Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri
Inviato: 23/10/2021, 14:50
Ciao a tutti, come da titolo ecco il mio primo vero acquario:
Per ora credo tutto bene, sono comparse un bel gruppetto di Physa e la cosa mi rende molto felice perchè l'acquario completamente vuoto è un pochino triste.
Avrei un po' di domande per voi esperti.
La prima riguarda un evento inaspettato nonostante la quantità di video assurda che ho visto. Ho l'impressione che l'acqua sia un po' ingiallita. Non so se sia dovuto all'evolversi della situazione. In ogni caso a 15 giorni dall'avvio, almeno per ora, nessuna nebbia batterica, nessuna alga filamentosa e l'acqua se pur giallina, è limpida. Avete idee a tal proposito? Avevo pensato fosse l'illuminazione ma ho provato con una luce bianca a 5500K ed è comunque giallina.
Seconda domanda riguarda il filtro, EasyCrystal FilterBox 300. Non è una questione di taccagneria ma più mi informo più vedo esperti che dicono che un filtro a spugna o un filtro come il mio ma con all'interno spugne che si possono periodicamente estrarre e sciacquare per essere riutilizzate, è più che sufficiente per filtrare l'acqua dell'acquario. In questo caso, per quanto stiamo parlando di 60€ l'anno mi sembra assurdo cambiare il filtro ogni mese, sprecando soldi, prezioso materiale e la preziosa vita che su di esso abita. Sto quindi valutando di modificarlo o sostituirlo. Nel primo caso sostituire i cannolicchi attuali che sono di plastica e non so quanto siano adatti e invece della sottile spugna nera e la cartuccia ricambiabile creerei, come si vede in molti filtri dal simile funzionamento, uno strato singolo o multiplo di materiale filtrante (spugna, spugna al carbone attivo, lana/ovatta sintetica) facendo ben attenzione a non ostacolare il ricircolo "soffocando" il funzionamento della pompa.
Ultima domanda, visto presto potrò metterci dei pesci, riguarda il kit per i test. Ritenete che questa valigetta possa essere sufficientemente completa? So che ci sono kit che comprendo anche test per altre molecole ma so anche che queste molecole si presentano solo in seguito all'introduzione di medicinali alghicidi ecc. cose che non ho mai usato e che spero non avrò bisogno di utilizzare.
L'idea, almeno per ora, è quella di mettere una decina di neon, magari al massimo 15. L'idea, ammesso che sia sensata, è che l'acquario ne gioverà a livello di stabilità dell'ecosistema avendo un buon numero e varietà di piante, non troppi pesci di piccole dimensioni e il giusto numero di lumachine ad "aiutare con le pulizie".
Non vedo l'ora!
Oggi sono due settimane dall'avvio.Per ora credo tutto bene, sono comparse un bel gruppetto di Physa e la cosa mi rende molto felice perchè l'acquario completamente vuoto è un pochino triste.
Avrei un po' di domande per voi esperti.
La prima riguarda un evento inaspettato nonostante la quantità di video assurda che ho visto. Ho l'impressione che l'acqua sia un po' ingiallita. Non so se sia dovuto all'evolversi della situazione. In ogni caso a 15 giorni dall'avvio, almeno per ora, nessuna nebbia batterica, nessuna alga filamentosa e l'acqua se pur giallina, è limpida. Avete idee a tal proposito? Avevo pensato fosse l'illuminazione ma ho provato con una luce bianca a 5500K ed è comunque giallina.
Seconda domanda riguarda il filtro, EasyCrystal FilterBox 300. Non è una questione di taccagneria ma più mi informo più vedo esperti che dicono che un filtro a spugna o un filtro come il mio ma con all'interno spugne che si possono periodicamente estrarre e sciacquare per essere riutilizzate, è più che sufficiente per filtrare l'acqua dell'acquario. In questo caso, per quanto stiamo parlando di 60€ l'anno mi sembra assurdo cambiare il filtro ogni mese, sprecando soldi, prezioso materiale e la preziosa vita che su di esso abita. Sto quindi valutando di modificarlo o sostituirlo. Nel primo caso sostituire i cannolicchi attuali che sono di plastica e non so quanto siano adatti e invece della sottile spugna nera e la cartuccia ricambiabile creerei, come si vede in molti filtri dal simile funzionamento, uno strato singolo o multiplo di materiale filtrante (spugna, spugna al carbone attivo, lana/ovatta sintetica) facendo ben attenzione a non ostacolare il ricircolo "soffocando" il funzionamento della pompa.
Ultima domanda, visto presto potrò metterci dei pesci, riguarda il kit per i test. Ritenete che questa valigetta possa essere sufficientemente completa? So che ci sono kit che comprendo anche test per altre molecole ma so anche che queste molecole si presentano solo in seguito all'introduzione di medicinali alghicidi ecc. cose che non ho mai usato e che spero non avrò bisogno di utilizzare.
L'idea, almeno per ora, è quella di mettere una decina di neon, magari al massimo 15. L'idea, ammesso che sia sensata, è che l'acquario ne gioverà a livello di stabilità dell'ecosistema avendo un buon numero e varietà di piante, non troppi pesci di piccole dimensioni e il giusto numero di lumachine ad "aiutare con le pulizie".
Non vedo l'ora!