Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- frzguida
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12/03/19, 18:34
-
Profilo Completo
Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Ciao a tutti,
Da giorni la mia ludwigia perde foglie in continuazione vi allego una foto delle foglie cadute. Fertilizzo con protocollo profito, ma evidentemente manca qualcosa... Le altre piante echinodorus, edgeria, Cryptocoryne, e anche l'althernantea al momento sembrano star bene.
Io direi che è una carenza di ferro o di qualcosa che ne impedisce l'assorbimento. Ha pure un root stick proprio vicino a lei
Grazie
Da giorni la mia ludwigia perde foglie in continuazione vi allego una foto delle foglie cadute. Fertilizzo con protocollo profito, ma evidentemente manca qualcosa... Le altre piante echinodorus, edgeria, Cryptocoryne, e anche l'althernantea al momento sembrano star bene.
Io direi che è una carenza di ferro o di qualcosa che ne impedisce l'assorbimento. Ha pure un root stick proprio vicino a lei
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di frzguida il 16/10/2021, 12:08, modificato 1 volta in totale.
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Ti sposto in fertilizzazione
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Ciao
raccontami un po' della tua vasca, è tutta la tecnica che hai utilizzato
Ti inizio a dire che la Ludwigia vuole CO2 e se la pianta l'hai acquistata da poco o l'hai presa da qualcuno che l'aveva con CO2 e sotto una luce molto forte è normale che ti fa questo.
Anche la mia lo faceva, perché probabilmente proveniva da una vasca spinta mentre la mia e una vasca media con una illuminazione di 40lm/lt senza CO2


Ti inizio a dire che la Ludwigia vuole CO2 e se la pianta l'hai acquistata da poco o l'hai presa da qualcuno che l'aveva con CO2 e sotto una luce molto forte è normale che ti fa questo.
Anche la mia lo faceva, perché probabilmente proveniva da una vasca spinta mentre la mia e una vasca media con una illuminazione di 40lm/lt senza CO2
- frzguida
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12/03/19, 18:34
-
Profilo Completo
Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Ciao,
adesso che ho un po di info su cui ragionare, eccomi di nuovo... mi rendo conto che le domande a volte sono molto generiche.
La vasca è 150lt netti avviata da MOLTI anni, i prodotti che utilizzo per fertilizzare sono quelli della easy-life, ed ad oggi è così popolata:
Fauna: 20 Cardinali, 12 Tetra Ornato, 3 Corydoras, 2 ancistrus, 2 japonoica, 3 neritina, melanoides tuberculata
Flora: prima di avere problemi di carenza avevo 3 Cryptocoryne, varie anubias provenienti da successive potature, varie microsorum provenienti da successive potature,
Illuminazione LED 2000lumen 6500k
Fertilizzazione utilizzando solo i prodotti profito, potassio e CO2 10 bolle/min
Poi ho aggiunto: 2 Pistia stratoides ed egeria densa.
a questo punto è capitato che tutte le piante di microsorum sono state invase da alghe puntiformi tutte le piante ovunque fossero in vasca, ma non me ne sono accorto subito.... da un bel verde chiaro è divenatata verde scuro le anubias invece solo un piccolissimo accenno trascurabilissimo e solo su qualche foglia. dunque sempre bene
Successivamente ho aggiunto come flora una Echinodorus uruguayensis, una ludwigia e un'Althernantea e ho arricchito il protocollo aggiungendo gli elementi mancanti Fosforo, Nitrato, Ferro, Magnesio, aggiunto le balls jbl sotto terra e ho aggiunto altri 3000 lumen da 6500k in questo modo: 1500 la prima settimana e mezzo altri 1500 dopo... dovrei aggiungere ancora qualcosa, ma qualche accenno di filamentosa è apparsa e qualche alga gsa sul vetro anteriore quindi al momento mi sono fermato così.
La ludwigia da subito ha iniziato a perdere foglie.... e guardando bene mi sono accorto pure del problema sul microsorum, prima propio non ci avevo fatto caso chi sa da quanto stava in quelle condizioni..... allora ho potenziato la fertilizzazione e come per magia:
Il microsorum si è ripreso, nel senso che ha messo immediatamente nuovi getti verdi come dovrebbero essere, e la ludwigia non perde più foglie.
