Pagina 1 di 2

Acquario in maturazione e piante sofferenti

Inviato: 14/09/2021, 22:17
di baronx
Ciao ragazzi,
Mi hanno dirottato qui dalla sezione chimica :D
Ho l acquario in maturazione da 2 settimane piene, oggi ho eseguito per la seconda volta i test che vi pubblico.
Il problema è che ho le piante a mio avviso molto sofferenti, sono trasparenti, i muschi sono marroni..
Ho già ordinato un kit CO2 e intenderei impostarlo su 4bolle minuto.
Datemi qualche dritta per favore, non vorrei buttare delle belle (e care) piantine
Trovate l'allestimento completo in profilo
Vi lascio le foto delle piante fatte stasera.

Ps come si vede sono pieno di alghe..

Acquario in maturazione e piante sofferenti

Inviato: 15/09/2021, 9:19
di Matty
Ciao, che acqua hai usato per riempire l'acquario? Se hai usato quella di rete potresti postarne i valori? Li trovi sul sito del fornitore.
In che condizioni erano le piante appena inserite?

Acquario in maturazione e piante sofferenti

Inviato: 15/09/2021, 10:27
di baronx
Matty ha scritto:
15/09/2021, 9:19
Ciao, che acqua hai usato per riempire l'acquario? Se hai usato quella di rete potresti postarne i valori? Li trovi sul sito del fornitore.
In che condizioni erano le piante appena inserite?
Ciao, ho usato solo osmotica a 15ms e sali salty shrimp GH/KH+ per neo Caridina fino a 350ms. Ho aggiunto d'urgenza neppure un litro di acqua di bottiglia per compensare l'evaporazione prima di un weekend fuori casa e poi rabbocchi con osmosi a 0ms.
Le piante appena arrivate erano in buone condizioni, l'Heteranthera era nella cup (una era bella, l'altra era gialla e non l'ho neppure inserita X( ), le bolbitis erano quelle messe meglio di tutti, i muschi tutti in cup e molto belli, le bucephalandra, anubias, e staurogyne molto belle, i microsorum un po meno ma solo sulle punte. Ti allego una foto della vasca appena allestita. Ti metto anche i valori dell'acqua rilevati la settimana scorsa.

Acquario in maturazione e piante sofferenti

Inviato: 16/09/2021, 9:31
di baronx
baronx ha scritto:
15/09/2021, 10:27
Matty ha scritto:
15/09/2021, 9:19
Ciao, che acqua hai usato per riempire l'acquario? Se hai usato quella di rete potresti postarne i valori? Li trovi sul sito del fornitore.
In che condizioni erano le piante appena inserite?
Ciao, ho usato solo osmotica a 15ms e sali salty shrimp GH/KH+ per neo Caridina fino a 350ms. Ho aggiunto d'urgenza neppure un litro di acqua di bottiglia per compensare l'evaporazione prima di un weekend fuori casa e poi rabbocchi con osmosi a 0ms.
Le piante appena arrivate erano in buone condizioni, l'Heteranthera era nella cup (una era bella, l'altra era gialla e non l'ho neppure inserita X( ), le bolbitis erano quelle messe meglio di tutti, i muschi tutti in cup e molto belli, le bucephalandra, anubias, e staurogyne molto belle, i microsorum un po meno ma solo sulle punte. Ti allego una foto della vasca appena allestita. Ti metto anche i valori dell'acqua rilevati la settimana scorsa.

Acquario in maturazione e piante sofferenti

Inviato: 16/09/2021, 9:37
di gem1978
baronx ha scritto:
15/09/2021, 10:27
salty shrimp
composizione? Hai ancora l'etichetta?
Come mai hai scelto di usare i sali per delle neocaridina davidi?
baronx ha scritto:
15/09/2021, 10:27
Ho aggiunto d'urgenza neppure un litro di acqua di bottiglia
Che acqua? Hai l'etichetta?

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Dimenticavo che le piante in CUP generalmente sono coltivate in forma emersa quindi quando vengono messe in acquario devono adattarsi a quella sommersa con grande dispendio di energie.
Non è detto che tutte riescano nell'impresa :)

Acquario in maturazione e piante sofferenti

Inviato: 16/09/2021, 9:50
di baronx
gem1978 ha scritto:
16/09/2021, 9:39
baronx ha scritto:
15/09/2021, 10:27
salty shrimp
composizione? Hai ancora l'etichetta?
Come mai hai scelto di usare i sali per delle neocaridina davidi?
baronx ha scritto:
15/09/2021, 10:27
Ho aggiunto d'urgenza neppure un litro di acqua di bottiglia
Che acqua? Hai l'etichetta?

