Vasca 00

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Vasca 00

Messaggio di ellypsys » 04/10/2021, 20:10

Buonasera a tutti, vorrei presentarvi la mia prima vasca, dove ho provato a mettere in pratica i suggerimenti e le conoscenze maturate nel mio primo anno di acquriofilia.
Innanzitutto ho preso come riferimento un biotopo amazzonico generico, ma ben presto ho capito che facevo fatica sia a tenere a bada la mia irrefrenabile passione per le piante che quella per i pesci.
Così ho allargato i confini, dedicandomi ad un progetto geografico sud americano, cercando di selezionare sia le piante che i pesci in maniera tale da non creare situazioni insostenibili sia alla fauna che alla flora.
Qualche errore sicuramente l'ho commesso, dovuto alla mia inesperienza ed alla mia voglia di sperimentare, ma alla fine il bilancio ad oggi mi sembra positivo, e non mi sembra che soffra nessuno (spero vivamente).
Si tratta di una Vasca Shallow da 85x60x35h - 140 litri aperta

Data di Avvio:
1 Febbraio 2021

Sistema di filtraggio:
Eheim professionel 4 Thermo 350T

Sistema di illuminazione:
Chihiros Plafoniera LED WRGB60 II 5 ore al giorno

Allestimento:
Fondo composto da sabbia di basalto, lavata e setacciata colore grigio scuro antracite, sottofondo in torba filamentosa, grosso ramo di mangrovia, altre pietre di basalto di varia grandezza ad arricchire l'ambientazione.

Manutenzione:
Cambio 20/30 litri d'acqua mediamente un paio di volte al mese, ho sfiorato una sola volta dopo l'estate. Pulizia del filtro e dei diffusi all' occorrenza mediamente ogni 45 giorni. Uso solo acqua d'osmosi non rimineralizzata.

Fauna:
4 Apistogramma Cacatuoides orange AAA - 12 Caridina Japonica - 2 Faunus Ater - 2 Panaqolus Albivermis - 6 Tylomelania Orange di cui 4 nate in vasca - 1 Ancistrus super red - 2 Ancistrus yellow lemon L144 - 1 Hemiancistrus Subviridis L200 - 6 Otocinclus Cocama - 8 Nannostomus Martenthaleri - 1 Baryancistrus Beggini blue L239 -Leporacanthicus Joselimai L264 -
1 Hypancistrus sp Queen Arabesque L260 - 4 Atyopsis Moluccensis

Alimentazione:
Alimentazione molto varia ma parca, una volta al giorno, con un giorno di digiuno. Uso dai vegetali sbollentati circa una volta a settimana, alternando mangimi in polvere, scaglie granuli, comprese sia proteiche che vegetali

Flora:
Bucephalandra - Echinodorus yellow sun - Myriophyllum Mattogrossensis - Hydrocotyle verticillata - Pogostemon Helferi - Microsorum Pteropus trident -Rotala Sahydrica - Proserpinaca palustris Cuba - Eleocharis sp Xingu - Nechamandra Alternifolia subsp augustifolie - Echinodorus purpurea - Micranthemum Tweediei - Anubias Barteri nana bonsai - Fissidens Fontanus - Lagenandra Meeboldi red - Staurogyne repens - Ninfea Lotus Zenkeri red - Heteranthera Zoesterifolia

Fertilizzazione:
Tutti i giorni 7 gocce di concentrato di potassio e 2 gocce di ferro e microelementi. Niente Azoto e niente Fosforo. All'inizio ho interrato 6 palline di NPK a lento rilascio operazione che ripeterò ogni anno.