Pur però avendo aumentato le dosi di fertilizzante mi sembra evidente che è tutto bloccato, le piante non mi sembrano in salute la situazione è statica.... mi sembra che basta poco che mi muore tutto. L'althernantea mi sembra abbia un po le foglie accartocciate, sia quelle alla base (che già c'erano quando l'ho comprata, sia quelle in cima un pò piccole), la Ludwigia non cresce e non muore, c'è un cespugietto in cima sotto tende al vuoto, l'echinodorus è come se qualche foglia fosse tendente al trasparente... come se si dissolvesse uniformemente.... una Cryptocoryne in particolare ha le foglie marrone chiaro in cui si vedono impressionantemente le venature scure. mah!!
Cerco di postarvi qualche foto più esplicativa di tutto.
I valori in acqua sono:
NO2-: 0
pH: 6.5
KH: 7
GH: 14
NO3-: 10 (aggiungo Nitro 1ml al giorno)
PO43-: 0,1 tendente a 0 non riesco a farlo salire, gli verso dentro una dose doppia ogni giorno (6ml = 0,2ppm) (prima o poi gli sverso dentro tutta la boccetta!)
Fe: 0,2 (aggiungo ferro 2ml al giorno)
K: non conosco il valore aggiungo 2ml al giorno come consigliato
Ca: non ne conosco il valore ma se il GH è 14 qualcosa dovrebbe esserci anche se le foglie nuove dell'Althernantea mi sembrano "accartocciate"
Mg: non conosco il valore ma se il GH è 14 qualcosa dovrebbe esserci anche se le foglie di una Cryptocoryne tendono al giallo sui bordi che entra dentro verso la venatura principale.
Oligoelementi: aggiungo 2ml al giorno come consigliato
Conduttivimetro 650 ms/cm (non scende mai da 3 settimane)
Cambi d'acqua settimanali come sempre da anni del 10% con solo acqua di osmosi
Che confusione!
Praticamente non so più neppure cosa chiedere.... perchè è tutto bloccato e sembra che come mi distraggo morirà tutto?
adesso che ho un po di info su cui ragionare, eccomi di nuovo... mi rendo conto che le domande a volte sono molto generiche.
La vasca è 150lt netti avviata da MOLTI anni, i prodotti che utilizzo per fertilizzare sono quelli della easy-life, ed ad oggi è così popolata:
Fauna: 20 Cardinali, 12 Tetra Ornato, 3 Corydoras, 2 ancistrus, 2 japonoica, 3 neritina, melanoides tuberculata
Flora: prima di avere problemi di carenza avevo 3 Cryptocoryne, varie anubias provenienti da successive potature, varie microsorum provenienti da successive potature,
Illuminazione LED 2000lumen 6500k
Fertilizzazione utilizzando solo i prodotti profito, potassio e CO2 10 bolle/min
Poi ho aggiunto: 2 Pistia stratoides ed egeria densa.
a questo punto è capitato che tutte le piante di microsorum sono state invase da alghe puntiformi tutte le piante ovunque fossero in vasca, ma non me ne sono accorto subito.... da un bel verde chiaro è divenatata verde scuro le anubias invece solo un piccolissimo accenno trascurabilissimo e solo su qualche foglia. dunque sempre bene
Successivamente ho aggiunto come flora una Echinodorus uruguayensis, una ludwigia e un'Althernantea e ho arricchito il protocollo aggiungendo gli elementi mancanti Fosforo, Nitrato, Ferro, Magnesio, aggiunto le balls jbl sotto terra e ho aggiunto altri 3000 lumen da 6500k in questo modo: 1500 la prima settimana e mezzo altri 1500 dopo... dovrei aggiungere ancora qualcosa, ma qualche accenno di filamentosa è apparsa e qualche alga gsa sul vetro anteriore quindi al momento mi sono fermato così.
La ludwigia da subito ha iniziato a perdere foglie.... e guardando bene mi sono accorto pure del problema sul microsorum, prima propio non ci avevo fatto caso chi sa da quanto stava in quelle condizioni..... allora ho potenziato la fertilizzazione e come per magia:
Il microsorum si è ripreso, nel senso che ha messo immediatamente nuovi getti verdi come dovrebbero essere, e la ludwigia non perde più foglie.
