Pagina 1 di 4

Piccola palude africana (Hymenochirus)

Inviato: 19/10/2021, 13:33
di Jack8
Ciao a tutti :-h ,

sto allestendo una vaschetta per un gruppetto di Hymenochirus boettgeri e mi piacerebbe capire se sono sulla strada giusta e che accorgimenti prendere per creare una vasca adatta a loro.
La vasca è grande 65x35x25 e circa 42 litri netti senza riscaldatore (temperatura ambiente dai 22 ai 28 durante l'anno) . E' anche senza filtro con filtraggio assegnato a svariate piante (chi più chi meno ).
Ho messo sabbia edile molto fina ( < 0.6 mm) , legni per nascondigli e tane, qualche sasso di fiume ed un po di foglie nel fondo.
Acqua ho messo metà proveniente dall'amazonico (KH:2 GH:6) e metà del rubinetto (in teoria KH:10 GH:13)….cmq tra un paio di settimane misuro e vedremo il risultato....
Per come ho allestito 2/3 della vasca è alla luce e spazi aperti, ed 1/3 è ombreggiata e piena di anfratti e tronchi; ho lasciato 4-5 cm di spazio dal bordo vasca (anche se quasi tutto il perimetro è coperto da sughero).

Veniamo adesso alle domande :
- c'è qualcosa che pensiate debba eliminare, modificare o aggiungere?
- in questa configurazione dimensioni e litri….riesco a mettere 10 ranocchiette?

Ero partito con l'intenzione di mettere solo loro, ma leggendo ho visto che volendo si potrebbero inserire un gruppetto di Epiplatis Annulatus o Aplocheilichthys normanni
Ho letto qualcosa anche qui sul forum, ma come idea e non so se poi qualcuno lo ha realizzato. Cmq al momento è solo un ipotesi per il futuro.

Cedo parola e consigli agli esperti di queste simpatiche ranocchiette ^:)^

ps. ecco qualche foto :
IMG_20211019_101428_resized_20211019_120454660.jpg
IMG_20211019_101346_resized_20211019_120457041.jpg
IMG_20211019_101355_resized_20211019_120456247.jpg
IMG_20211019_101410_resized_20211019_120455437.jpg
IMG_20211019_101441_resized_20211019_120453921.jpg
IMG_20211019_101452_resized_20211019_120453153.jpg

Piccola palude africana (Hymenochirus)

Inviato: 19/10/2021, 15:02
di Claudio80
Ciao @Jack8, comincio col dire che hai allestito proprio una bella vasca :ymapplause: senz'altro adatta all'allevamento delle Hymenochirus :-bd
Come numero direi che ci siamo, volendo potresti metterne anche qualcuna in piu, di certo non starebbero strette.
Sulla convivenza con pesci ho invece qualche riserva...

In linea di massima è un abbinamento che si sconsiglia principalmente per tre motivi:
-competizione alimentare (spesso a sfavore delle timide Hymenochirus)
-possibilità che i pesci siano portatori di malattie o parassiti potenzialmente pericolosi per gli anfibi
-possibilità di predazioni. Probabilmente non è questo il nostro caso, ma magari anche con pesci piccoli qualche ferito ci potrebbe scappare...

Tuttavia non ti nascondo che anch'io ho accarezzato più volte l'idea di aggiungere dei killifish in vasca (specie ultimamente che sono passato ad un acquario più grande) ma non avendoci mai provato non mi sento né di consigliartelo né di cercare di dissuaderti dal farlo.
Jack8 ha scritto:
19/10/2021, 13:33
leggendo ho visto che volendo si potrebbero inserire un gruppetto di Epiplatis Annulatus o Aplocheilichthys normanni
Per curiosità, dove?

