Seachem Excel, dannoso per alcune piante?
Inviato: 01/10/2021, 11:14
Qualche giorno fa ho preso 4 piante nuove, fra cui Tonina Fluviatilis ed Eleocharis Acicularis Mini nel tentativo di fare un pratino.
I primi giorni sembravano star bene, poi nel giro di 24h mi sono ritrovato la Tonina quasi completamente trasparente e accasciata e l'Eleocharis con un 20% di steli bianchi. Sono quasi sicuro che la prima sia spacciata e sul pratino non mi resta che sperare.
Ho fatto qualche ricerca e ho trovato questo su un sito: "Infine l'utilizzo di Carbonio liquido (Glutaraldeide) con T. fluviatilis è sconsigliato in quanto danneggia la specie arrecando notevoli danni fogliari (trasparenze, fori, marcescenze, etc.)."
Ho il dubbio che pure sul pratino la colpa sia dell'excel. Per provare a debellare alcune alghe ho provato ad usare il prodotto ma sempre rispettando il limite consigliato.
Qualcuno ha avuto problemi simili? Ma perchè se ci sono piante che danneggia non è riportato da nessuna parte? E sapete se ci sono altre piante suscettibili al prodotto?
I primi giorni sembravano star bene, poi nel giro di 24h mi sono ritrovato la Tonina quasi completamente trasparente e accasciata e l'Eleocharis con un 20% di steli bianchi. Sono quasi sicuro che la prima sia spacciata e sul pratino non mi resta che sperare.
Ho fatto qualche ricerca e ho trovato questo su un sito: "Infine l'utilizzo di Carbonio liquido (Glutaraldeide) con T. fluviatilis è sconsigliato in quanto danneggia la specie arrecando notevoli danni fogliari (trasparenze, fori, marcescenze, etc.)."
Ho il dubbio che pure sul pratino la colpa sia dell'excel. Per provare a debellare alcune alghe ho provato ad usare il prodotto ma sempre rispettando il limite consigliato.
Qualcuno ha avuto problemi simili? Ma perchè se ci sono piante che danneggia non è riportato da nessuna parte? E sapete se ci sono altre piante suscettibili al prodotto?