Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
XiaXia

- Messaggi: 630
- Messaggi: 630
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 14/08/20, 22:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 10000k - 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia (0.6-1.2mm)
- Flora: Anubias barteri
Cryptocoryne wendtii 'tropica'
Vesicularia ferriei
Taxiphyllum spiky
Limnophila sessiliflora
Aponogeton longiplumulosus
Vallisneria gigantea
Microsorum windelow
Echinodorus Bleheri
Lucky Bamboo
Photos
Helanthium bolivianum
Lemna minor
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Corydoras panda
6 Corydoras aeneus albini
2F ancistrus
21 cardinali
Numero imprecisato di lumache physa, planorbarius e melanoides
- Altre informazioni: Vasca avviata il 9/7/2020
Riscaldatore Newa Therm eco vto 200W
No CO2
Filtro esterno hopar (1200 L/H)
Fertilizzazione PMDD (dal 20/09/2020)
Fotoperiodo 8-9 ore
- Secondo Acquario: 120x40x50 cm, 240 lordi. Filtro interno a scomparti siliconato. Avviato il 22/9/21
Luce: 2 lampadine LED da 6500K, 2000lm ciascuna
Fondo sabbia scura (0.3-0.9 mm)
Riscaldatore Newa Therm VTX 250W
Flora: Vallisneria, Anubias, Egeria densa, Limnobium, Lemna minor
Fauna: 3 oranda calico, planorbarius, physa e melanoides tubercolata
- Altri Acquari: TERZO ACQUARIO
45×25×25 cm, 28L, no filtro. Avviato il 15/1/22.
Fauna: betta butterfly, melanoides, planorbarius, physa, hydra.
Flora: Limnobium, Helanthium bolivianum, Ceratophyllum, muschi vari, photos, Bucephalandra
-
Grazie inviati:
176
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di XiaXia » 23/10/2021, 10:24
Ciao a tutti, stamattina ho notato che la femmina di ramirezi stava facendo delle feci strane chiare, e da una manciata di minuti sta "storta" verso il pelo dell'acqua (senza però toccarlo). In vasca sta con il maschio ram, una coppia di ancy e 20 cardinali, e mercoledì hanno pure fatto le uova (che non sono sopravvissute penso per inesperienza). Le feci di tutti gli altri inquilini sono normali, lei era l'unica che ancora non avevo visto. I valori li misuro appena torno a casa, 10 giorni fa erano
pH 6,5
KH 4
GH 5
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 1
Temperatura 25
Da mangiare fin'ora ho offerto granuli della tetra, chironomus decongelato, tubifex liofilizzato, krill decongelato e mysis decongelato.
Mi sto preoccupando per niente? Grazie
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
XiaXia
-
Matias
- Messaggi: 3686
- Messaggi: 3686
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 23/10/2021, 12:23
Ciao

se è l'unico pesce a mostrare, oltre che feci strane, anche un comportamento anomalo, escluderei i valori (comunque posta i nuovi test appena li fai, non si sa mai), vedo invece che sembra bella grossa nonostante abbia partorito da poco... Non è che magari ha semplicemente mangiato troppo? Vista di profilo si capisce poco, se noti anche tu che effettivamente è grossa (magari guardandola dall'alto) potrebbe essere proprio un eccesso di cibo.
Facci sapere
P.s. aumentare la temperatura di un paio di gradi potrebbe aiutarla
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
XiaXia