Pur però avendo aumentato le dosi di fertilizzante mi sembra evidente che è tutto bloccato, le piante non mi sembrano in salute la situazione è statica.... mi sembra che basta poco che mi muore tutto. L'althernantea mi sembra abbia un po le foglie accartocciate, sia quelle alla base (che già c'erano quando l'ho comprata, sia quelle in cima un pò piccole), la Ludwigia non cresce e non muore, c'è un cespugietto in cima sotto tende al vuoto, l'echinodorus è come se qualche foglia fosse tendente al trasparente... come se si dissolvesse uniformemente.... una Cryptocoryne in particolare ha le foglie marrone chiaro in cui si vedono impressionantemente le venature scure. mah!!
Cerco di postarvi qualche foto più esplicativa di tutto.
I valori in acqua sono:
NO2-: 0
pH: 6.5
KH: 7
GH: 14
NO3-: 10 (aggiungo Nitro 1ml al giorno)
PO43-: 0,1 tendente a 0 non riesco a farlo salire, gli verso dentro una dose doppia ogni giorno (6ml = 0,2ppm) (prima o poi gli sverso dentro tutta la boccetta!)
Fe: 0,2 (aggiungo ferro 2ml al giorno)
K: non conosco il valore aggiungo 2ml al giorno come consigliato
Ca: non ne conosco il valore ma se il GH è 14 qualcosa dovrebbe esserci anche se le foglie nuove dell'Althernantea mi sembrano "accartocciate"
Mg: non conosco il valore ma se il GH è 14 qualcosa dovrebbe esserci anche se le foglie di una Cryptocoryne tendono al giallo sui bordi che entra dentro verso la venatura principale.
Oligoelementi: aggiungo 2ml al giorno come consigliato
Conduttivimetro 650 ms/cm (non scende mai da 3 settimane)
Cambi d'acqua settimanali come sempre da anni del 10% con solo acqua di osmosi
Che confusione!
Praticamente non so più neppure cosa chiedere.... perchè è tutto bloccato e sembra che come mi distraggo morirà tutto?
- frzguida
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12/03/19, 18:34
-
Profilo Completo
Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Ciao a tutti, ecco come promesso un po di foto..
Di seguito abbiamo:
1. Alternanthera: 2. Cryptocoryne: 3. Microsorum 4. Ludwigia 5. Anubias: 6. Qualche arredo con alghe... 7. Mi ero dimenticato di descriverla nel post prima... la Vallisneria l'unica che sembra star bene... 5/6 nuove piantine sbucate in men che non si dica. Ciao.
Di seguito abbiamo:
1. Alternanthera: 2. Cryptocoryne: 3. Microsorum 4. Ludwigia 5. Anubias: 6. Qualche arredo con alghe... 7. Mi ero dimenticato di descriverla nel post prima... la Vallisneria l'unica che sembra star bene... 5/6 nuove piantine sbucate in men che non si dica. Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17055
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Buongiorno !
Sto cercando di interpretare il poema..
Ti dico le prime cose che mi saltano all occhio poi se ti va proviamo ad approfondire ..
Le piante se lasciate in cantina stentano,prova a guardare un enorme campo di mais,irrigato e concimato alla perfezione,se in mezzo (ormai raro)si trova un albero che fa ombra il mais sotto stenta..
Per le crypto,il microsorum potrebbe anche bastare ma le altre vogliono luce ,il primo fattore limitante di tante vasche piantumate..
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
I test funzionano?
Se i test son validi dai troppa CO2 !
Però strano con 10 bolle minuto..
Aggiunto dopo 1 minuto :
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Non credo sempre che il test sia valido potresti essere in super eccesso di magnesio (come lo integri?)
Gli eccessi spesso son peggio delle carenze.
Aggiunto dopo 54 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
E qui con i fertilizzanti si ricollega il discorso luce,con poca luce le piante fan poca fotosintesi,quindi mangiano e crescono poco,inutile ingozzarle..
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Se ti va iniziamo a capire questi pezzetti poi andiamo avanti..
Luce a parte che non ho capito com è attualmente ,la tua vaschetta secondo me è semplicemente sbilanciata,dobbiamo con tutta la calma del mondo darle una drizzata..
Acqua del tuo rubinetto con è ,avresti le analisi del tuo gestore ?
Se si postale al limite..
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Ancora una cosa il fondo com'è?
Descrivicelo bene ..
Aggiunto dopo 20 secondi:
Grazie e buona giornata!
Sto cercando di interpretare il poema..
