Pagina 1 di 2

Vulcano dei Sori

Inviato: 10/10/2021, 8:39
di rousou
Buona domenica a tutti =)
Vi presento la mia vasca. Avviata da poco più di un anno, ha subito un pesante restyling da un mese. Le piante, per la maggior parte cambiate o riposizionate, stanno ancora uscendo dai postumi da trasloco :))
La vasca è stata ereditata da un anziano signore, in pessime condizioni. Sono quindi partito da zero pulendola bene e rifacendo l'impiantistica.
Ha tutta l'aria di essere un Milo43 della MTB acquari.
Dimensioni 43x24x36h
Litraggio netto ~18


Avvio 2 settembre 2020
Restyling 2 settembre 2021 (nemmeno a farlo apposta)
Cambio filtro 10 settembre 2021

Originariamente aveva il filtro a scatola, con una pompa amtra che non era la sua. Il volume del materiale filtrante era comunque generoso ma perdevo un sacco di spazio nel vano pompa e nel vano riscaldatore (vuoto).
Filtro Eden 501
Materiali filtranti principale pomice (già matura, prelevata dal filtro precedente), a riempire con una miscela di siporax mini e dei cannolicchi arrivati in confezione.
Il filtro lavora al contrario: ottima l'idea di costruire la colonna di aspirazione con la provetta falcon forata. Mezzo vano riempito a lana, mezzo di materiale filtrante biologico; il secondo vano con la colonna di aspirazione tutto filtraggio biologico. Forse ho fatto un po' una fesseria a non mettere le spugne, tanto il carico organico è bassissimo e potrei dedicare un po' più cura al filtraggio meccanico, cosa ne pensate?

L'illuminazione è costituita da due lampade:
Lampadina E27 con riflettore in stagnola 400lm 4000K (Sopra microsorum)
Lampada acquariofila E27 marcaboh 330lm 7000K con modulo fitostimolante (Sopra roccione e puntata verso la staurogyne)
Purtroppo lo spazio a disposizione all'interno del coperchio è ridotto e l'oblò sotto il coperchio è ancora più piccolo, ma credo di aver trovato una disposizione abbastanza decente anche se non proprio ottimale.
Fotoperiodo attuale 10h

Fondo fertile marca dimenticata (Forse dennerle deponitmix)
Quarzo ceramizzato inerte nero + la grotta bianca, per dare un po' di colore a quell'antro buio.
Dragon stones
Legni che onestamente non so come si chiamino...
Allestito come trifacciale, infatti si vede all'ingresso in salotto e girando per tutta la stanza rimane in primo piano. Ma si gusta di più sedendosi sul divano perchè la vasca è posizionata ad altezza bracciolo! :-bd

pH 6.9
KH 6
GH 10
NO3- <1
PO43- 1-2
µS/cm ~600
Acqua di rubinetto della pianura padana decantata, proveniente dalle dolomiti e ricca di calcio e magnesio. Tagliata a metà con RO.
Cambi del 5 / 10% settimanali, o bisettimanali dipende un po' dal tempo a disposizione e dall'andamento della conducibilità.

Fertilizzo con
Nitrato di Potassio
Cifo Azoto
Solfato di magnesio (raro)
Sera florena (raro, ereditato anch'esso con la vasca)
Integro il fondo con stick NPK Compo, quelli generici.

Impianto di CO2 a lievito con diffusore twinstar mini, che però mi par funzioni un po' da chiodi dopo un anno. Temo che si sia un po' rovinato con una schiumata di lievito di qualche mese fa e forse con l'alcool della fermentazione...valuteremo cosa fare.

Fauna ci tengo solo Neocaridine davidi rosse (che se scrivo qualcosa in più me le prendo perchè sbaglio di sicuro la gradazione =)) )
Più le solite Physa e Planorbis
Recentemente hanno fatto capolino degli altri piccoli crostacei che però non sono in grado né di identificare né di fotografare!
Giornalmente mangiano un pizzico molto piccolo di fiocchi, o un paio di pellet specifici. Ogni tanto zucchina party. Per il resto si arrangiano in giro.

