Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Skipper							
 
- Messaggi:  31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 15/06/20, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: 50% Inerte e 50% Fluorite
- Flora: Miste!
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Skipper » 16/09/2021, 14:03
			
			
			
			
			Ciao a tutti!! Vi posto queste foto per capire meglio che cosa sono e cosa posso fare. 
Con l evaporazione ho aggiunto almeno 50lt di acqua di rubinetto.. e credo di aver dato da mangiare alle alghe perche ho i silicati a fondo scala >6!
Vi riporto anche i valori della vasca
Ec 430
pH 6.7
KH 8 che si é alzato con l acqua di rubinetto
GH 11
PO43- 0.5
NO3- 0
NO2- 0
K > 15 circa 20
Mg 0
Fe 0.0.2
Ho comprato Tetra algumin nel caso fossero alghe e ho anche una lampada uv nel filtro da accendere all occorrenza. Credo di toglierle meccanicamente il piu possibile mentre faccio cambi d acqua ravvicinati per togliere piu Silicati possibile e accendere la Uv in modo da non dar da mangiare alle alghe nel caso i cianobatteri se ne andassero...
Ditemi voi!
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Skipper
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 16/09/2021, 15:39
			
			
			
			
			A me pare che hai un bel po' di filamentose ma vedo male.
Ciao
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								matrix5							
  
- Messaggi:  2325
- Messaggi: 2325
- Ringraziato: 167 
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides, 
 pogostemon helferi,
 limnobium,
 rotala macrandra
 Limnophila sp. 'Wavy'
 Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
 2 Puntius titteya
 1 rasbora
 4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
 Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
 pellicola riflettente
 Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
 
 Vasca270lt: 120x45x55.
 Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
 Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
 Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
 Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
 
 CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
- 
    Grazie inviati:
    168 
- 
    Grazie ricevuti:
    167 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di matrix5 » 16/09/2021, 15:57
			
			
			
			
			Skipper ha scritto: ↑16/09/2021, 14:03
NO
3- 0
 
Skipper ha scritto: ↑16/09/2021, 14:03
Mg 0
 
Direi che questi due potrebbero essere già un problema che ti fa aumentare le alghe..
Skipper ha scritto: ↑16/09/2021, 14:03
Ho comprato Tetra algumin nel caso fossero alghe e ho anche una lampada uv nel filtro da accendere all occorrenza. Credo di toglierle meccanicamente il piu possibile mentre faccio cambi d acqua ravvicinati per togliere piu Silicati possibile e accendere la Uv in modo da non dar da mangiare alle alghe nel caso i cianobatteri se ne andassero...
 
lascia perdere sta roba.... le alghe arrivano se hai le piante bloccate, hai le piante bloccate se manca qualche nutriente (hai nitrati e magnesio a 0 per esempio).. se il problema fossero i silicati avresti diatomee non filamentose come paiono essere quelle.. se le levi con prodotti/stratagemmi rischi di trovarti davvero con i ciano....
Procediamo con ordine.. fertilizzi? con cosa? sicuramente devi aumentare nitrati e magnesio se i valori che hai rilevato sono corretti..
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  matrix5 per il messaggio: 
- Topo (17/09/2021, 8:37)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	matrix5
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 16/09/2021, 16:18
			
			
			
			
			Skipper ha scritto: ↑16/09/2021, 14:03
pH 6.7
 
Ciao
Sei sicuro del pH? Se fosse così con KH 8 saresti in eccesso di CO
2 per i pesci.
Per i nitrati serve intervento mirato (con cautela)
Aggiunto dopo     2 minuti 10 secondi:
Prima di farti seguire se vuoi leggi questo topic
la cura di cifo azoto
Aggiunto dopo     1 minuto 43 secondi:
matrix5 ha scritto: ↑16/09/2021, 15:57
lascia perdere sta roba
 
Quoto, questi prodotti si usano se tutti i tentativi  con gestione e fertilizzazione dovessero fallire...
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 17/09/2021, 8:39
			
			
			
			
			@
Skipper come ti hanno detto sopra fermati un secondo, dicci come fertilizzi , che tipo di gestione hai, e descrivi luci e fotoperiodo
@
Platyno75 ci riassumi il topic ?

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 17/09/2021, 9:29
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑17/09/2021, 8:39
ci riassumi il topic ?
 
Ciao 
 
 
Nella mia precedente vaschetta iper piantumata avevo i nitrati inchiodati a zero e occasionali ondate di filamentose. Con l'aiuto di @
Artic1 @
cicerchia80 @
Certcertsin e non ricordo  sono riuscito a portarli a 10 mg/l nell'ambito di PMDD avanzato e dosi strong di Cifo Azoto (la vasca assorbiva 0,4 ml di Cifo N a settimana in 55 LT netti...). Si parte bassi bassi e si incrementa monitorando nitriti. La vasca deve essere matura, ogni acquario è un caso a se stante quindi consiglio di farsi seguire da esperti. Grosso modo 10 mg/l di nitrati totali finali come da calcolatore AF sono dose settimanale sicura. Bisogna avere pazienza e dare il tempo di adattarsi alle colonie batteriche.
La vasca l'ho smantellata per sostituirla con più grande in cui ho li stesso problema, quindi ripartirò con Cifo Azoto...
La discussione citata per me è stata molto istruttiva.
 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Platyno75 per il messaggio: 
- Topo (17/09/2021, 10:18)
 
	 
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 17/09/2021, 10:19
			
			
			
			
			avevo letto, in pratica quello che sostengo, senza azoto la flora batterica scarseggia, quindi alghe, da non confondere però il cifo azoto come antialga 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17445
- Messaggi: 17445
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 17/09/2021, 10:23
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑17/09/2021, 9:29
Grosso modo 10 mg/l di nitrati totali finali come da calcolatore AF sono dose settimanale sicura. Biso
 
Si però io partirei più con calma soprattutto con filamentose che si vocifera adorino l ammonio ,tra l altro presente nel cifo azoto.
Da quanto è avviata la vasca ? Seguo e cedo la parola agli alghisti.
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 17/09/2021, 10:27
			
			
			
			
			Certcertsin ha scritto: ↑17/09/2021, 10:23
Si però io partirei più con calma
 
Certamente, nel mio caso ero partito con 6 mg/l finali di NO
3- a settimana per poi arrivare a dose molto più alta. Ogni vasca è un mondo a parte, non esistono formule magiche.
 
 Aggiunto dopo     3 minuti 28 secondi:
Aggiunto dopo     3 minuti 28 secondi:
Topo ha scritto: ↑17/09/2021, 10:19
senza azoto la flora batterica scarseggia
 
Esattamente, in una discussione mi pare si parlava di dosaggi di ammonio non costanti proprio per stimolare maggiormente la flora batterica. Eri tu @
Artic1?
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 17/09/2021, 10:32
			
			
			
			
			
 non ricordo, qualche volta, in funzione dei singoli casi, ho detto che le alghe potrebbero essere causa da una scarsa flora batterica, dovuta ad assenza di azoto
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti