Pagina 1 di 2

Filtro ad aria

Inviato: 08/10/2015, 12:47
di smon
Ciao a tutti, nel girellare su internet mi sono imbattuto sul fai da te di un filtro ad aria senza cannolicchi, perlon e altro. Sembra l'uovo di colombo in quanto, essendo fatto con un aeratore ossigena l'acqua e (per mia geniale deduzione :D ) aumenterebbe anche la CO2 in acqua. Ma essendo poco conosciuto temo :-? ci siano anche degli aspetti negativi.
C'è qualcuno che ne fa uso o sa le differenze con un normale filtro biologico?

Re: Filtro ad aria

Inviato: 08/10/2015, 13:04
di Jovy1985
smon ha scritto:Ciao a tutti, nel girellare su internet mi sono imbattuto sul fai da te di un filtro ad aria senza cannolicchi, perlon e altro. Sembra l'uovo di colombo in quanto, essendo fatto con un aeratore ossigena l'acqua e (per mia geniale deduzione :D ) aumenterebbe anche la CO2 in acqua. Ma essendo poco conosciuto temo :-? ci siano anche degli aspetti negativi.
C'è qualcuno che ne fa uso o sa le differenze con un normale filtro biologico?
Perche allora sbattersi per la produzione di CO2 artigianale...bombole...ecc ecc...se basta un aeratore? ;) qualcosa non torna....no? :D

Inviato con TapaTalk

Re: Filtro ad aria

Inviato: 08/10/2015, 14:12
di smon
Jovy1985 ha scritto:
smon ha scritto:Ciao a tutti, nel girellare su internet mi sono imbattuto sul fai da te di un filtro ad aria senza cannolicchi, perlon e altro. Sembra l'uovo di colombo in quanto, essendo fatto con un aeratore ossigena l'acqua e (per mia geniale deduzione :D ) aumenterebbe anche la CO2 in acqua. Ma essendo poco conosciuto temo :-? ci siano anche degli aspetti negativi.
C'è qualcuno che ne fa uso o sa le differenze con un normale filtro biologico?
Perche allora sbattersi per la produzione di CO2 artigianale...bombole...ecc ecc...se basta un aeratore? ;) qualcosa non torna....no? :D

Inviato con TapaTalk
Appunto! Tra l'altro mi sembra di aver letto che questo filtro aumenta di pochissimo il pH. Ma non ne ho capito i limiti.

Re: Filtro ad aria

Inviato: 08/10/2015, 14:50
di Jovy1985
smon ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:
smon ha scritto:Ciao a tutti, nel girellare su internet mi sono imbattuto sul fai da te di un filtro ad aria senza cannolicchi, perlon e altro. Sembra l'uovo di colombo in quanto, essendo fatto con un aeratore ossigena l'acqua e (per mia geniale deduzione :D ) aumenterebbe anche la CO2 in acqua. Ma essendo poco conosciuto temo :-? ci siano anche degli aspetti negativi.
C'è qualcuno che ne fa uso o sa le differenze con un normale filtro biologico?
Perche allora sbattersi per la produzione di CO2 artigianale...bombole...ecc ecc...se basta un aeratore? ;) qualcosa non torna....no? :D

Inviato con TapaTalk
Appunto! Tra l'altro mi sembra di aver letto che questo filtro aumenta di pochissimo il pH. Ma non ne ho capito i limiti.
Il movimento superficiale disperde CO2...ecco perche ti aumenta lievemente il pH ;)

Allo stesso modo, quando usi un impianto per immettere CO2 in vasca, devi minimizzare il movimento superficiale dell acqua. Se accendi l aeratore, e contemporaneamente immetti CO2....beh stai solo sprecando gas ;)

Inviato con TapaTalk

Re: Filtro ad aria

Inviato: 08/10/2015, 16:23
di gibogi
smon ha scritto:Sembra l'uovo di colombo
Ed è così! è il filtro più economico che ci sia, ed è pure funzionale.
smon ha scritto: aumenterebbe anche la CO2 in acqua
Come ti ha già spiegato Jovy, assolutamente no, anzi la disperde.
smon ha scritto:Ma essendo poco conosciuto temo :-? ci siano anche degli aspetti negativi
Ti sbagli, non è poco conosciuto, ma proprio il contrario.
Ci sono anche ditte che li costruiscono, purtroppo si vendono poco perchè è facile costruirne uno.
Come aspetti negativi c'è il fattore estetico e la dispersione della CO2.
smon ha scritto:C'è qualcuno che ne fa uso o sa le differenze con un normale filtro biologico?
Si lo usano in tanti, sopratutto in vasche di quarantena e in vasche per lo sviluppo degli avannotti.
Come differenza rispetto al classico filtro, c'è sicuramente che non sono adatti per vasche molto popolate.

Re: Filtro ad aria

Inviato: 08/10/2015, 17:01
di cuttlebone
E poi fa un casino del diavolo....[emoji83]


Alessandro

Re: Filtro ad aria

Inviato: 08/10/2015, 19:17
di sailplane
smon ha scritto:senza cannolicchi, perlon e altro
:-? Perdonami, forse (anzi è certo.. :D ) sono gnucco io, ma se non c'è nulla, dove si insediano i batteri..? E' gioco forza che "altro" (solitamente spugna...) ci deve pur essere...
smon ha scritto:C'è qualcuno che ne fa uso o sa le differenze con un normale filtro biologico?
Prova ad aprire il link del mio profilo e leggero la voce filtro... :D
Si, che i normali filtri biologici un tempo erano (tutti) pilotati ad aria, poi la tecnologia ha adattato le pompe magnetiche. Hanno avuto una così grande diffusione e successo che oggi quelli ad aria possono sembrare una innovazione, in realtà sono gli antenati :D
Bei tempi quando si era "costretti" a capire perché e cosa DEVE fare un filtro per acquari, oggi, più è grosso, più la pompa è potente, più volte mi cambia l'intero volume della vasca e più è bbbuono... Poveri pesci (e batteri... :D )

Re: Filtro ad aria

Inviato: 08/10/2015, 22:16
di smon
Ok, capito :( , ma non mi arrendo, prima o poi troverò qualcosa per togliere quel terribile scatolone nero.
Avevo quasi pensato ad un sacco da freezer dove mettere i cannolicchi, lo posiziono sotto il manado e lo collego da una parte a uno scatolotto con la spugna/perlon, e dall'altra con una pompa. Quasi invisibile... :D

Re: Filtro ad aria

Inviato: 08/10/2015, 22:20
di lucazio00
Jovy1985 ha scritto:Perche allora sbattersi per la produzione di CO2 artigianale...bombole...ecc ecc...se basta un aeratore? ;) qualcosa non torna....no? :D
Il fatto è che se fornisci la CO2 con l'aeratore, la CO2 ce l'hai sempre ma a basse concentrazioni...di sicuro qualcosa migliora...

Re: Filtro ad aria

Inviato: 08/10/2015, 22:35
di smon
lucazio00 ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Perche allora sbattersi per la produzione di CO2 artigianale...bombole...ecc ecc...se basta un aeratore? ;) qualcosa non torna....no? :D
Il fatto è che se fornisci la CO2 con l'aeratore, la CO2 ce l'hai sempre ma a basse concentrazioni...di sicuro qualcosa migliora...
Infatti pensavo che immettendo aria con aeratore, immettiamo anche CO2, non in quantità"industriali" come con gli impianti dedicati, ma comunque un miglioramento ci sarebbe stato