Ti dico le prime cose che mi saltano all occhio poi se ti va proviamo ad approfondire ..
Partiamo da qui sei sui 13 lumen litro ...
Le piante se lasciate in cantina stentano,prova a guardare un enorme campo di mais,irrigato e concimato alla perfezione,se in mezzo (ormai raro)si trova un albero che fa ombra il mais sotto stenta..
Per le crypto,il microsorum potrebbe anche bastare ma le altre vogliono luce ,il primo fattore limitante di tante vasche piantumate..
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Hai altri acidificanti in vasca?
I test funzionano?
Se i test son validi dai troppa CO2 !
Però strano con 10 bolle minuto..
Aggiunto dopo 1 minuto :
E quando finita procurati un buon cifo fosforo..
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Nei tuoi fertilizzanti aggiungi calcio?
Non credo sempre che il test sia valido potresti essere in super eccesso di magnesio (come lo integri?)
Gli eccessi spesso son peggio delle carenze.
Aggiunto dopo 54 secondi:
Appunto
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
E qui con i fertilizzanti si ricollega il discorso luce,con poca luce le piante fan poca fotosintesi,quindi mangiano e crescono poco,inutile ingozzarle..
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Se ti va iniziamo a capire questi pezzetti poi andiamo avanti..
Luce a parte che non ho capito com è attualmente ,la tua vaschetta secondo me è semplicemente sbilanciata,dobbiamo con tutta la calma del mondo darle una drizzata..
Acqua del tuo rubinetto con è ,avresti le analisi del tuo gestore ?
Se si postale al limite..
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Ancora una cosa il fondo com'è?
Descrivicelo bene ..
Aggiunto dopo 20 secondi:
Grazie e buona giornata!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Pisu (18/11/2021, 13:03)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- frzguida
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12/03/19, 18:34
-
Profilo Completo
Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Ciao e grazie per l'interessamento.
Iniziamo da qui:
Non la utilizzo come avevo precedentemente detto oramai da anni, da quando avendo prima solo quella in acquario ovviamente si è avuta un'esplosione di alghe bba.
Come al solito questo weekend ho cambiato il 10% dell'acqua con acqua di osmosi almeno per abbassare la conducibilità che è passata da 680 a 630microsiemens/cm ed ho reintegrato solo Ferro e Azoto in quanto è evidente che vengono consumati dato che i test mi riporatano un'evedente oscillazione anche a distanza di 24ore poi ho aggiunto la solita dose standard di Potassio e di Oligoelementi da Profito di easy life che sembra contenere, cito dal sito: [... high concentrations of, in particular, iron, potassium and magnesium... This plant food contains also many other micronutrients (including manganese, boron, cobalt, lithium, molybdenum, copper, tin, nickel, fluorine, iodine, aluminium, zinc, selenium and vanadium).]
Eccoli qui di seguito:
pH: < 7 ma > 6.5 vattela pesca con questi colori... oltre alla CO2 ci sono 5 pignette di ontano
KH: più verso il 5 che 6
GH: più verso 13 che 14
fe: 0.2mg/lt lo integro a parte. secondo i risultati dei test sono necessari 2ml al giorno
n: 10mg/lt lo integro a parte. secondo i risultati dei test sono necessari 1ml al giorno
p: anche se versato in dose giornaliera da 0,2mg/lt i test non ne rilevano mai la presenza. mah!
k: non ho modo di testatrlo sto aspettando che mi arrivi il test anche se già contenuto nel profito lo integro a parte secondo la dose consigliata (2ml giorno)
mg: non ho modo di testatrlo sto aspettando che mi arrivi il test e cmq non lo reintegro dovrebbe essere già contenuto nel profito
ec: 630ms/cm (dovuto al cambio d'acqua del 10% come indicato sopra)
CO2: confermo! 10 bolle/min
ca: boh? presente non presente ? la sola presenza di magnesio è sufficente a fornire un GH di 13?
Inoltre cosa importante da sottolineare..... le seguenti piate Echinodours, Ludwigia ed Althernantera che sono sullo sfondo pur avendo lo stesso tipo di ghiaino non condividono la stessa "terra" in quanto sono come "invasate" in una zona dello sfondo rialzata che sta dietro. Ognuna di loro ha una ball vicino alle radici.
Ci tengo a precisare che nella prima settimana (più di un mese fa ormai) l'althernantera era persino cresciuta fino ad arrivare alla superficie dunque ho tagliato lo stelo e ripiantatolo in prossimità della pianta madre.
