Pagina 1 di 1
Hymenochirus boettgeri e lumache
Inviato: 26/09/2021, 16:50
di Jack8
Ciao ragazzi,
Scrivo in cerca di consigli su convivenza Hymenochirus boettgeri e lumache . Premessa... Ho in cantiere di fare una vaschetta sui 50L senza filtro, ho già abbastanza chiaro il progetto e le necessità delle ranocchiette. Avevo dato per scontato che gli unici inquilini delle rane sarebbero state le varie lumache che sicuramente avrei portato con le potature e che cmq adoro (planorbarius e physa).
Ora mi chiedevo... I blocchi intestinali che ho letto dovuti al ghiaino, non potrebbero essere causati dalle lumachine?

Anche se non vengono predate, si trova sempre qualche guscio vuoto che potrebbe essere aspirato involontariamente. O forse sto solo esagerando nel preoccuparmi???
Hymenochirus boettgeri e lumache
Inviato: 26/09/2021, 17:18
di Claudio80
Ciao @
Jack8, domanda per niente banale...
Il dubbio è venuto spesso anche a me, eppure problemi di questo tipo non ne ho mai riscontrati.
Ti dirò di più, giusto poche ore fa ho cambiato dimora alle mie, e non ti dico quanti gusci vuoti di physa, Planorbarius e Melanoides ho trovato nel fondo della vecchia vasca.
Morale... vai tranquillo

Hymenochirus boettgeri e lumache
Inviato: 26/09/2021, 17:20
di Jack8
Hymenochirus boettgeri e lumache
Inviato: 28/09/2021, 17:12
di Radix
Le mie provano a mangiare le physa ma le sputano sentendo il guscio quindi non mi preoccuperei.
Hymenochirus boettgeri e lumache
Inviato: 28/09/2021, 17:37
di Claudio80
Radix ha scritto: ↑28/09/2021, 17:12
Le mie provano a mangiare le physa ma le sputano sentendo il guscio quindi non mi preoccuperei.
In tanti anni non ho mai assistito a tentativi di predazione
Di contro le uniche vasche in cui non ho mai visto una lumaca sono quelle dove ho tenuto le Xenopus

Hymenochirus boettgeri e lumache
Inviato: 28/09/2021, 18:45
di Jack8
Hymenochirus boettgeri e lumache
Inviato: 30/09/2021, 18:58
di Radix
Claudio80 ha scritto: ↑28/09/2021, 17:37
Radix ha scritto: ↑28/09/2021, 17:12
Le mie provano a mangiare le physa ma le sputano sentendo il guscio quindi non mi preoccuperei.
In tanti anni non ho mai assistito a tentativi di predazione
Di contro le uniche vasche in cui non ho mai visto una lumaca sono quelle dove ho tenuto le Xenopus
Io le ho viste provarci più volte con le physa sul vetro ma ripensandoci era subito dopo avergli dato da mangiare quindi probabilmente erano in “frenesia” ( attaccano pure le foglie di lemna quando sentono l’odore del cibo ).
Mentre una volta ne ho vista una provare a staccare un grappolo d’uova di lumaca da una foglia ma dopo un paio di tentativi ha rinunciato.
Hymenochirus boettgeri e lumache
Inviato: 30/09/2021, 19:15
di Claudio80
Radix ha scritto: ↑30/09/2021, 18:58
Io le ho viste provarci più volte con le physa sul vetro ma ripensandoci era subito dopo avergli dato da mangiare quindi probabilmente erano in “frenesia” ( attaccano pure le foglie di lemna quando sentono l’odore del cibo ).
Mentre una volta ne ho vista una provare a staccare un grappolo d’uova di lumaca da una foglia ma dopo un paio di tentativi ha rinunciato
Quando è l'ora della pappa tentano di mangiarsi pure le zampe l'una con l'altra e ne passa di tempo prima che capiscano che non è cibo e mollino la presa
