Riallestimento acquario
Inviato: 06/10/2021, 11:15
Buongiorno a tutti.
Per chi non mi conosce, sintetizzerò dicendo che mi sono avvicinata da qualche mese all'acquariofilia per dare una mano alla mia mamma che aveva 4 pesci rossi ed un ancistrus, da circa 10 anni, in un acquario di 60 litri lordi.
Ho iniziato semplicemente con le manutenzioni ed i cambi cambi d'acqua e poi ho iniziato a documentarmi per scoprire rapidamente che le dimensioni della vasca non erano idonee, gli arredi in plastica dovevano essere eliminati e oltretutto che pesci rossi ed ancistrus non era un un ottimo abbinamento.
Ho cercato di migliorare le loro condizioni, ho messo piante vere, legni, per poi arrivare ad allestire una vasca più grande di circa 200 litri lordi, dove ho già trasferito tutti e 4 i pesci rossi, che ad oggi sembrerebbero un po' più ambientati e sereni.
Rimane ancora da spostare l'ancistrus.
Siccome mia mamma voleva mantenere l'acquario piccolo in funzione, inserendo dei pesci idonei allo spazio, la scelta era caduta sul barbo di ceylon che però pare introvabile o come mi ha risposto un venditore "passato un po' di moda".
In alternativa le piacerebbero:
- rasbora espei
- barbo ciliegia
Visto che c'era la possibilità di prendere una vasca leggermente più grande, sono riuscita a trovarne una di circa 79x30x35 h poco più di 70 litri lordi
L'idea sarebbe questa, ma chiedo a voi per sapere se potrei procedere così senza far danni:
potrei, "travasare" acqua, ancistrus, legno, filtro dal 60 litri al 70 litri, sostituendo il fondo che nel 60 litri è una ghiaia grossa bianca con un fondo scuro, ma non troppo, il Pure Sand River Quarzo Grana Fine (già testato con acido muriatico ed è risultato inerte), lasciare ancora per un po' l'ancistrus nella vasca piccola per poi passarlo nel 200 litri con i pesci rossi non appena mamma avrà deciso quali pesci nuovi acquistare?
Od il rischio di un picco di nitriti o altro sarebbe da mettere in conto visto il cambio del substrato? Non vorrei far fuori l'ancistrus...
Il filtro in uso è il filtro interno eheim biopower 240 con pompa regolabile, adatto per vasche, secondo il produttore, fino a 240 litri.
Allego foto del 60 litri. La foto risale a fine agosto , quando ancora non avevo iniziato a trasferire i pesci rossi.
Per chi non mi conosce, sintetizzerò dicendo che mi sono avvicinata da qualche mese all'acquariofilia per dare una mano alla mia mamma che aveva 4 pesci rossi ed un ancistrus, da circa 10 anni, in un acquario di 60 litri lordi.
Ho iniziato semplicemente con le manutenzioni ed i cambi cambi d'acqua e poi ho iniziato a documentarmi per scoprire rapidamente che le dimensioni della vasca non erano idonee, gli arredi in plastica dovevano essere eliminati e oltretutto che pesci rossi ed ancistrus non era un un ottimo abbinamento.
Ho cercato di migliorare le loro condizioni, ho messo piante vere, legni, per poi arrivare ad allestire una vasca più grande di circa 200 litri lordi, dove ho già trasferito tutti e 4 i pesci rossi, che ad oggi sembrerebbero un po' più ambientati e sereni.
Rimane ancora da spostare l'ancistrus.
Siccome mia mamma voleva mantenere l'acquario piccolo in funzione, inserendo dei pesci idonei allo spazio, la scelta era caduta sul barbo di ceylon che però pare introvabile o come mi ha risposto un venditore "passato un po' di moda".
In alternativa le piacerebbero:
- rasbora espei
- barbo ciliegia
Visto che c'era la possibilità di prendere una vasca leggermente più grande, sono riuscita a trovarne una di circa 79x30x35 h poco più di 70 litri lordi
L'idea sarebbe questa, ma chiedo a voi per sapere se potrei procedere così senza far danni:
potrei, "travasare" acqua, ancistrus, legno, filtro dal 60 litri al 70 litri, sostituendo il fondo che nel 60 litri è una ghiaia grossa bianca con un fondo scuro, ma non troppo, il Pure Sand River Quarzo Grana Fine (già testato con acido muriatico ed è risultato inerte), lasciare ancora per un po' l'ancistrus nella vasca piccola per poi passarlo nel 200 litri con i pesci rossi non appena mamma avrà deciso quali pesci nuovi acquistare?
Od il rischio di un picco di nitriti o altro sarebbe da mettere in conto visto il cambio del substrato? Non vorrei far fuori l'ancistrus...
Il filtro in uso è il filtro interno eheim biopower 240 con pompa regolabile, adatto per vasche, secondo il produttore, fino a 240 litri.
Allego foto del 60 litri. La foto risale a fine agosto , quando ancora non avevo iniziato a trasferire i pesci rossi.