Pagina 1 di 3

L'impero dei nanetti...ma dove sono?

Inviato: 10/10/2021, 22:33
di Corax
Ciao a tutti! :-h
Dopo un pò di tempo tagliata fuori dal forum (mi dimenticavo sempre di fare il recupero password), torno in cerca di consigli :) spero di essere nella sezione giusta...

Si tratta di un caso di timidaggine acuta nei miei pescetti: l'acquario è avviato da circa 2 anni, 60l, piantumato. Nel tempo ho aggiunto pian piano un branco di 11 paracheirodon simulans, 7 amande e infine 6 corydoras pygmeus.

Peccato che non ne veda praticamente mai nessuno =((
Inizialmente pensavo che si dovessero ambientare, poi ho provato ad aggiungere il branchetto di amandae per aiutare i simulans a essere più coraggiosi ma non è servito a molto :-??
Stanno tutti nell'area più piantumata e non escono mai, non vengono neanche più a mangiare tra un pò (ma non sono deperiti).
Mi dispiace soltanto che siano sempre rintanati in un angolo... :(

Sto valutando le diverse ipotesi:
A. Rinuncio e lascio così.
B. Consiglio negoziante numero 1: tolgo le piante perché gli ho fatto troppi nascondigli.
C. Consiglio negoziante numero 2: aggiungo pesci ai branchi...
D. E se inserissi dei pesci estroversi?
E. Trasformo il mio acquario nelle acque nere che ho sempre voluto con poche piante sommerse.

Voi che ne dite? Pareri?

Scusate il polpettone :))

A breve metto le foto

Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
Ecco qui una foto poco dopo la sfoltita alla giungla, non giudicate l'acquascape :-

L'impero dei nanetti...ma dove sono?

Inviato: 11/10/2021, 1:41
di cicerchia80
Domanda numero 1
Si nascondono dalle parti del filtro?

Domanda numero 2
Valori?

Consiglio numero 1
Abituali a cercare il cibo dal lato "spoglio" della vasca

L'impero dei nanetti...ma dove sono?

Inviato: 11/10/2021, 13:44
di Corax
Ciao @cicerchia80 :-h grazie per esserti fermato a leggere tutto il post :))

Allora:

-il filtro è esterno ma sì, sono rintanate nell'area dove ci sono le bocchette. Nei due anni ho cambiato filtro e non ho notato grandi differenze tra l'intensità della corrente e il loro comportamento. Adesso in superficie la corrente è giusta per smuovere un pò le foglie ma sul fondo è praticamente ferma.

- contando che per lavoro sono stata via 3 mesi e nessuno ha toccato l'acqua in quel periodo al ritorno ho trovato: GH 6, KH 4, NO2- e NO3- assenti, pH 7, PO43- 0.4 mg/l. Inoltre, inserisco sempre qualche foglia di catappa o un pò di thè di pignette.

-
cicerchia80 ha scritto:
11/10/2021, 1:41
Consiglio numero 1
Abituali a cercare il cibo dal lato "spoglio" della vasca
E già qui ho dei problemi :-s il cibo che galleggia non lo considerano, uso dei micropellets che affondano ma ci mettono tantissimo a notarli e ne escono solo pochi. Tempo fa quando avevo inserito i simulans avevo un trio di corydoras aeneus (che poi ho dato via per le misure della vasca troppo piccola per loro): mettevo un pezzo di pastiglia attaccata al vetro, i cory mangiandola ne staccavano dei pezzetti e gli altri uscivano tutti per prenderli e spizzicavano pure direttamente dalla pastiglia, adesso se la metto non la considerano più.
Per non parlare del cibo congelato o liofilizzato, casca tutto sul fondo =((

Ho provato anche a "condizionarli" come facevo anni fa con i guppy, tamburellavo sul coperchio e poi davo il cibo...con loro l'effetto è farli nascondere ancora di più :((

L'impero dei nanetti...ma dove sono?

Inviato: 11/10/2021, 13:52
di cicerchia80
Corax ha scritto:
11/10/2021, 13:44
il filtro è esterno ma sì, sono rintanate nell'area dove ci sono le bocchette. Nei due anni ho cambiato filtro e non ho notato grandi differenze tra l'intensità della corrente e il loro comportamento. Adesso in superficie la corrente è giusta per smuovere un pò le foglie ma sul fondo è praticamente ferma.
Secondo me sono infastiditi proprio dalla corrente e se ne vanno al riparo
Mi ci gioco un simbolico euro
:) una prova che puoi fare è direzionare (se puoi?) il getto sul vetro in maniera che non infranga l'acqua... E che non crei problemi di respirazione ai cory ovviamente
Corax ha scritto:
11/10/2021, 13:44
liofilizzato
Se hai i cubetti di artemia, sono comodissimi, li appiccichi al vetro, e spizzicandoli, sparpagliano pezzetti fluttuanti in vasca che raggiungono
Fatto tutto questo, rimane il detto più famoso del mondo, l'unione fa la forza
Maggiore è il numero, più si sentono al sicuro

L'impero dei nanetti...ma dove sono?