Microsorum pteropus (Che bisogna stare attenti, se te lo dimentichi lì un mese sfonda i vetri =)) =)) =)) )
Marsilea hirsuta
Bucephalandra sp. (Che specie è? A che carenza sono legati i buchi sulle foglie?)
Staurogyne repens
Riccardia chamedryfolia
Hygrophyla pinnatifida
Anubias nana bonsai (Che sono in acqua da 3 mesi, hanno perso tutte le foglie in una settimana e non hanno più combinato un tubo di niente)
Tentativo di un pogostemon helferi gentilmente regalato che da mesi ha timidamente buttato qualche radice ma ha perso più foglie di quante ne abbia buttate... x_x

Vulcano dei Sori

Inviato: 10/10/2021, 8:54
di mmarco
:ymapplause:

Vulcano dei Sori

Inviato: 10/10/2021, 9:33
di alpask
Bello, mi piace

Vulcano dei Sori

Inviato: 10/10/2021, 10:07
di Duca77
:ymapplause:

Vulcano dei Sori

Inviato: 10/10/2021, 10:26
di Claudio80
Mecojo... :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Il fatto che sia esposto da tutti i lati poi gli da quel qualcosa in più :-bd

Vulcano dei Sori

Inviato: 10/10/2021, 10:51
di Phenomena
Che bel layout! Complimenti :ymapplause:

Vulcano dei Sori

Inviato: 11/10/2021, 17:10
di EnricoGaritta
Bella vasca bravo! :ymapplause: :ymapplause:
Mi piace soprattutto la prima visuale!

Vulcano dei Sori

Inviato: 11/10/2021, 18:31
di Scardola
Bello davvero! Ma il Microsorum è bellissimo: il ferro lo prende dal Florena, immagino?

Vulcano dei Sori

Inviato: 11/10/2021, 21:24
di malu
Molto bello, complimenti :-bd

Vulcano dei Sori

Inviato: 12/10/2021, 19:32
di rousou
Scardola ha scritto:
11/10/2021, 18:31
Bello davvero! Ma il Microsorum è bellissimo: il ferro lo prende dal Florena, immagino?
Ciao @Scardola! Il ferro lo prende dal Florena, che tra l'altro non ho mica ancora capito se sia gluconato o cosa...
L'altra sorgente è l'acqua di rete, ma le analisi danno inferiore al valore rilevabile quindi sarà davvero in tracce.

Stavo proprio pensando di integrarlo con il cifo S5 per non aggiungere i micro che ho già in abbondanza dalla rete. Le neocaridina davidi sapete se tollerano bene l'S5? Vedo che è composto da una consistente quantità di ferro solubile in acqua..

Grazie a tutti per i complimenti, ci sono due grosse cose da considerare: la prima è che dopo un anno la vasca diventa davvero tanto più stabile e di semplice gestione, nei primi mesi bastava un attimo per sballare ogni equilibrio ed ho dovuto lottare con invasioni di hydra e coperture di bba e staghorn, ora anche grazie alla scelta delle piante giuste riesco a giostrarmi con la carenza cronica di nitrati, il litraggio poi non concede errori di nessun tipo...
L'altro fattore importantissimo è un amico molto appassionato che da un paio d'anni ha aperto una attività di acquari naturali, mi ha dispensato consigli e sopportato per ore mentre vagavo per il negozio scegliendo piante e arredi (perché questo tra l'altro è il mio primo acquario...). Il libro della Walstad me lo sono mangiato ferocemente (complice anche il mio background culturale, mi occuopo anche di fisiologia vegetale), ma i vostri articoli sono esattamente quello che uno ha bisogno di leggere, senza tanti pregiudizi e fissazioni. Questo forum è una risorsa, grazie per lavoro di tutti! :-bd