Iniziamo da qui:
Precisazione: il fotoperiodo attualmente è di 8 ore, i lumen totali però non sono 2000, ma gradualmente giorno dopo giorno li ho portati a 5000 ed è così da una decina di giorni, anzi, inizio da questa settimana a portare tutto a 5600lumen accendendo anche un'altra lampada.Partiamo da qui sei sui 13 lumen litro ...
Le piante se lasciate in cantina stentano,prova a guardare un enorme campo di mais,irrigato e concimato alla perfezione,se in mezzo (ormai raro)si trova un albero che fa ombra il mais sotto stenta..
Per le crypto,il microsorum potrebbe anche bastare ma le altre vogliono luce ,il primo fattore limitante di tante vasche piantumate..
Come mi hai chiesto aggiungo in allegato i test dell'acqua dell'acquedotto e anche come link qui di seguito https://www.abc.napoli.it/allegato/labo ... vo/D12.pdfAcqua del tuo rubinetto con è ,avresti le analisi del tuo gestore ?
Se si postale al limite..
Non la utilizzo come avevo precedentemente detto oramai da anni, da quando avendo prima solo quella in acquario ovviamente si è avuta un'esplosione di alghe bba.
Come al solito questo weekend ho cambiato il 10% dell'acqua con acqua di osmosi almeno per abbassare la conducibilità che è passata da 680 a 630microsiemens/cm ed ho reintegrato solo Ferro e Azoto in quanto è evidente che vengono consumati dato che i test mi riporatano un'evedente oscillazione anche a distanza di 24ore poi ho aggiunto la solita dose standard di Potassio e di Oligoelementi da Profito di easy life che sembra contenere, cito dal sito: [... high concentrations of, in particular, iron, potassium and magnesium... This plant food contains also many other micronutrients (including manganese, boron, cobalt, lithium, molybdenum, copper, tin, nickel, fluorine, iodine, aluminium, zinc, selenium and vanadium).]
Effettivamente come osservi tu, non vedo reintegrato il calcio da nessuna parte... ho provato a cercare dei test a reagente, ma indicano che sono adatti all'acqua salata, dunque ho desistito tu ne conosci qualcuno?Nei tuoi fertilizzanti aggiungi calcio?
Alla fine ne ho preso uno per il magnesio che riporta esplicitamente che è adatto all'acqua naturale.Non credo sempre che il test sia valido potresti essere in super eccesso di magnesio (come lo integri?)
Gli eccessi spesso son peggio delle carenze.
Ripetuti i test stamattina 15.11.2021 tutti i test sono eseguiti con test a reagente. NO striscetta.Hai altri acidificanti in vasca?
I test funzionano?
Se i test son validi dai troppa CO2 !
Però strano con 10 bolle minuto..
Eccoli qui di seguito:
pH: < 7 ma > 6.5 vattela pesca con questi colori... oltre alla CO2 ci sono 5 pignette di ontano
KH: più verso il 5 che 6
GH: più verso 13 che 14
fe: 0.2mg/lt lo integro a parte. secondo i risultati dei test sono necessari 2ml al giorno
n: 10mg/lt lo integro a parte. secondo i risultati dei test sono necessari 1ml al giorno
p: anche se versato in dose giornaliera da 0,2mg/lt i test non ne rilevano mai la presenza. mah!
k: non ho modo di testatrlo sto aspettando che mi arrivi il test anche se già contenuto nel profito lo integro a parte secondo la dose consigliata (2ml giorno)
mg: non ho modo di testatrlo sto aspettando che mi arrivi il test e cmq non lo reintegro dovrebbe essere già contenuto nel profito
ec: 630ms/cm (dovuto al cambio d'acqua del 10% come indicato sopra)
CO2: confermo! 10 bolle/min
ca: boh? presente non presente ? la sola presenza di magnesio è sufficente a fornire un GH di 13?
Per quanto riguarda il fondo: è ghiaino (se vede bene nella foto della vallisneria che riallego) immagino completamente inerte, usato risciacquato e riusato da anni non so proprio di che tipo sia, ci sono solo le balls della jbl a fertilizzare.Ancora una cosa il fondo com'è?
Descrivicelo bene ..
