Pagina 1 di 2
granulometria lapillo vulcanico
Inviato: 05/10/2015, 16:01
di Annalisa87
Salve a tutti! è passato qualche giorno ma sono tornata ad assillarvi

ho scelto come allestire il fondo della vasca: lapillo vulcanico e seachem flourite black sand con flourish tabs (un sacco da 10 dovrebbe bastare).
So che devo sciacquare molto bene il lapillo per eliminare tutti i residui.
La mia domanda è: di che granulometria è opportuno scegliere il lapillo considerando che sopra ci sarà la black sand, cioè una granulometria fine?

Re: granulometria lapillo vulcanico
Inviato: 05/10/2015, 18:35
di Luca.s
Valuta che comunque, se sarà più grosso della Black sand, questa scenderà e se ne metti troppo poca, farà affiorare il lapillo. Se ne metti a sufficienza invece, pur scendendo, lo manterrà coperto.
Di granulometrie comunque ve ne sono molte. Su ebay hai molta scelta. Nei garden ho sempre visto grossi diametri, forse inadatti per un acquario

Re: granulometria lapillo vulcanico
Inviato: 05/10/2015, 18:54
di lucazio00
Per esperienza dimentica di usare il lapillo di granuli di circa 1 cm!
A parte il fatto che la black sand ti sprofonderebbe...
...va bene che migliora la circolazione dell'acqua ma è vero anche che si forma un labirinto dove sono morti molti avannotti di guppy e chioccioline. Infatti sono riusciti ad entrare ma non ad uscire!
Io farei con granuli di 2-4mm per andare sul sicuro!
...anche di solo lapillo...solo se non ci sono pesci da fondo coi "baffetti"...altrimenti si feriscono!

Re: granulometria lapillo vulcanico
Inviato: 05/10/2015, 22:25
di Specy
Non conosco il Black sand, so che è gia pieno di elementi di suo, e non vedo perché vorresti mettere anche le tabs. Per mia esperienza, utilizzai le tabs della Dennerle sotto l'akadama, che è un fondo alofano, e dovette combattere con le alghe per un bel po di tempo. Nonsto dicendo che le tabs della Dennerle non sono buone, anzi forse è il contrario. Ho sbagliato io a metterne un'intera confezione (10) e erano inoltre quelle per fondi i esaurimento (scusami non ricordo il nome del prodotto).
Come ti hanno già detto, non utilizzare il lapillo grosso, prima o poi affiorà. Generalmente il lapillo viene utilizzato come fono, quando si hanno grandi vasche, in quanto ti permette con poco denaro, gia di realizzare un bel strato, e quindi di spendere di meno per il fondo vero e proprio (scusa il gioco di parole :ymblushing: ).
Re: granulometria lapillo vulcanico
Inviato: 05/10/2015, 23:21
di Annalisa87
O dio... in altri forum mi è stato consigliato proprio il contrario... di mettere granulometria o grossa o di 1cm!! Lo vorrei mettere per migliorare la circolazione dell'acqua, se lo metto troppo fine non ho il problema opposto? Che si compatta tutto? Non so...
Re: granulometria lapillo vulcanico
Inviato: 05/10/2015, 23:41
di Specy
Annalisa non saprei, ripeto non conosco quel prodotto e non so come è fatto :ymblushing:. Mi dispiace, aspettiamo qualcuno che lo abbia utilizzato oppure visto

Re: granulometria lapillo vulcanico
Inviato: 06/10/2015, 0:41
di lucazio00
Annalisa87 ha scritto:O dio... in altri forum mi è stato consigliato proprio il contrario... di mettere granulometria o grossa o di 1cm!! Lo vorrei mettere per migliorare la circolazione dell'acqua, se lo metto troppo fine non ho il problema opposto? Che si compatta tutto? Non so...
No no, è troppo grossolano...considera che il classico ghiaietto di quarzo policromo...lo standard degli acquari ha la granulometria di circa 4 mm!
Quella sabbia di sopra ti sprofonda come nelle sabbie mobili!
Io comunque preferisco un fondo a strato unico fertilizzato in modo mirato con capsule/stick/pasticche anche perchè così si risparmia concime, oltre ad evitare miscelamenti indesiderati dei diversi materiali!
Re: granulometria lapillo vulcanico
Inviato: 06/10/2015, 0:47
di Luca.s
Anche secondo me la soluzione migliore rimane fondo unico. Magari fai proprio un fondo di lapillo con granulometria piccola così hai sia un ottimo fondo drenante, sia un buon substrato per le piante.
Al massimo, forse mettere giusto un filo di sabbia edile sottilissima giusto per poter avere un po' di spazio per inserire in seguito, stick o altri fertilizzanti.
Re: granulometria lapillo vulcanico
Inviato: 06/10/2015, 15:31
di Annalisa87
Infatti il fondo unico che ho scelto è la flourite black sand... il lapillo lo metterei solo per aiutare l'insediamento dei batteri e migliorare la circolazione dell'acqua sul fondo... proprio perchè essendo molto fine la flourite che ho scelto ho paura che si compatti da sola...
granulometria lapillo vulcanico
Inviato: 24/09/2019, 19:52
di Dani71
Ciao Annalisa, io sto x iniziare un nuovo acquario e anche io vorrei fare lapillo + fluorite. Come vail tuo? È molto piantumato? Anche pratino? E ti sei trovata bene con questi due fondi?