Inviato: 11/10/2021, 16:27
di Corax
cicerchia80 ha scritto:
11/10/2021, 13:52
una prova che puoi fare è direzionare (se puoi?) il getto sul vetro in maniera che non infranga l'acqua... E che non crei problemi di respirazione ai cory ovviamente
Detto fatto ;) il getto era comunque molto gentile, ma spero che così faccia la differenza. Spero proprio di dovertelo l'euro :))
cicerchia80 ha scritto:
11/10/2021, 13:52
hai i cubetti di artemia, sono comodissimi, li appiccichi al vetro,
Si si li ho :) però gli smezzo perché ho paura che uno sia davvero troppo e che mi inquini la vasca, in questo modo però sta poco appiccicato, dura giusto un paio di minuti e poi svolazza via...ma in ogni ci riproverò :)

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
11/10/2021, 13:52
rimane il detto più famoso del mondo, l'unione fa la forza
Maggiore è il numero, più si sentono al sicuro
Non vorrei però fare anche il detto: pigiati come in una scatola di sardine :))
A parte gli scherzi, ci ho pensato ma non saprei quanti aggiungerne per far davvero la differenza...non vorrei finire con tantissimi pesci tutti rintanati tra le piante :-s

L'impero dei nanetti...ma dove sono?

Inviato: 11/10/2021, 21:34
di cicerchia80
Poi ci ragioniamo
Prova prima questo
E se scendi ancora di pH è meglio :)
Anche quello può far la differenza

L'impero dei nanetti...ma dove sono?

Inviato: 12/10/2021, 11:47
di Corax
Ieri dopo aver cambiato la direzione del filtro sono stata un bel pò ad osservare l'acquario e anche stamattina.
Escono un pochino quando ci sono le luci spente oppure dopo un bel pò se la stanza gli sembra vuota... 8-|
cicerchia80 ha scritto:
11/10/2021, 21:34
E se scendi ancora di pH è meglio
E qui mi ci vorrà un pò di assistenza :-
Uso acqua demineralizzata con una piccolissima frazione di quella del rubinetto e acidificanti naturali (the di pignette, foglie di quercia e catappa) ma non ho mai avuto un impatto troppo decisivo sul pH.
Tempo fa avevo fatto calare il KH fino a 2, ma proprio sul forum mi era stato consigliato di non tenerlo così basso...le opzioni che mi rimangono non sono molte :-?? O provo la CO2 casalinga oppure la torba (che però non è molto ecosostenibile)...

L'impero dei nanetti...ma dove sono?

Inviato: 12/10/2021, 12:38
di Tiziano92
Corax ha scritto:
12/10/2021, 11:47
Tempo fa avevo fatto calare il KH fino a 2, ma proprio sul forum mi era stato consigliato di non tenerlo così basso
Perché? Non hai CO2. KH 2 è perfetto per acidificare con pignette o catappa. Sopra diventa dura acidificare. Fa troppo tampone. Poi se parti da KH 4 dimezzandolo ottieni già un pH di qualche punto 0, più acido.
Sento molti dire che sia pericoloso un KH basso ma non capisco il perché in assenza di CO2. @cicerchia80 illuminaci per piacere ^:)^

L'impero dei nanetti...ma dove sono?

Inviato: 12/10/2021, 19:24
di Corax
Tiziano92 ha scritto:
12/10/2021, 12:38
Perché? Non hai CO2. KH 2 è perfetto per acidificare con pignette o catappa. Sopra diventa dura acidificare. Fa troppo tampone. Poi se parti da KH 4 dimezzandolo ottieni già un pH di qualche punto 0, più acido
Ciao :-h mi avevano consigliato di rialzarlo perché rischiavo degli sbalzi troppo grossi di pH dati anche della fotosintesi giornaliera.
A riabbassarlo non ci metto nulla però c'è sempre il problema che magari è anche il movimento del filtro (che seppur leggero) mi alza il pH :-??

L'impero dei nanetti...ma dove sono?

Inviato: 12/10/2021, 19:34
di Tiziano92
Corax ha scritto:
12/10/2021, 19:24
Ciao
:-h boh. A me KH 0 o 1 che sia, l'escursione è sul 0.4 di pH.
Ho letto di casi sul forum però ben maggiori. Anche dell'ordine di più di un punto. In natura comunque gli sbalzi ci sono in egual modo o probabilmente anche maggiore. Basta un acquazzone....
Io porterei KH almeno a 2. Così da acidificare al meglio con i blandi acidificanti naturali. Sennò ne devi mettere troppi.