Pagina 1 di 1

Informazioni fondo vetro 8mm e rigatura vetro

Inviato: 08/10/2021, 19:00
di Handryx
Buongiorno,

Non so se la sezione è giusto perchè sono nuovo, ma volevo chiedervi un informazione.
Ho acquistato una vasca Tank 110 della ferplast per allestire un terracquario per la tartaruga che ho.
Volevo chiedere a voi che magari avete piu conoscenze di me, il vetro è di 8mm float con tirante a metà vasca.
Il dubbio che mi viene è che il vetro non appoggia direttamente sul mobile per tutta la sua superficie, ma resta staccato un paio di centimetri, quindi il peso
viene distribuito sui bordi dell'acquario. Potrebbe creare problemi con il peso dell'acqua se il vetro non è in contatto diretto con il mobile? 8mm bastano per sorreggere il tutto?
Comunque ho costruito il supporto in ferro senza il fondo quindi mi diventerebbe difficile anche metterlo.
Un altra informazione riguarda una rigatura che mi sono accordo esserci sul fondo (preciso che non è stata mai inserita dell'acqua all'interno).
è lunga 4 cm ma non è profonda (non so come sia potuta venire, forse durante la spedizione), è solo superficiale ma con l'unghia si sente. Potrebbe creare problemi? mettendo del silicone per acquari potrebbe farmi dormire tranquillo? :ympray:

https://ibb.co/h8wSdwW
https://ibb.co/YfTy78V

Grazie a tutti quelli che mi potranno aiutare sciogliere questi dubbi.

Informazioni fondo vetro 8mm e rigatura vetro

Inviato: 08/10/2021, 20:11
di Claudio80
Benvenuto @Handryx, ti aspettiamo in sezione Salotto dove potrai aprire un topic per presentarti al Forum :)
Detto ciò...
Handryx ha scritto:
08/10/2021, 19:00
Potrebbe creare problemi con il peso dell'acqua se il vetro non è in contatto diretto con il mobile?
Trattandosi di un acquario con cornice è normale che il vetro di fondo non sia a contatto col mobile, se esce così dalla fabbrica non vedo perché preoccuparsi.
Oltretutto vedo che questa vasca ha delle buone recensioni...
Se tuttavia nella realizzazione del terracquario volessi inserire una rocciata o altri elementi con un peso importante potresti mettere sul fondo della vasca un tappetino in neoprene o un pannello di polistirene.
Handryx ha scritto:
08/10/2021, 19:00
una rigatura
Questo potrebbe essere già più preoccupante, ma se dici che non si sente neppure con l'unghia...
Col silicone non penso risolveresti molto sinceramente, serve per attaccare, non per riparare :-??

Informazioni fondo vetro 8mm e rigatura vetro

Inviato: 08/10/2021, 22:43
di Maury
Ciao @Handryx, benvenuto
Claudio80 ha scritto:
08/10/2021, 20:11
tuttavia nella realizzazione del terracquario volessi inserire una rocciata o altri elementi con un peso importante potresti mettere sul fondo della vasca un tappetino in neoprene o un pannello di polistirene.
Sono pienamente d'accordo :-bd
Handryx ha scritto:
08/10/2021, 19:00
è solo superficiale ma con l'unghia si sente. Potrebbe
Questo non è preoccupante è una rigatura sul vetro, niente a che fare con una crepa.
Comunque se riesci metti una foto che guardiamo nel dettaglio

Informazioni fondo vetro 8mm e rigatura vetro

Inviato: 09/10/2021, 20:55
di Handryx
Scusate non sapevo dove presentarmi.
Comunque grazie mille per le vostre risposte.
Le foto le ho allegate nel link che avevo postato perchè non so come inserirle.
Riprovo.
Immagine
Immagine
Per quanto riguarda la rigatura si sente solo se si passa con l'unghia, fa un po di "scalino" ma sono decimi di mm. Ma ho paura che come con il vetro della macchina, con il tempo possa aumentare. Non ho esperienza con acquari o vasche in vetro. (ed è solo internamente)

Informazioni fondo vetro 8mm e rigatura vetro

Inviato: 12/10/2021, 5:38
di Sirio39
Handryx ha scritto:
09/10/2021, 20:55
Per quanto riguarda la rigatura si sente solo se si passa con l'unghia, fa un po di "scalino" ma sono decimi di mm. Ma ho paura che come con il vetro della macchina, con il tempo possa aumentare. Non ho esperienza con acquari o vasche in vetro. (ed è solo internamente
Ciao, mi permetto di portare la mie esperienza nel mondo del vetro.
Se il vetro dell’acquario è temprato non hai nessun problema, in quanto è un graffio (sicuramente profondo) ma non inficia la tenuta; fosse stata una cricca allora sicuramente era un problema perché si comporterebbe esattamente come quelle del parabrezza e non concluderesti il primo riempimento.
Se il vetro non è temprato, personalmente chiederei la sostituzione, perché se è stato imballato prima del trasporto, quel segno mi sembra molto simile ad un difetto nel taglio del vetro.
Quando durante il taglio manca l’olio sulla rotellina diamantata il risultato è esattamente quello in foto.
Su un vetro non temprato un accenno di taglio può creare problemi in futuro.
Sicuramente chiedendo al fornitore ti saprà dire se il vetro è temprato o no.
Scusa la lungaggine.