Vi mostro l'acquario oggi:

ora perdonatemi le alghe e la qualità, ma spero riusciate a farvi un'idea della "area" che occupano le piante attualmente piantate, brevemente ho in primo pianto, sulla sinistra Staurogyne repens, al centro Helanthium tenellum; nella fascia centrale c'è la rossa Alternanthera reineckii "rosaefolia"; sullo sfondo ho: sulla destra Elodea canadensis, ai piedi della pietra centrale c'è altra Staurogyne repens, più a sinistra, dietro la rossa, c'è la Bacopa caroliniana "australis".
C'è quello spazio sulla destra, dov'è l'uscita del venturi, quindi a posto, risolto. No. C'è, provvisoriamente galleggiante l'Hydrocortile leucocephala che ora è da piantare, anche perché in una settimana ha preso, bellissimamente, metà vasca.
La mia idea è di togliere la Staurogyne repens dai piedi della pietra per aggiungerla a quella in primo piano, in quest'area:

al suo posto mettere la H. leucocephala, infine in tutta quell'area di sinistra, dietro la parte dell'ultima foto allegata, la Myrio a formare un bel bosco.
Ora quello che mi interessa, più che una questione di aquascaping, è un fattore di esigenza. La Myrio oggettivamente richiederà più luce dalla leucocephala, che nell'area della pietra avrà più luce disponibile, tuttavia anche nell'area di sinistra c'è una lampada direttamente sopra ed è nettamente maggiore dell'altra. Di contro per far coprire più area alla Myrio la fare girare intorno alla pietra, che essendo verticale, per un lato le farà ombra, quindi sia in termini estetici che pratici, la mia idea mi sembra quella più plausibile.
A prescindere la S. repens dai piedi della pietra, anche perché a me l'H. tenellum piace molto anche così alta, ma copre qualsiasi pianta bassa dietro. Quindi devo togliermi le mani dalle tasche e smuovere il fondo per spostarla, ma s'ha da fa, vorrei non dover mettere più mani al layout quando la prossima settimana arriveranno gli A. borellii.
Grazie a tutti, dell'attenzione e dei consigli che mi darete.