Piccola palude africana (Hymenochirus)

Inviato: 19/10/2021, 15:39
di Jack8
Claudio80 ha scritto:
19/10/2021, 15:02
Ciao @Jack8, comincio col dire che hai allestito proprio una bella vasca senz'altro adatta all'allevamento delle Hymenochirus
Grazie mille.
Claudio80 ha scritto:
19/10/2021, 15:02
In linea di massima è un abbinamento che si sconsiglia principalmente per tre motivi:
-competizione alimentare (spesso a sfavore delle timide Hymenochirus)
-possibilità che i pesci siano portatori di malattie o parassiti potenzialmente pericolosi per gli anfibi
-possibilità di predazioni. Probabilmente non è questo il nostro caso, ma magari anche con pesci piccoli qualche ferito ci potrebbe scappare...
Si si infatti è solo un idea che mi è passata per la testa, ma voglio iniziare con un monospecifico....ma sai com'è...intanto studio :D
Claudio80 ha scritto:
19/10/2021, 15:02
Per curiosità, dove?
Ti ho mandato due link in privato ...non so se si possono mettere qui. Comunque prendo sempre le info con le pinze. Ho visto tantissimi video con le Hymeno e pesci di vario tipo....ma li ignoro! Diciamo che quelle due specie in particolare, oltre a provenire dagli stessi posti sembrano i candidati ideali sia per spazio che per posizione in vasca che per temperamento.

Avevo trovato un blog/forum tedesco serio che dava la cosa fattibile...ma non lo sto trovando adesso

Piccola palude africana (Hymenochirus)

Inviato: 19/10/2021, 15:48
di grigo
Sicuro che non possano arrampicarsi sul bordo ed uscire? Le mie sostavano volentieri sul legno che emergeva dall'acqua...

Piccola palude africana (Hymenochirus)

Inviato: 19/10/2021, 15:54
di Jack8
grigo ha scritto:
19/10/2021, 15:48
Sicuro che non possano arrampicarsi sul bordo ed uscire?
Assolutamente no, non sono sicuro....proprio per questo chiedevo :)
In base a quanto letto qui sul forum ho scelto appunto di tenermi di 4-5 cm sotto il livello del bordo con l'acqua, e poi tutti i sugheri messi praticamnete non entrano in acqua, sono a sfioro (a parte uno messo a galleggiare col pothos) e sono molto verticali...dovrebbero proprio saltarci su.
Cmq vista la tue esperienza magari abbasso di un altro centimetro...e poi vedremo :-bd
Grazie

Piccola palude africana (Hymenochirus)

Inviato: 19/10/2021, 16:12
di grigo
Perfetto allora, non scapperanno! Allestimento stupendo!

Piccola palude africana (Hymenochirus)

Inviato: 19/10/2021, 16:24
di Jack8
grigo ha scritto:
19/10/2021, 16:12
Allestimento stupendo!
grazie :-bd

Piccola palude africana (Hymenochirus)

Inviato: 19/10/2021, 16:24
di Claudio80
Jack8 ha scritto:
19/10/2021, 15:39
.intanto studio
Che fa sempre bene :)
Jack8 ha scritto:
19/10/2021, 15:39
non so se si possono mettere qui
Nemmeno io :)) Quindi hai fatto bene a mandarmeli in privato, poi do un'occhiata :-bd
Jack8 ha scritto:
19/10/2021, 15:39
Ho visto tantissimi video con le Hymeno e pesci di vario tipo....ma li ignoro!
Proprio per questo ti chiedevo dove avevi letto, visto che di pirlate ne scrivono tante ~x(
Se comunque ti è sembrato materiale attendibile vale la pena di approfondire, anche se sul discorso malattie, parassiti & co c'è poco da fare.
Intanto guardo poi ci riaggiorniamo ok?
grigo ha scritto:
19/10/2021, 15:48
Le mie sostavano volentieri sul legno che emergeva dall'acqua...
:-o davvero??
Mai vista una Hymenochirus fuori dall'acqua :-??

Piccola palude africana (Hymenochirus)

Inviato: 19/10/2021, 16:29
di grigo
Si, si tratta di legna bagnata fuori dall'acqua 1 cm al massimo ma ci andavano.

Piccola palude africana (Hymenochirus)

Inviato: 19/10/2021, 16:30
di Claudio80
grigo ha scritto:
19/10/2021, 16:29
si tratta di legna bagnata fuori dall'acqua 1 cm al massimo ma ci andavano.
Ne prendo atto, grazie per aver condiviso la tua esperienza :)