Somministrazione della CO2:
48 bolle al minuto giorno e notte

Valori dell'acqua:
Temperatura 26° costante - pH 6,7 / 7,2 - pH shakerato 7 / 7,50 - KH 3 - GH 6 conduttività 150 microsimens/cm2 - NH4/NH3 assenti - NO2- NO3- assenti - PO43- assenti - Fe 0 - Cl 0.
WZVL2693.jpg
OGFF9763.jpg
NGHS1779.jpg
IZGO6741.jpg
IMG_2033.jpg
IMG_2037.jpg
IMG_2049.jpg
IMG_2062.jpg
IMG_2066.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Vasca 00

Messaggio di ellypsys » 04/10/2021, 21:56

Dopo l'estate ho trasferito alcune piante, come ad esempio la Rotala Rotundifolia.
Sono morte un' Alternanthera, un Bolbitis, il Ranunculus ed una Rotala Macrandra, piante abbastanza esigenti, ad eccezione del Bolbitis. Evidentemente erano troppe, questa è la mia considerazione.
Ho spostato 20 Neon in un altro acquario ed ho inserito i Nannostomus, qualche loricaride in più e gli Athyopsis.
IMG_2076.jpg
IMG_2080.jpg
IMG_2083.jpg
IMG_2086.jpg
IMG_2091.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Vasca 00

Messaggio di malu » 05/10/2021, 22:59

La vasca non è niente male :-bd per conto mio l'errore sta nella fauna. Meno pesci e al massino due specie.
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
ellypsys (06/10/2021, 18:36)

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Vasca 00

Messaggio di aragorn » 05/10/2021, 23:36

Ciao @ellypsys benvenuto
bella vasca con una fauna veramente originale e ricercata nonché numerosa.
Di primo acchitto ci sono alcune cose che non mi sono chiare le cito
ellypsys ha scritto:
04/10/2021, 20:10
concentrato di potassio
ellypsys ha scritto:
04/10/2021, 20:10
2 gocce
con quella fauna e forse con le palline posso capire che non hai carenze di azoto e fosforo ma tenerli a zero può essere pericoloso
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
ellypsys (06/10/2021, 18:36)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Vasca 00

Messaggio di ellypsys » 06/10/2021, 19:13

Per rispondere alle vostre osservazioni, devo dire che sono d'accordo, con le vostre valutazioni circa la fauna. Col tempo selezionerò.
Per quel che riguarda la fertilizzazione, uso 7 gocce al giorno di Solo K della ViMi e 2 gocce di un prodotto a base di ferro e microelementi.
Dalla mia valutazione basata su consigli e letture, è l'unico modo che ho di far convivere tante piante ed alcune specie di pesci.
Sicuramente la fertilizzazione dovrebbe essere sufficiente per N,P e K, perché le piante crescono, abbastanza rigogliose, considerando che non ho terricci fertili, ma un sottofondo di torba filamentosa, ed un fondo presumibilmente inerte. A parte l' azoto presente per le deiezioni animali, ed il fosforo che normalmente dovrebbe arrivare insieme ai mangimi, l'unico nutriente che apporto in maniera ottimale è il potassio, che agevola le piante ed è innocuo per i pesci ed i gamberi. Ferro e microelementi li aggiungo in quantità minimale per evitare il livello zero, ma è anche vero, che con queste quantità e con un fotoperiodo breve (5ore circa), le piante più esigenti (le Alternathera, la Rotala Macrandra, la Marsilea) sono morte, ed il pratino stenta abbastanza, anche se lentamente sta aumentando. Il resto funziona molto e non ho moria di pesci. Soprattutto ho una quantità di alghe quasi nulla. Da notare che uso quantità di mangime molto limitate proprio per evitare picchi di sostanze.
Grazie comunque per le osservazioni

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Vasca 00

Messaggio di ellypsys » 22/10/2021, 13:06

Un rapido aggiornamento sull’andamento della vasca. Purtroppo il Beggini è morto, probabilmente perché avevo poca corrente e ossigenazione bassa per le sue caratteristiche. Ho letto dopo che questo tipo di Loricaride ama forti correnti e di conseguenza acque più ossigenate. Ho trasferito le Atya in un’altra vasca da 75 litri, per lo stesso motivo. Oltretutto, poiché aggiungo giornalmente una goccia di ferro e microelementi, avevo paura che potesse alla lunga danneggiarle. In compenso ho aggiunto altri 6 Nannostomus Mortenthaleri, e la coppia di Cacatuoides ha fatto famiglia e sono nati i piccoli. Le piante crescono bene ed i valori sono stabili. Col tempo selezionerò ulteriormente la fauna spostandola nelle altre 6 vasche che porto avanti. Un caro saluto a tutti.