Inoltre cosa importante da sottolineare..... le seguenti piate Echinodours, Ludwigia ed Althernantera che sono sullo sfondo pur avendo lo stesso tipo di ghiaino non condividono la stessa "terra" in quanto sono come "invasate" in una zona dello sfondo rialzata che sta dietro. Ognuna di loro ha una ball vicino alle radici.
Ci tengo a precisare che nella prima settimana (più di un mese fa ormai) l'althernantera era persino cresciuta fino ad arrivare alla superficie dunque ho tagliato lo stelo e ripiantatolo in prossimità della pianta madre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17055
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Buongiorno se si può meglio postare direttamente ed evitare i link..
Poi da gli metto questo articolo come promemoria Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Bisognerà poi integrarlo a parte..
Ho chiesto le analisi della tua acqua per valutare eventualmente un cambio,da già che chiacchieriamo ti va di calcolarti le durezze leggendo questo?Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Aggiunto dopo 40 secondi:
Grazie e buona giornata!
Buongiorno se si può meglio postare direttamente ed evitare i link..
Poi da gli metto questo articolo come promemoria Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Non credo e mi scuso per lo strafalcione ma il protocollo da te utilizzato non prevede magnesio mi pare..
Bisognerà poi integrarlo a parte..
Ho chiesto le analisi della tua acqua per valutare eventualmente un cambio,da già che chiacchieriamo ti va di calcolarti le durezze leggendo questo?Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Aggiunto dopo 40 secondi:
Grazie e buona giornata!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- frzguida
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12/03/19, 18:34
-
Profilo Completo
Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Ciao Certcertsin,
dunque, già conoscevo il link sulla guida ai fertilizzanti easy-life ed è proprio per quell'articolo che quando decisi di fertilizzare
iniziai con i loro prodotti.
Hai ragione, il Magnesio non è contemplato tra i fertilizzanti d'acqua dolce ma vendono il flaccone come fertilizzante per acquario marino... sarà utilizzabile lo stesso ? Magari chiederò stesso a loro.
Ho letto anche l'articolo sull'acqua di rubinetto.
Ti dirò... 5 anni fa quando allestii l'acquario (150lt) lo riempii con acqua di rubinetto e facevo cambi settimanali (30lt) solo con quella.
All'epoca avevo poecilidi e piante in quel ghiaino inerte di cui sopra, e neppure fertilizzavo... e in quelle condizioni le bba la facevano da padrone.
Condivido tutto dell'articolo e forse l'avevo anche già letto e in effetti neppure avevo mai usato biocondizionatori per eliminare cloro e metalli, solo che quando ho trovato un negozio di acquariofilia vicino casa e che fosse facile parcheggiare l'auto ho pensato.... adesso è il momento di passare all'acqua di osmosi!!.... e così è stato.
Dunque ormai sono anni che cambio solo con osmosi 15lt alla volta ogni 1 o 2 settimane, ma più per non stare in pensiero (di cosa? boh!) che perchè effettivamente ce ne fosse il bisogno.
Quindi dopo l'introduzione di qualche altra pianta base (Microsorum, Vallisneria) inizio a somministrare solo il fertilizzante base (easy life profito) e CO2:
alghe non se ne vedevano più e le piante crescevano bene.
A questo punto per mesi la situazione era completamente sotto il mio controllo. Mi ero stufato ed ho deciso di andare oltre aggiungendo
Pistria, Echinodorus, Ludwigia, Althernantera, Egeria Densa! Aumento le luci, qualche bolla in più di CO2, fertilizzante somministrato ad hoc e...
ed ecco i guai! dopo una piccola crescita inizale qualche caduta foglie adesso tutto bloccato e appare qualche filamentosa.
Comunque...
Ho calcolato le durezze come suggerito e questo è il risultato:
Calcolo GH:(12)
Calcio 64,3 mg/l => 64.3/7.2 = 8.93 ~ 9
Magnesio 10,7 mg/l => 10.7/4.3 = 2.488 ~ 2.5
9+2.5 = GH ~11.5 Che torna con il calcolo fatto in base ai 21°F indicati => 21/1.8 = 11.6666 = GH ~12
Calcolo KH: (11)
bicarbonati 244 => 244/21.8 = KH ~11.19
Inoltre ho verificato anche una bassa(?) dose di sodio
Sodio 8 mg/l
e una decente(?) conduttività
(Conducibilità elettrica) 375 µS/cm 20°C che a 26°C sarà anche meno.
