibile), comunque tutte piante vere, egeria, anubias e crypto.
Fornisco zucchine/carote una volta a settimana e alterno mangimi. Soprattutto Hikkari affondante e larve di chironomo o daphnia in gel.
Faccio rabbocchi per compensare l'evaporazione e cambi all'occorrenza dopo i test.
Ho effettuato un test ora e necessita un cambio. I nitrati sono circa a 200 e nitriti circa 1, pH 7. Ho un acquarietto di 20 L.
Ho appena effettuato un cambio parziale, dopo il test scritto sopra.
Aggiungo dei video perchè in foto è difficile da rendere. Se va bene è un sintomo preliminare.
L'acquario è un 65lt (non è definitivo lo so, andranno in uno più grande prima possibile), comunque tutte piante vere, egeria, anubias e crypto.
Fornisco zucchine/carote una volta a settimana e alterno mangimi. Soprattutto Hikkari affondante e larve di chironomo o daphnia in gel.
Faccio rabbocchi per compensare l'evaporazione e cambi all'occorrenza dopo i test.
Ho effettuato un test ora e necessita un cambio. I nitrati sono circa a 200 e nitriti circa 1, pH 7. Ho un acquarietto di 20 L.
Ho appena effettuato un cambio parziale, dopo il test scritto sopra.
- Fiamma
- Messaggi: 17609
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 03/01/21, 19:48
-
Profilo Completo
Idropisia?
È il risultato del test, forse un pò meno. La band era leggermente rosata e non bianca come sarebbe a 0. Però vicina c'è la banda dei nitrati che erano alti e un pò di reagente può essere colato da lì. Comunque non erano a zero.
Aggiunto dopo 7 minuti 46 secondi:
Leggendo sull'hoferellus direi che non si può escludere. All'inizio ho notato un gonfiore non troppo marcato ma generale. Oggi vedo dell'asimmetria. Non c'è esoftalmo e il gonfiore così come le scaglie rialzate sono quasi concentrati in un punto.
Aggiunto dopo 7 minuti 46 secondi:
Leggendo sull'hoferellus direi che non si può escludere. All'inizio ho notato un gonfiore non troppo marcato ma generale. Oggi vedo dell'asimmetria. Non c'è esoftalmo e il gonfiore così come le scaglie rialzate sono quasi concentrati in un punto.
Posted with AF APP
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Idropisia?
Non so secondo me essendo apparsa dal nulla dopo più di un anno che il pesce è in acquario è difficile
Allora, se i test sono attendibili (verifica bene la scadenza) è un grosso problema, so che prendere un acquario grande è difficile anche per questioni di spazio ma come vedi i problemi si trascinano, dato che questo rosso era malato anche in passato
Detto ciò il pesce va isolato in una vaschetta direi di almeno 20lt viste le dimensioni dell'animale, riempila con 20 % acqua dell'Acquario e il resto pulita.
ti prepari una soluzione di 4g/l di sale e la aggiungi lentamente in almeno 1h dove c'è il pesce. Ogni gg cambi del 30% con reintegro del sale tolto, verifica intanto che produca feci.
Per l'altro, se non vogliamo vederlo morto dobbiamo fare un paio di cambi: Direi un 40% oggi e un altro 30% tra 2 giorni, se lo hai inserisci un areatore; se l'ultimo cambio di acqua prima dei test lo avevi fatto recentemente mi sa che ti toccherà fare un test a settimana fino a che non cambi acquario per valutare i cambi necessari
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 03/01/21, 19:48
-
Profilo Completo
Idropisia?
Più che altro essendo test a fascetta è difficile dare un valore preciso della concentrazione. Comunque oggi ho già fatto un cambio e domani ripeto il test.
Questo pesce per fortuna non era mai stato malato (forse ti ricordi quello giallo che purtoppo alla fine è morto, anche se quello era caduto fuori se ricordi e i problemi erano inziati da lì). Comunque i pesci non mostrano sintomi di alti nitriti come cercare aria in superficie, anche se sicuramente non è un precisissimo indicatore. Lo shobunkin è in acquario da qualche mese, che possa aver portato qualcosa? Però non mostra sintomi. Il rosso ha 2 anni.
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Quindi diciamo bottiglia da 1L con 4g di sale, da aggiungere lentamente alla vaschetta con pesce isolato, giusto?
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Ah quando ho detto acquarietto da 20 L mi riferivo a quello in cui isolare il pesce in caso, non a quello dove sono. Per chiarezza
Questo pesce per fortuna non era mai stato malato (forse ti ricordi quello giallo che purtoppo alla fine è morto, anche se quello era caduto fuori se ricordi e i problemi erano inziati da lì). Comunque i pesci non mostrano sintomi di alti nitriti come cercare aria in superficie, anche se sicuramente non è un precisissimo indicatore. Lo shobunkin è in acquario da qualche mese, che possa aver portato qualcosa? Però non mostra sintomi. Il rosso ha 2 anni.
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Quindi diciamo bottiglia da 1L con 4g di sale, da aggiungere lentamente alla vaschetta con pesce isolato, giusto?
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Ah quando ho detto acquarietto da 20 L mi riferivo a quello in cui isolare il pesce in caso, non a quello dove sono. Per chiarezza

Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17609
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Idropisia?
No.Calcola esattamente quanti litri metti nella vaschetta di quarantena. Inserisci il pesce. Poi pesa ( basta una bilancia elettronica da cucina) 4 grammi di sale non iodato per ogni litro, li fai sciogliere in un bicchiere di acqua presa dalla vaschetta e versi nella vaschetta molto lentamente ( ci devi mettere almeno mezz'ora)FedericoOlivieri ha scritto: ↑13/09/2021, 22:09Quindi diciamo bottiglia da 1L con 4g di sale, da aggiungere lentamente alla vaschetta con pesce isolato, giusto?
Ogni giorno fai i cambi con acqua nuova già salata con 4 grammi per litro
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 03/01/21, 19:48
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 03/01/21, 19:48
-
Profilo Completo
Idropisia?
ok ragazzi, ho isolato il rosso in 20 Lt d'acqua. ora sto lentamente aggiungendo la soluzione salata, con 80gr di sale non iodato.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti