Pagina 1 di 2

Fosfati altissimi ed alghe

Inviato: 30/09/2021, 16:32
di Ciano84
Salve a tutta la community. Davvero un grande complimento per questo bellissimo forum, molto utile.
Spero possiate risolvere un paio di problemini che da un po’ non riesco a risolvere.

Ho avviato il mio acquario di acqua dolce quattro mesi fa, un rio juwell 350 togliendo l’impianto luci originale ed aggiungendo un Chihiros wrgb 2 da 120 cm.
9 ore di luce giornaliere.
Fondo allofano ADA light ed inmpianto CO2.

Da un mese a questa parte sto combattendo per diminuire i fosfati nella vasca che attualmente sono altissimi con annesse alghe che stanno praticamente coprendo legni, rocce e piante.

Valori dell’acqua attuale
pH 6.6
KH 3
GH 4
NO2- 0 ppm
NO3- 5.0 ppm
Nh3/Nh4 0 ppm
PO43- 10+ ppm
Temperatura 25.3 gradi

Nonostante i cambi settimanali del 40% d’acqua (uso solo acqua di osmosi ricostruita) I fosfati non scendono. Le piante (specialmente le rosse) stanno soffrendo a causa delle alghe. Alcune piante marciscono alla base forse per i fosfati alti?

Pesci nell’acquario
60 neon
2 platy
2 portaspada
2 gourami Nani
2 pearl gourami
2 Kribensis
5 otocinclus
5 pesci siamesi mangia alghe
2 lumache apple gialle

Probabilmente non è un comunitario top per qualche specie, ma non ho ancora riscontrato liti o comportamenti aggressivi tra i pesci ( i kribensis sono un po’ territoriali ma gli altri gli stanno alla larga).

Uso solo mangimi naturali senza conservanti aggiunti e vermetti rossi surgelati.

Uso il sistema di fertilizzazione a colonna di Seachem
Seachem Excel, Potassium, Iron ed aggiungo ad ogni cambio d’acqua batteri con Seachem Stability

Il filtro l’ho pulito tre settimane fa e sifono il fondo tutte le settimane.

Quindi le domande sono queste
Come faccio a far scendere sti benedetti fosfati?
Le alghe spariranno se spariranno anche i fosfati?
Le piante marciscono alla base anche grazie ai fosfati?

Allego qualche foto dell’acquario
7E64EB7E-F0E7-4FDC-AF46-19281C7397B2.jpeg
9896A27C-D82B-44C1-AEB5-8068CAD05E0E.jpeg
92C990C6-506F-4981-B395-B8132A54E4DD.jpeg
D85B71BB-488F-408C-8C8E-B222CE34419C.jpeg
9896A27C-D82B-44C1-AEB5-8068CAD05E0E.jpeg
D1A57372-F441-46B6-B386-E9024BBC4EC5.jpeg

Fosfati altissimi ed alghe

Inviato: 30/09/2021, 17:38
di mmarco
Ciano84 ha scritto:
30/09/2021, 16:32
60 neon
Sessanta x (moltiplicato) uno (1) phosphatello fanno sessanta phosphatelli belli freschi al giorno.
Più volte al giorno più i dolcetti degli altri.
Insomma, i pesci non sono pochi.
La vasca è bella ma mi sa che o la tieni così o dovrai ritoccare.
Io mi fermo ai phosphatelli e cedo parola.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Il phosphatello richiede cibo che a sua volta può produrre phosphatelli.

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Ciano84 ha scritto:
30/09/2021, 16:32
Nonostante i cambi settimanali del 40% d’acqua (uso solo acqua di osmosi ricostruita)
Io ne farei di meno osservando cosa succede pronto a virare come una scheggia.
Hai misurato la conduttività?

Fosfati altissimi ed alghe

Inviato: 01/10/2021, 5:11
di Ciano84
Scusate per la tarda risposta ma vivo in Australia ed il fuso orario è assai diverso.
Ricapitolando
mmarco i neon sono tanti è vero ma in 330 litri circa d’acquario non lo sembrano. Cmq sto già pensando di togliere qualche pesce.
Per quanto riguarda la conduttività devo ancora comprare lo strumento adatto per la misurazione. Tuttavia calcolando che faccio cambi d’acqua frequenti credo che la conduttività sia buona. Rimedierò il prima possibile.
Pensi che qualche resina per i fosfati possa aiutare?
Grazie per l’aiuto e portate pazienza :D

Fosfati altissimi ed alghe

Inviato: 01/10/2021, 5:57
di mmarco
Ciano84 ha scritto:
01/10/2021, 5:11
Pensi che qualche resina per i fosfati possa aiutare?
No.
Bisogna arrivare a non avere il problema.
In effetti, i litri non sono pochi ma neanche i pesci.
Appena mi sveglio rileggo meglio il tuo post.
Ciao

Aggiunto dopo 38 minuti 54 secondi:
Per curiosità....quante volte dai il cibo?
Comunque forse la faccenda è questa: un po' di disequilibrio tra flora e fauna.
Poi rileggo.
Ciao

Fosfati altissimi ed alghe

Inviato: 01/10/2021, 16:28
di lucazio00
Non mi quadra l'azoto totale estremamente basso (ammoniaca e nitriti assenti, nitrati a 5 mg/l)
Che sono fosfati che provengono dal fondo?
Farei un cambio del 50%...ed aggiungerei un vasetto di Myriophyllum (genere di piante ghiotte di fosfati)...raccomando per questo tipo di acqua (tenera ed acida) la specie M. mattogrossense!
Rimuovere più alghe possibili!
Vedo anche carenza di potassio (foglie bucate)...aggiungere nitrato di potassio (copre il fabbisogno di potassio e parte di quello di azoto)...dose d'urto: soluzione PMDD, 20 ml ogni 100 litri!
Aggiungerei anche altro azoto!

Fosfati altissimi ed alghe

Inviato: 02/10/2021, 1:29
di Ciano84
Mmarco do da mangiare ai pesci una volta al giorno alternando mangime secco a cibo vivo (surgelato).
Oggi comincio a togliere qualche pesce per equilibrare la fauna.

Lucazio faccio cambi d’acqua del 40%ogni settimana. Prima aggiungevo solo il potassio. Provo come hai detto ad aggiungere nitrato di potassio e poi vi aggiorno

Grazie raga

Aggiunto dopo 29 minuti 41 secondi:
Ah quasi dimenticavo, da quando ho avviato l’acquario uso ancora il Purigen. Forse è anche per quello che ho l’azoto molto basso. Lo devo togliere?

Fosfati altissimi ed alghe

Inviato: 02/10/2021, 2:17
di bitless
Ciano84 ha scritto:
02/10/2021, 1:59
Purigen
ne farei davvero a meno
non che tolga direttamente l'azoto, ma interrompe
la catena di demolizione delle sostanze organiche

Fosfati altissimi ed alghe

Inviato: 02/10/2021, 7:29
di Ciano84
Bitless Ok grazie allora lo tolgo.

Fosfati altissimi ed alghe

Inviato: 02/10/2021, 12:10
di lucazio00
Il Purigen spiega tutto...trattiene le proteine e quindi viene prodotta meno ammoniaca, nitriti e nitrati!
I fosfati, invece, sono liberi di formarsi!

Fosfati altissimi ed alghe

Inviato: 02/10/2021, 16:07
di Ciano84
Infatti le piante faticano a crescere (tranne la sessiliflora) e le rosse soffrono parecchio. Ok, tolgo il purigen e un po’ di pesci e poi vi aggiorno. Grazie a tutti