Pagina 1 di 24
Introduzione coppia di Apistogramma Borellii
Inviato: 30/09/2021, 9:53
di Platyno75
Ciao a tutti,
come la vedete l'introduzione di una coppia di apistogramma borellii nella mia vasca? Adesso ci sono 15 Nannostomus marginatus e 6 Corydoras sterbai (oltre ad una microrasbora in cerca di casa)... ho letto che sono i ciclidi nani abbinabili con i corydoras...
I n. marginatus sono molto vivaci ma a livello di fauna mi sembra che manchi ancora qualcosa

Allego foto vasca, ricordo che è una 80x35x45 con fondo in sabbia fine, avviata a luglio, acqua leggermente ambrata, pH 6.7 KH 4 GH 6 abbastanza piantumata con galleggianti in aumento.

Introduzione coppia di Apistogramma Borellii
Inviato: 30/09/2021, 12:36
di giuseppe85
Ciao @
Platyno75 la vasca come impostata va bene per una coppietta..è un ciclide che frequenta la parte medio/bassa della vasca e sono abbastanza tranquilli rispetto ad altri nani(a parte in riproduzione,come da buon ciclide) aggiungerei solo qualche pianta o aumentare le gia presenti per formare più ripari e barriere visive...per il resto è a posto
Introduzione coppia di Apistogramma Borellii
Inviato: 30/09/2021, 12:47
di Platyno75
giuseppe85 ha scritto: ↑30/09/2021, 12:36
sono abbastanza tranquilli rispetto ad altri nan
Ciao @
giuseppe85, grazie per la risposta che mi rincuora. Altre specie di nani, come i macmasteri o viejita li sconsiglieresti quindi?
Introduzione coppia di Apistogramma Borellii
Inviato: 30/09/2021, 23:52
di giuseppe85
Platyno75 ha scritto: ↑30/09/2021, 12:47
giuseppe85 ha scritto: ↑30/09/2021, 12:36
sono abbastanza tranquilli rispetto ad altri nan
Ciao @
giuseppe85, grazie per la risposta che mi rincuora. Altre specie di nani, come i macmasteri o viejita li sconsiglieresti quindi?
No,ma sono un po' PIÙ rognosi coi cory essendo che sono un pelo più legati alla zona bassa della vasca.. ma come non si escludono...
Introduzione coppia di Apistogramma Borellii
Inviato: 01/10/2021, 7:55
di Platyno75
giuseppe85 ha scritto: ↑30/09/2021, 23:52
ma sono un po' PIÙ rognosi coi cory
Capito, anche se immagino che in riproduzione rognosetti saranno tutti...

Introduzione coppia di Apistogramma Borellii
Inviato: 01/10/2021, 9:56
di giuseppe85
Platyno75 ha scritto: ↑01/10/2021, 7:55
Capito, anche se immagino che in riproduzione rognosetti saranno tutti...
Esatto,chi più e chi meno...son ciclidi

Introduzione coppia di Apistogramma Borellii
Inviato: 01/10/2021, 9:57
di Platyno75
giuseppe85 ha scritto: ↑01/10/2021, 9:56
Platyno75 ha scritto: ↑01/10/2021, 7:55
Capito, anche se immagino che in riproduzione rognosetti saranno tutti...
Esatto,chi più e chi meno...son ciclidi
Trent'anni fa avevo i pelvicachromis, che bulli!
Introduzione coppia di Apistogramma Borellii
Inviato: 01/10/2021, 10:03
di giuseppe85
Platyno75 ha scritto: ↑01/10/2021, 9:57
pelvicachromis, che bulli!
Vero,gli "africani"ancora peggio!

Introduzione coppia di Apistogramma Borellii
Inviato: 01/10/2021, 14:10
di Platyno75
Domani vado da Zoominimarket per vedere i Borellii, sono indeciso tra colorazione naturale e la "Opal" selezionata. @
giuseppe85 potrebbe essere che geneticamente i secondi siano più fragili?
Introduzione coppia di Apistogramma Borellii
Inviato: 01/10/2021, 17:31
di giuseppe85
Platyno75 ha scritto: ↑01/10/2021, 14:10
geneticamente i secondi siano più fragili?
Non sono fortemente selezionati...puoi prenderli se ti piacciono..conosco molto bene zoominimarket,hanno pesci bellissimi e sani...la maggior parte dei miei pesci avuti e quelli attuali vengono da lì