- Messaggi: 630
- Messaggi: 630
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 14/08/20, 22:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 10000k - 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia (0.6-1.2mm)
- Flora: Anubias barteri
Cryptocoryne wendtii 'tropica'
Vesicularia ferriei
Taxiphyllum spiky
Limnophila sessiliflora
Aponogeton longiplumulosus
Vallisneria gigantea
Microsorum windelow
Echinodorus Bleheri
Lucky Bamboo
Photos
Helanthium bolivianum
Lemna minor
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Corydoras panda
6 Corydoras aeneus albini
2F ancistrus
21 cardinali
Numero imprecisato di lumache physa, planorbarius e melanoides
- Altre informazioni: Vasca avviata il 9/7/2020
Riscaldatore Newa Therm eco vto 200W
No CO2
Filtro esterno hopar (1200 L/H)
Fertilizzazione PMDD (dal 20/09/2020)
Fotoperiodo 8-9 ore
- Secondo Acquario: 120x40x50 cm, 240 lordi. Filtro interno a scomparti siliconato. Avviato il 22/9/21
Luce: 2 lampadine LED da 6500K, 2000lm ciascuna
Fondo sabbia scura (0.3-0.9 mm)
Riscaldatore Newa Therm VTX 250W
Flora: Vallisneria, Anubias, Egeria densa, Limnobium, Lemna minor
Fauna: 3 oranda calico, planorbarius, physa e melanoides tubercolata
- Altri Acquari: TERZO ACQUARIO
45×25×25 cm, 28L, no filtro. Avviato il 15/1/22.
Fauna: betta butterfly, melanoides, planorbarius, physa, hydra.
Flora: Limnobium, Helanthium bolivianum, Ceratophyllum, muschi vari, photos, Bucephalandra
-
Grazie inviati:
176
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di XiaXia » 23/10/2021, 12:24
Matias ha scritto: ↑23/10/2021, 12:23
comunque posta i nuovi test appena li fai, non si sa mai)
Li sto misurando ora, mi mancano solo nitrati e fosfati ma tutti gli altri sono rimasti invariati
Aggiunto dopo 28 secondi:
Matias ha scritto: ↑23/10/2021, 12:23
ha semplicemente mangiato troppo
Stamattina, quando ho dato l'artemia decongelata, non l'ha guardata neanche
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Matias ha scritto: ↑23/10/2021, 12:23
se è l'unico pesce a mostrare,
Anche il maschio ora comincia a stare più verso la superficie e sta facendo un inizio di feci bianche. Gli altri pesci stanno bene, non hanno segni strani... ho escluso una carenza di ossigeno perchè gli ancy sono tranquilli (e loro dovrebbero essere i primi a risentirne giusto?)
Aggiunto dopo 9 minuti 44 secondi:
Questo è il maschio con l'inizio di feci... non capisco se siano bianche o semplicemente chiare
Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
XiaXia ha scritto: ↑23/10/2021, 12:36
mi mancano solo nitrati e fosfat
Confermo tutti i valori, sono rimasti inalterati
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
XiaXia
-
Matias
- Messaggi: 3686
- Messaggi: 3686
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 23/10/2021, 13:10
XiaXia ha scritto: ↑23/10/2021, 12:44
Stamattina, quando ho dato l'artemia decongelata, non l'ha guardata neanche
E il maschio? Ha mangiato?
XiaXia ha scritto: ↑23/10/2021, 12:44
loro dovrebbero essere i primi a risentirne giusto?
In teoria sì, preferiscono acque più mosse e di conseguenza ossigenate
Se anche il maschio mostra sintomi simili, dovrebbe essere successo qualcosa che riguarda solamente i ramirezi. La sparo: se fosse effettivamente sovralimentazione, non è che per caso hanno fatto una scorpacciata delle loro uova, e ora sono così? Hai notato da quanto tempo sono sparite? Se fosse successo di recente allora il problema potrebbe essere riconducibile a questo.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
XiaXia

- Messaggi: 630
- Messaggi: 630
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 14/08/20, 22:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 10000k - 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia (0.6-1.2mm)
- Flora: Anubias barteri
Cryptocoryne wendtii 'tropica'
Vesicularia ferriei
Taxiphyllum spiky
Limnophila sessiliflora
Aponogeton longiplumulosus
Vallisneria gigantea
Microsorum windelow
Echinodorus Bleheri
Lucky Bamboo
Photos
Helanthium bolivianum
Lemna minor
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Corydoras panda
6 Corydoras aeneus albini
2F ancistrus
21 cardinali
Numero imprecisato di lumache physa, planorbarius e melanoides
- Altre informazioni: Vasca avviata il 9/7/2020
Riscaldatore Newa Therm eco vto 200W
No CO2
Filtro esterno hopar (1200 L/H)
Fertilizzazione PMDD (dal 20/09/2020)
Fotoperiodo 8-9 ore
- Secondo Acquario: 120x40x50 cm, 240 lordi. Filtro interno a scomparti siliconato. Avviato il 22/9/21
Luce: 2 lampadine LED da 6500K, 2000lm ciascuna
Fondo sabbia scura (0.3-0.9 mm)
Riscaldatore Newa Therm VTX 250W
Flora: Vallisneria, Anubias, Egeria densa, Limnobium, Lemna minor
Fauna: 3 oranda calico, planorbarius, physa e melanoides tubercolata
- Altri Acquari: TERZO ACQUARIO
45×25×25 cm, 28L, no filtro. Avviato il 15/1/22.
Fauna: betta butterfly, melanoides, planorbarius, physa, hydra.
Flora: Limnobium, Helanthium bolivianum, Ceratophyllum, muschi vari, photos, Bucephalandra
-
Grazie inviati:
176
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di XiaXia » 23/10/2021, 13:14
Matias ha scritto: ↑23/10/2021, 13:10
maschio? Ha mangiato
Non subito, ma adesso sì
Aggiunto dopo 57 secondi:
Matias ha scritto: ↑23/10/2021, 13:10
Hai notato da quanto tempo sono sparite
Le hanno fatte mercoledì e giovedì erano sparite
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Matias ha scritto: ↑23/10/2021, 13:10
il problema potrebbe essere riconducibile a questo.
Mi preoccupava solo il colore, pensavo fossero flagellati... però potrebbe essere, li tengo controllati
Posted with AF APP
XiaXia
-
Matias
- Messaggi: 3686
- Messaggi: 3686
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 23/10/2021, 14:30
Ok, tienili sott'occhio... Io comunque non mi preoccuperei più del dovuto
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- XiaXia (23/10/2021, 14:32)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti