Pagina 1 di 6
Fertilizzare
Inviato: 01/10/2021, 13:43
di paolonero
Buongiorno,
Fino ad oggi sto utilizzando i prodotti fertilizzanti per acquario. Vedendo un po' in giro e video voglio utilizzare i pmdd.
In un acquario di 220 lt netti con una piantumazione media quanti ml devo inserire e periodo di:
Microelementi,
Potassio,
Ferro,
Magnesio dipende dal GH e KH.
Grazie in anticipo
Fertilizzare
Inviato: 01/10/2021, 14:18
di acquariume
paolonero ha scritto: ↑01/10/2021, 13:43
periodo di:
Microelementi,
Potassio,
Ferro,
Magnesio dipende dal GH e KH.
Ciao

purtroppo non c'è una regola precisa a ogni dosaggio perché ogni vasca gira per conto suo.
Infatti il PMDD non è un fertilizzante che si dà sempre ma solo al bisogno e con le giuste attenzioni.
Ti lascio un paio di articoli per renderti meglio l'idea
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/https://acquariofilia.org/chimica-acquario/GH-KH-pH-conducibilita-acquario/ poi raccontaci un po' della tua vasca, che fondo hai, con che acqua hai riempito e se hai utilizzato quella di rubinetto posta i valori del tuo gestore idrico. Anche le luci, i valori, varie foto della vasca, CO
2 ecc...
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Con il PMDD puoi anche evitare i cambi settimanali e farli solo in occorrenza
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
Fertilizzare
Inviato: 01/10/2021, 23:51
di paolonero
Ok grazie, leggo tutti gli articoli e poi vi do tutte le caratteristiche della vasca.
Fertilizzare
Inviato: 02/10/2021, 8:03
di Marta
paolonero ha scritto: ↑01/10/2021, 23:51
leggo tutti gli articoli
te ne lascio anche un'altro:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/
Quando vuoi siamo qui. E non scordati le foto.. qui in sezione sono importanti per capire come aiutarti

Fertilizzare
Inviato: 04/10/2021, 11:57
di paolonero
Buongiorno, la mia vasca misura 120x40x50 per riempirla ho utilizzato acqua di rubinetto e anche quando faccio i cambi utilizzo quella. Come fondo ho la ghiaia amtra color sabbia. Erogo CO2 fatta in casa e attualmente fertilizzo settimanalmente con prodotti easy life. Ho due neon bianchi della zolux. Le piante che ho sono sessiliflora, polisperma, bacopa, criptocoryne, felce, anubias, nasea trifolia, ammania e mycrophillum rourama. Come pesci invece guppy, Cory, ancistrus e jo fish.
Ho un pH di 6.73 e conducibilità 1060.
Allego foto del gestore idrico e vasca.
Poi inseriró i valori ottenuti con la striscia.
Fertilizzare
Inviato: 05/11/2021, 19:00
di paolonero
Oggi ho controllato i valori con i reagenti:
GH=13 grado tedesco 23,14 Francese;
KH= 8 grado tedesco 14,24 francese
Poi Allego foto NO3- ed NO2- e pH
Conducibilità 1064
Che dosi consigliate per non eccedere?
Fertilizzare
Inviato: 06/11/2021, 8:04
di Marta
paolonero ha scritto: ↑04/10/2021, 11:57
Ho un pH di 6.73
Ma sei sicuro?! Lo trovo improbabile.. che durezze hai?
paolonero ha scritto: ↑04/10/2021, 11:57
conducibilità 1060.
porca paletta
Alla faccia del bicarbonato di sodio
La tua acqua di rete ha GH 11 e KH 10, una EC di 375 µS/cm... ok che ha pure un po' troppo sodio, ma nulla di drammatico. Come ci sei arrivato a EC 1060?!

Ogni quanto fai i cambi? E in che entità?
Sicuro di non fare rabbbocchi, invece di cambi?
paolonero ha scritto: ↑05/11/2021, 19:00
GH=13 grado tedesco 23,14 Francese;
KH= 8 grado tedesco 14,24 francese
Poi Allego foto NO
3- ed NO
2- e pH
Conducibilità 1064
che test usi?
Ok, un pH tra 7,5 e 8 con quelle durezze è più ragionevole.
Piccolo consiglio, mi sa che i test vanno confrontati con il colore di riferimento, dall'alto non dal laterale.
Poggi la boccetta nell'incavo e guardi dentro.
Fertilizzare
Inviato: 06/11/2021, 8:32
di Ragnar
Marta ha scritto: ↑06/11/2021, 8:04
paolonero ha scritto: ↑Ho un pH di 6.73
Ma sei sicuro?! Lo trovo improbabile.. che durezze hai?
KH 8 ma secondo me c'è un errore di lettura provocato dal modo in cui tiene le provette,
paolonero, quando misuri il pH devi guardarlo dall'alto, apri il coperchio ed appoggia la provetta in perpendicolare alla scala colorimetrica tenendola col fondo poggiato nel cerchio bianco in mezzo,poi dall'alto puoi confrontare i colori e vedere quale si avvicina di più

Fertilizzare
Inviato: 06/11/2021, 9:45
di paolonero
La scorsa settimana ho cambiato 40 litri con acqua demineralizzata.
il Phmetro e il conduttimetro come faccio a tararli? Perché con il Phmetro mi dava pH 6,83 mentre con il reagente da tra 7,5 e 8.
Fertilizzare
Inviato: 07/11/2021, 8:25
di Marta
paolonero ha scritto: ↑06/11/2021, 9:45
Phmetro e il conduttimetro come faccio a tararli?
il conduttivimetro di solito arriva già tarato. Alcuni si possono tarare ma, generalmente no. Il tuo qual'è? Ha in dotazione un piccolo cacciavite?
Comunque puoi controllare la sua precisione con dell'acqua minerale non gassata.
Misura la conducibilità in un bicchiere d'acqua minerale e confronta il risultato con la conducibilità riportata in etichetta.
Vediamo di quanto si discosta.
Per il phmetro il discorso è diverso.
Possono arrivare già tarati, ma in genere vanno tarati e pure spesso. Per farlo devi acquistare delle soluzioni di taratura (già pronte in flaconi o in bustine da sciogliere in demineralizzata). Ne bastano due: quella da pH 7 e quella da pH 4.
Poi segui le istruzioni sullo strumento.
Ragnar ha scritto: ↑06/11/2021, 8:32
KH 8 ma secondo me c'è un errore
sì, avevo letto, dopo.
Che poi avevo letto male.. avevo letto 6,3 scusate.
Un pH 6,7 con KH 8 è meno allarmante.
Ovviamente è possibile solo con la CO
2.
Però, andrebbe controllato il pH shakerato.
Perché o sta erogando troppa CO
2 o il pH shakerato è alto.
@
paolonero ti andrebbe di fare il test del pH shakerato?
Prendi una bottiglietta, ci metti un po' di acqua della vasca, tappi e sbatti come non ci fosse un domani. Sbatti e agiti per qualche minuto, poi la stappi e lasci svaporare per 24-48 ore. A quel punto ripeti il test (anche col phmetro) e vediamo che pH esce.