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Dimenticavo che le piante in CUP generalmente sono coltivate in forma emersa quindi quando vengono messe in acquario devono adattarsi a quella sommersa con grande dispendio di energie.
Non è detto che tutte riescano nell'impresa :)
Ciao,
speriamo che le le cup resistano, purtroppo i muschi e alcune piante le ho trovate solo cosi.. Le bucephalandra erano in vasetto pero..
Ecco l'etichetta dell'acqua e dei sali.
Ho usato i sali perché vorrei mantenere dei valori controllabili senza diluire l'acqua del rubinetto/da bottiglia..
PS per l'acqua in bottiglia so che non è il massimo, ma un cambio di programma lavorativo all'ultimo minuto mi ha lasciato poco margine di manovra :(

Acquario in maturazione e piante sofferenti

Inviato: 16/09/2021, 16:14
di gem1978
In attesa dei titolari di sezione un paio di considerazioni.

Nel post del 14 avevi GH 11 e KH 5. Negli ultimi postati il GH è a 13 ed il KH a 6. Hai rabboccato in questi giorni? Con cosa?
Hai aggiunto meno di un litro di bottiglia su quanti totali? 30?
Non mi tornano le durezze che hai in vasca adesso con quelle teoriche dei sali :-??

Sui sali tra l'altro fanno menzione del GH a 6 gradi ma nessun riferimento al KH. Mi sbaglio o sono sali specifici per Sulawesi?
baronx ha scritto:
16/09/2021, 9:50
usato i sali perché vorrei mantenere dei valori controllabili senza diluire l'acqua del rubinetto/da bottiglia
Secondo me ti sei complicato la vita. Devi allevarci neocaridina davidi o cosa?

Acquario in maturazione e piante sofferenti

Inviato: 16/09/2021, 16:37
di baronx
gem1978 ha scritto:
16/09/2021, 16:14
In attesa dei titolari di sezione un paio di considerazioni.

Nel post del 14 avevi GH 11 e KH 5. Negli ultimi postati il GH è a 13 ed il KH a 6. Hai rabboccato in questi giorni? Con cosa?
Hai aggiunto meno di un litro di bottiglia su quanti totali? 30?
Non mi tornano le durezze che hai in vasca adesso con quelle teoriche dei sali :-??

Sui sali tra l'altro fanno menzione del GH a 6 gradi ma nessun riferimento al KH. Mi sbaglio o sono sali specifici per Sulawesi?
baronx ha scritto:
16/09/2021, 9:50
usato i sali perché vorrei mantenere dei valori controllabili senza diluire l'acqua del rubinetto/da bottiglia
Secondo me ti sei complicato la vita. Devi allevarci neocaridina davidi o cosa?
Allora il 07/09 avevo pH 7.5 GH 13 e KH 6 dopo un paio di giorni dal rabbocco con acqua di bottiglia (circa un litro su 25 totali), il 14/09 avevo pH 7 GH 11 e KH 5. Non tornano le durezze neppure a me perché ho dosato i sali come indicato dalla confezione e anche io mi aspettavo un rapporto 6 a 3 e 350ms. Invece ho 350ms e GH11 e KH5 (all'ultima misurazione). Anche nella sezione degli invertebrati ci si è confrontati ma non si è trovato spiegazione (si supponeva un rilascio di carbonati dagli arredi, ma con l'ultima misurazione credo si sia escluso in quanto i valori sono scesi anziché salire).

Quelli sono sali specifici per neocaridine e gamberetti che vogliono il pH neutro o leggermente alcalino, hanno un rapporto 2:1 ovvero GH6 dovrebbe corrispondere a KH3; non sono quelli per sulawesi che portano il pH a 8.

Vorrei allevarci le davidi e qualche galaxy

Acquario in maturazione e piante sofferenti

Inviato: 16/09/2021, 18:02
di gem1978
baronx ha scritto:
16/09/2021, 16:37
galaxy
Shrimp?
baronx ha scritto:
16/09/2021, 16:37
Quelli sono sali specifici per neocaridine e gamberetti
Ok, errore mio. Non li conosco i sali :D

Acquario in maturazione e piante sofferenti

Inviato: 16/09/2021, 18:08
di baronx
gem1978 ha scritto:
16/09/2021, 18:02
baronx ha scritto:
16/09/2021, 16:37
galaxy
Shrimp?
baronx ha scritto:
16/09/2021, 16:37
Quelli sono sali specifici per neocaridine e gamberetti
Ok, errore mio. Non li conosco i sali :D
no scusa microrasbora galaxy