Il pH 7,6 invece è un po penoso.....
Eventualmente proverò anche a misurare i valori con i test.
Ti ricordo che la Fauna è composta da:
20 Cardinali, 12 Tetra Ornato, 3 Corydoras, 2 ancistrus, 2 japonoica, 3 neritina, una marea di melanoides tuberculata.
A prosito delle melanoides... poichè mi sto convincendo che ci sia una carenza di calcio,
in cerca di indizi che mi indicassero una carenza di questo elemento in acqua ho letto che in queste lumache se la concentrazione di calcio è bassa (quanto bassa? boh!) guardandole si nota che la punta del guscio è rotta... e in effetti le mia non hanno la conchiglia integra alla fine.
Se riesco a fare una foto in cui si nota la mancanza della punta la posto.
Eccola: Sempre perché mi sono convinto che la causa sia il calcio, ho letto anche che: "eccesso di un elemento (esempio il potassio) blocca l'assorbimento di altri elementi (calcio, magnesio)."
Allora... già che ne stiamo discutendo... come ci regoliamo ?
dunque, già conoscevo il link sulla guida ai fertilizzanti easy-life ed è proprio per quell'articolo che quando decisi di fertilizzare
iniziai con i loro prodotti.
Hai ragione, il Magnesio non è contemplato tra i fertilizzanti d'acqua dolce ma vendono il flaccone come fertilizzante per acquario marino... sarà utilizzabile lo stesso ? Magari chiederò stesso a loro.
Ho letto anche l'articolo sull'acqua di rubinetto.
Ti dirò... 5 anni fa quando allestii l'acquario (150lt) lo riempii con acqua di rubinetto e facevo cambi settimanali (30lt) solo con quella.
All'epoca avevo poecilidi e piante in quel ghiaino inerte di cui sopra, e neppure fertilizzavo... e in quelle condizioni le bba la facevano da padrone.
Condivido tutto dell'articolo e forse l'avevo anche già letto e in effetti neppure avevo mai usato biocondizionatori per eliminare cloro e metalli, solo che quando ho trovato un negozio di acquariofilia vicino casa e che fosse facile parcheggiare l'auto ho pensato.... adesso è il momento di passare all'acqua di osmosi!!.... e così è stato.
Dunque ormai sono anni che cambio solo con osmosi 15lt alla volta ogni 1 o 2 settimane, ma più per non stare in pensiero (di cosa? boh!) che perchè effettivamente ce ne fosse il bisogno.
Quindi dopo l'introduzione di qualche altra pianta base (Microsorum, Vallisneria) inizio a somministrare solo il fertilizzante base (easy life profito) e CO2:
alghe non se ne vedevano più e le piante crescevano bene.
A questo punto per mesi la situazione era completamente sotto il mio controllo. Mi ero stufato ed ho deciso di andare oltre aggiungendo
Pistria, Echinodorus, Ludwigia, Althernantera, Egeria Densa! Aumento le luci, qualche bolla in più di CO2, fertilizzante somministrato ad hoc e...
ed ecco i guai! dopo una piccola crescita inizale qualche caduta foglie adesso tutto bloccato e appare qualche filamentosa.
Comunque...
Ho calcolato le durezze come suggerito e questo è il risultato:
Calcolo GH:(12)
Calcio 64,3 mg/l => 64.3/7.2 = 8.93 ~ 9
Magnesio 10,7 mg/l => 10.7/4.3 = 2.488 ~ 2.5
9+2.5 = GH ~11.5 Che torna con il calcolo fatto in base ai 21°F indicati => 21/1.8 = 11.6666 = GH ~12
Calcolo KH: (11)
bicarbonati 244 => 244/21.8 = KH ~11.19
Inoltre ho verificato anche una bassa(?) dose di sodio
Sodio 8 mg/l
e una decente(?) conduttività
(Conducibilità elettrica) 375 µS/cm 20°C che a 26°C sarà anche meno.
Il pH 7,6 invece è un po penoso.....
Eventualmente proverò anche a misurare i valori con i test.
