Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 19/10/2021, 13:33
Ciao a tutti
,
sto allestendo una vaschetta per un gruppetto di Hymenochirus boettgeri e mi piacerebbe capire se sono sulla strada giusta e che accorgimenti prendere per creare una vasca adatta a loro.
La vasca è grande 65x35x25 e circa 42 litri netti senza riscaldatore (temperatura ambiente dai 22 ai 28 durante l'anno) . E' anche senza filtro con filtraggio assegnato a svariate piante (chi più chi meno ).
Ho messo sabbia edile molto fina ( < 0.6 mm) , legni per nascondigli e tane, qualche sasso di fiume ed un po di foglie nel fondo.
Acqua ho messo metà proveniente dall'amazonico (KH:2 GH:6) e metà del rubinetto (in teoria KH:10 GH:13)….cmq tra un paio di settimane misuro e vedremo il risultato....
Per come ho allestito 2/3 della vasca è alla luce e spazi aperti, ed 1/3 è ombreggiata e piena di anfratti e tronchi; ho lasciato 4-5 cm di spazio dal bordo vasca (anche se quasi tutto il perimetro è coperto da sughero).
Veniamo adesso alle domande :
- c'è qualcosa che pensiate debba eliminare, modificare o aggiungere?
- in questa configurazione dimensioni e litri….riesco a mettere 10 ranocchiette?
Ero partito con l'intenzione di mettere solo loro, ma leggendo ho visto che volendo si potrebbero inserire un gruppetto di Epiplatis Annulatus o Aplocheilichthys normanni
Ho letto qualcosa anche qui sul forum, ma come idea e non so se poi qualcuno lo ha realizzato. Cmq al momento è solo un ipotesi per il futuro.
Cedo parola e consigli agli esperti di queste simpatiche ranocchiette ^:)^
ps. ecco qualche foto :

sto allestendo una vaschetta per un gruppetto di Hymenochirus boettgeri e mi piacerebbe capire se sono sulla strada giusta e che accorgimenti prendere per creare una vasca adatta a loro.
La vasca è grande 65x35x25 e circa 42 litri netti senza riscaldatore (temperatura ambiente dai 22 ai 28 durante l'anno) . E' anche senza filtro con filtraggio assegnato a svariate piante (chi più chi meno ).
Ho messo sabbia edile molto fina ( < 0.6 mm) , legni per nascondigli e tane, qualche sasso di fiume ed un po di foglie nel fondo.
Acqua ho messo metà proveniente dall'amazonico (KH:2 GH:6) e metà del rubinetto (in teoria KH:10 GH:13)….cmq tra un paio di settimane misuro e vedremo il risultato....
Per come ho allestito 2/3 della vasca è alla luce e spazi aperti, ed 1/3 è ombreggiata e piena di anfratti e tronchi; ho lasciato 4-5 cm di spazio dal bordo vasca (anche se quasi tutto il perimetro è coperto da sughero).
Veniamo adesso alle domande :
- c'è qualcosa che pensiate debba eliminare, modificare o aggiungere?
- in questa configurazione dimensioni e litri….riesco a mettere 10 ranocchiette?
Ero partito con l'intenzione di mettere solo loro, ma leggendo ho visto che volendo si potrebbero inserire un gruppetto di Epiplatis Annulatus o Aplocheilichthys normanni
Ho letto qualcosa anche qui sul forum, ma come idea e non so se poi qualcuno lo ha realizzato. Cmq al momento è solo un ipotesi per il futuro.
Cedo parola e consigli agli esperti di queste simpatiche ranocchiette ^:)^
ps. ecco qualche foto :