Avatar utente
sDrakoz
star3
Messaggi: 926
Iscritto il: 27/04/20, 21:17

Vasca 00

Messaggio di sDrakoz » 22/10/2021, 15:57

ellypsys ha scritto:
22/10/2021, 13:06
Col tempo selezionerò ulteriormente la fauna spostandola nelle altre 6 vasche che porto avanti
Ora che l'hai detto.. siamo curiosi delle altre 6 vasche :)

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Vasca 00

Messaggio di malu » 22/10/2021, 15:58

sDrakoz ha scritto:
22/10/2021, 15:57
ellypsys ha scritto:
22/10/2021, 13:06
Col tempo selezionerò ulteriormente la fauna spostandola nelle altre 6 vasche che porto avanti
Ora che l'hai detto.. siamo curiosi delle altre 6 vasche :)
Confermo....

Posted with AF APP

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Vasca 00

Messaggio di ellypsys » 24/10/2021, 22:21

La vasca shallow che ho presentato in questo post, in effetti è la prima vasca vera, dove ho provato a mettere in pratica tutte le cose che avevo studiato e che mi erano state consigliate nell’anno prima. Ma non è stata la mia prima vasca in assoluto.
La mia prima vera vasca in realtà, risale al Febbraio del 2020, ed è una vasca di seconda mano di circa 70 litri, in cui mi sono sbizzarito a mettere piante e pesci con le idee ancora rudimentali dell’inizio.
Usavo acqua di rubinetto mista ad acqua d’osmosi presa nei negozi. Non avevo protocolli di fertilizzazione, ma aggiungevo sostanze seguendo consigli vari.
Non usavo CO2 e tropicalizzanti, avevo di conseguenza pH molto alti (7,5/8,0).
Usavo come substrati i miei terricci da bonsai, come Akadama e Lapillo Vulcanico.
Rocce e Legni provenivano dai boschi e dal giardino dei miei.
Diciamo che non seguivo protocolli specifici, ma cercavo di capire e di divertirmi, utilizzando specie di pesci facili e non particolarmente esigenti (Betta, Molly, Guppy, Endler, Ancistrus, un paio di Cambarellus orange e lumache).
Sulle piante forzavo di più la mano e volevo capire anche meglio le essenze vedendone il comportamento dal vivo.

La prima vasca era dunque una vasca di 2° mano, di circa 70 litri,
riscaldata con un riscaldatore cinese de pochi euro ed usavo un filtro interno della Fluval, l’ U3.
L’unica cosa su cui avevo investito un po’ di più, era la plafoniera LED che era una Chihiros wrgb 60 II, che ho poi riutilizzato nella vasca shallow ultima che vi ho descritto.

Questo fu il risultato dopo 4 mesi (Giugno).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Vasca 00

Messaggio di ellypsys » 24/10/2021, 22:34

L’estate successiva (2020) con le alte temperature ha però creato diversi squilibri. Inoltre ho iniziato a potare, mi sono misurato con le alghe filamentose che mi hanno afflitto parecchio, ho iniziato a fertilizzare, sono morti pesci e ne ho inserito di nuovi. Anche alcune piante mi hanno abbandonato ed ho iniziato a diradare la piantumazione, spostandone alcune in altre vasche che mano mano componevo per alloggiare ulteriori speci di pesci più esigenti con i quali iniziavo a misurarmi (Ancistrus red, Neon, Pseudomugil Luminatus e Furcatus, Danio Margaritatus, Farlowella Acus, Otocinclus, Caridina,ecc).

Oggi è così, e la utilizzo per piantare delle potature o delle piante in eccesso;
ci metto inoltre nuovi nati delle altre vasche (soprattutto Guppy).
Ho però deciso che nelle prossime settimane ci metterò le mani per riorganizzarla.
IMG_2183.jpg
Aggiunto dopo 11 minuti 10 secondi:
Le altre sono quelle che potete vedere in questa rapida carrellata di foto.
Eventualmente poi se siete interessati, nei prossimi giorni ve le descriverò. :) :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Robip e 3 ospiti