Ti ricordo che la Fauna è composta da:
20 Cardinali, 12 Tetra Ornato, 3 Corydoras, 2 ancistrus, 2 japonoica, 3 neritina, una marea di melanoides tuberculata.
A prosito delle melanoides... poichè mi sto convincendo che ci sia una carenza di calcio,
in cerca di indizi che mi indicassero una carenza di questo elemento in acqua ho letto che in queste lumache se la concentrazione di calcio è bassa (quanto bassa? boh!) guardandole si nota che la punta del guscio è rotta... e in effetti le mia non hanno la conchiglia integra alla fine.
Se riesco a fare una foto in cui si nota la mancanza della punta la posto.
Eccola: Sempre perché mi sono convinto che la causa sia il calcio, ho letto anche che: "eccesso di un elemento (esempio il potassio) blocca l'assorbimento di altri elementi (calcio, magnesio)."
Allora... già che ne stiamo discutendo... come ci regoliamo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17055
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Ludwigia, perde foglie, carenza di?
Buongiorno!
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Arrivi a casa togli un bicchiere di s Anna,versi dentro le bustine,rimetti l acqua del bicchiere in bottiglia ,scuoti e sei a posto..
Aggiunto dopo 16 minuti 6 secondi:
L acqua di una vasca non è solo acqua a differenza di quella d osmosi o quella che evapora.
Acqua minerale quella del rubinetto, H2o arricchita di elementi ,lei è un ottimo solvente (pensa al Grand Canyon l ha mangiato tutto) tutto dove passa assorbe,un po' di calcio,un po' di ferro ,un po' di magnesio un po' di ...
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario questi elementi sono utili ,se tu con.l osmotica li togli a poco a poco con i cambi,l acqua diventa sempre più povera ad esempio di calcio ,ma sempre più ricca di altri elementi,quelli che dai con i fertilizzanti ..
La vasca deve trovare un certo equilibrio ,cambi ok non devono per forza essere il male ,ma bisogna mantenere le dueezzeRiflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Che abbiamo in vasca..
Se ho chesso 40 mg/ l di calcio e 10 mg/l di magnesio..
Con il cibo metterò un acqua che abbia durezze simili.
Se metto osmotica abbasso si la cond ma anche tutto il resto..
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Quindi cambi se necessari ok..
Ma vediamo la tua acqua di vasca,quella magari di rubinetto e eventualmente tagliandola con osmosi (se rubinetto è troppo ricca) si vede che fare..
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Il fondo l avevi testato con muriatico?
Scusa forse già chiesto..
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Mmm io non mi complicherei la vita ,vai in farmacia e prendi 150 grammi di solfato di magnesio..esci passi dalla alimentari e compri una bottiglietta da mezzo litro di acqua s Anna ..
Arrivi a casa togli un bicchiere di s Anna,versi dentro le bustine,rimetti l acqua del bicchiere in bottiglia ,scuoti e sei a posto..
Aggiunto dopo 16 minuti 6 secondi:
Allora i cambi con il protocollo che adotti forse son pure necessari però,mm come spiegarmi cambi con osmosi non vanno bene.
L acqua di una vasca non è solo acqua a differenza di quella d osmosi o quella che evapora.
Acqua minerale quella del rubinetto, H2o arricchita di elementi ,lei è un ottimo solvente (pensa al Grand Canyon l ha mangiato tutto) tutto dove passa assorbe,un po' di calcio,un po' di ferro ,un po' di magnesio un po' di ...
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario questi elementi sono utili ,se tu con.l osmotica li togli a poco a poco con i cambi,l acqua diventa sempre più povera ad esempio di calcio ,ma sempre più ricca di altri elementi,quelli che dai con i fertilizzanti ..
La vasca deve trovare un certo equilibrio ,cambi ok non devono per forza essere il male ,ma bisogna mantenere le dueezzeRiflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Che abbiamo in vasca..
Se ho chesso 40 mg/ l di calcio e 10 mg/l di magnesio..
Con il cibo metterò un acqua che abbia durezze simili.
Se metto osmotica abbasso si la cond ma anche tutto il resto..
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Quindi cambi se necessari ok..
Ma vediamo la tua acqua di vasca,quella magari di rubinetto e eventualmente tagliandola con osmosi (se rubinetto è troppo ricca) si vede che fare..
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Metto la solita tabella non è una soluzione ma una traccia.. Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Se il calcio non l hai mai dato ,il magnesio neanche e fai cambi con osmosi non so da dove possa arrivare..
Il fondo l avevi testato con muriatico?
Scusa forse già chiesto..
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Pisu (18/11/2021, 13:05)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti