Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Mc92
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/19, 15:34
-
Profilo Completo
Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Ciao a tutti!
Mi hanno consigliato di spostare qui questo argomento.
Ho da cinque giorni tre femmine e un maschio di gourami miele forma selvatica. Sono un po' preoccupato per una femmina perché mostra dei tagli tipo squame strappate, e tutte e tre le femmine stanno scurendo la loro livrea da grigio (come dovrebbe essere) a marrone scuro. Le foto sono di ieri, oggi le cicatrici sono quasi sparite. Il che mi fanno pensare ad un'eccessiva premura da "neo-papà".
La livrea scura invece ho letto sia un sistema di difesa di mimetizzazione in caso di stress, vero?
Vorrei mostrarvi anche questo Anci. È il più piccolo dei quattro ed è stato allontanato dal gruppo. Mi sembra che sotto la pelle abbia traccie di sangue
Mi hanno consigliato di spostare qui questo argomento.
Ho da cinque giorni tre femmine e un maschio di gourami miele forma selvatica. Sono un po' preoccupato per una femmina perché mostra dei tagli tipo squame strappate, e tutte e tre le femmine stanno scurendo la loro livrea da grigio (come dovrebbe essere) a marrone scuro. Le foto sono di ieri, oggi le cicatrici sono quasi sparite. Il che mi fanno pensare ad un'eccessiva premura da "neo-papà".
La livrea scura invece ho letto sia un sistema di difesa di mimetizzazione in caso di stress, vero?
Vorrei mostrarvi anche questo Anci. È il più piccolo dei quattro ed è stato allontanato dal gruppo. Mi sembra che sotto la pelle abbia traccie di sangue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Ciao @Mc92, scusa il ritardo
Hai mai notato se lui le rincorre/morde?
Quanti litri ha la vasca? È ben piantumata?
Ci sono stati miglioramenti/peggioramenti in questi giorni?

Si, con lo stress scuriscono la livrea
È molto probabile, soprattutto se si rimarginano così velocemente

Hai mai notato se lui le rincorre/morde?
Quanti litri ha la vasca? È ben piantumata?
Le macchie rosse sono alla base delle pinne, giusto?
Ci sono stati miglioramenti/peggioramenti in questi giorni?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Mc92
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/19, 15:34
-
Profilo Completo
Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Scusa sono sparito per un paio di giorni. Ma il capo è in ferie -. -
Ora il mio problema è il maschio coi flagellati. Ho già aperto un altro topic e mi farebbe piacere il tuo parere.
Guarda la femmina è tornata nuova di zecca. Il maschio la rincorre ma non la morde. L'acquario è 180 litri netti con una giungla di piante. Probabilmente sarà stato lo stress del trasporto e l'inserimento delle altre femmine.
Ora il mio problema è il maschio coi flagellati. Ho già aperto un altro topic e mi farebbe piacere il tuo parere.
Anche per lui falso allarme, mi scuso. Ho aumentato la temperatura da 25 a 26 gradi per arrivare poi a 30 per via del rischio flagellati e un pochi giorni sono raddoppiati. Un Anci si è anche sviluppato diventando da nero ad un bellissimo giallo.
- Mc92
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/19, 15:34
-
Profilo Completo
Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Ciao a tutti,
Riprendo questo post così non ne apro altri.
Oggi il gourami miele maschio si sta grattando ovunque, facendo anche strani versi con la bocca quasi a "sputare" aria.
Non dovrebbero essere problemi di nitriti, perché ho calcolato sabato nh3 e NO2- (test a reagente della jbl) ed erano a zero. Ho notato anche da una settimana un leggero arrossamento dietro le branchie dei melanotaenia, ma per il resto la maggior parte sta tornando alla normalità.
Tutti sono estremamente vivaci e affamati, delle feci solo un melanotaenia maschio le fa "verdi", ma sempre belle piene.
Ora in questi giorni ci sono però stati dei cambi nella routine:
- ho dovuto potare la maggior parte delle piante perché erano diventate invasive.
- per abbassare i valori dei silicati ho inserito silacatex nel filtro e in una settimana è passato da 3 mg/l a 1,6 con conseguente abbassamento della conduttività da 700 a 555 ppm.
- a causa della pulizia e delle nuove piante si sono abbassati tantissimo anche i valori del fosforo e dei nitrati e ho fertilizzanti sabato aggiungendo 4 gocce di cifo fosforo e 1 fi azoto.
Vi chiedo di aiutarmi a capire se nell'acquario si sono annidati i flagellati quando si ammalò il gourami maschio, se sono invece parassiti della pelle o se invece (nel caso qualcuno avesse esperienza) è un comportamento tipico dei maschi in amore (una femmina è molto in calore e il maschio ha ripreso a fare nidi giganti).
Ultimo ma non ultimo, ieri ho aumentato la CO2 perché nel weekend, proprio per via delle branchie rosse dei melanotaenia, ho acceso lareatore e ieri il pH mi segnava 7,6!!!
Ps: come fate a mettere i video? A me da sempre formato troppo grande
Riprendo questo post così non ne apro altri.
Oggi il gourami miele maschio si sta grattando ovunque, facendo anche strani versi con la bocca quasi a "sputare" aria.
Non dovrebbero essere problemi di nitriti, perché ho calcolato sabato nh3 e NO2- (test a reagente della jbl) ed erano a zero. Ho notato anche da una settimana un leggero arrossamento dietro le branchie dei melanotaenia, ma per il resto la maggior parte sta tornando alla normalità.
Tutti sono estremamente vivaci e affamati, delle feci solo un melanotaenia maschio le fa "verdi", ma sempre belle piene.
Ora in questi giorni ci sono però stati dei cambi nella routine:
- ho dovuto potare la maggior parte delle piante perché erano diventate invasive.
- per abbassare i valori dei silicati ho inserito silacatex nel filtro e in una settimana è passato da 3 mg/l a 1,6 con conseguente abbassamento della conduttività da 700 a 555 ppm.
- a causa della pulizia e delle nuove piante si sono abbassati tantissimo anche i valori del fosforo e dei nitrati e ho fertilizzanti sabato aggiungendo 4 gocce di cifo fosforo e 1 fi azoto.
Vi chiedo di aiutarmi a capire se nell'acquario si sono annidati i flagellati quando si ammalò il gourami maschio, se sono invece parassiti della pelle o se invece (nel caso qualcuno avesse esperienza) è un comportamento tipico dei maschi in amore (una femmina è molto in calore e il maschio ha ripreso a fare nidi giganti).
Ultimo ma non ultimo, ieri ho aumentato la CO2 perché nel weekend, proprio per via delle branchie rosse dei melanotaenia, ho acceso lareatore e ieri il pH mi segnava 7,6!!!
Ps: come fate a mettere i video? A me da sempre formato troppo grande

- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Ciao @Mc92, per mettere i video per questa sezione è attiva l'icona a pellicola che trovi sopra la chat
Per il gourami, quando hai potato hai sollevato pulviscolo? Notato se si sfrega contro gli arredi e in tal caso se gratta un punto preciso?
Boccheggia?
Per un comportamento "amoroso" sinceramente non saprei, da come lo descrivi direi di no ma col video magari sentiamo anche i mod della specifica sezione
Ecco, forse un po' troppo tutto assieme, meglio fare le cose gradualmente, soprattutto se sono interventi che in alcuni casi modificano i valori dell'acqua.
Per il gourami, quando hai potato hai sollevato pulviscolo? Notato se si sfrega contro gli arredi e in tal caso se gratta un punto preciso?
Boccheggia?
Per un comportamento "amoroso" sinceramente non saprei, da come lo descrivi direi di no ma col video magari sentiamo anche i mod della specifica sezione
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Mc92
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/19, 15:34
-
Profilo Completo
Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Finalmente ci sono riuscito, ora è molto più facile

Oggi il gourami non ha più nulla, anzi! Nella notte ha raccolto foglie e pezzi di riccia e li ha ricamati attorno al nido di bolle. Il che mi porta a pensare che fosse un modo ieri per far cadere "materiale" per la sua costruzione. E se riuscite a vederlo dai video le femmine hanno cambiato colore e continuano a esaminare il nido. :x
Sono però sempre preoccupato dai due melanotaenia. Oltre ad avere le branchie sanguinolente, ora si stanno anche ritirando

Apro un altro topic o possiamo rimanere qua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Rimani pure, sì loro secondo me potrebbero avere parassiti... hai possibilità di isolarli in una vaschetta di almeno 5lt/esemplare?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Mc92
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/19, 15:34
-
Profilo Completo
Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Si ho una vasca di contenimento da 12 litri, potrei partire dai primi due più infetti e poi girarli tutti.
Io ho a casa il "sera costapur f", avete esperienza con questo medicinale? Il mio rivenditore di fiducia mi dice che si può aggiungere anche in vasca senza danneggiare la popolazione batterica. Ma sinceramente quando ho letto verde di malachite, anche se in quantità minima, un po' sono rimasto perplesso
Io ho a casa il "sera costapur f", avete esperienza con questo medicinale? Il mio rivenditore di fiducia mi dice che si può aggiungere anche in vasca senza danneggiare la popolazione batterica. Ma sinceramente quando ho letto verde di malachite, anche se in quantità minima, un po' sono rimasto perplesso
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Bene traslocali lì. Fatto questo sciogli in un bicchiere 3g/l di sale e piano (in minimo un'ora) lo versi dove sono isolati.
Li lasci a bagno costantemente per 5 gg intanto, cambiando giornalmente il 30% di acqua reintegrando il sale tolto
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Mc92
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/19, 15:34
-
Profilo Completo
Scurimento livrea e tagli in gourami miele
Allora domani/venerdì parto con la cura 
Una domanda: si possono mischiare due medicine?
Nello specifico: posso, mentre faccio loro i bagni di sale, anche aggiungere il flagellol? Oppure devo preparare due vasche differenti?
E se, anziché utilizzare la vasca di contenimento, usassi il secchio da 10 litri per il cambio d'acqua (venerdì è il giorno del cambio) con l'acqua dell'acquario? I litri sono sempre i soliti, ma il secchio è molto più slanciato e alto, potrei curare più pesci alla volta?
Grazie mille per i suggerimenti, non lo avevo ancora detto

Una domanda: si possono mischiare due medicine?
Nello specifico: posso, mentre faccio loro i bagni di sale, anche aggiungere il flagellol? Oppure devo preparare due vasche differenti?
E se, anziché utilizzare la vasca di contenimento, usassi il secchio da 10 litri per il cambio d'acqua (venerdì è il giorno del cambio) con l'acqua dell'acquario? I litri sono sempre i soliti, ma il secchio è molto più slanciato e alto, potrei curare più pesci alla volta?
Grazie mille per i suggerimenti, non lo avevo ancora detto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti