Pagina 1 di 2
esplosione diatomee
Inviato: 25/10/2021, 19:18
di Blatta
Ciao a tutti, è un paio di settimane che le diatomee iniziano a fare la loro comparsa in modo prepotente, cosa che non era successa durante la maturazione iniziale.
I cambi vengono fatti una volta a settimana con acqua d'osmosi controllata in maniera maniacale sia durante la produzione che prima di miscelare i sali(0 ppm / 0 µS/cm ) per un totale del 10% circa sifonando residui di sporco, per quanto 5litri mi consentano di pulire.
Coralli e fauna in genere sembrano stare bene, di seguito i valori:
temp 25.3
salinità 35%o
pH 8.5 giorno/8.1 notte
KH 8.5
Ca 405
Mg 1240 (quest ultimo continua a calare vertiginosamente circa 100/sett)
NO
3- 3mg/l
PO
43- <0.02
Fotoperiodo 10 ore di luce piena (no alba,tramonto,moon)
come devo procedere...devo comprare un test per sio, sospendere i cambi per un po' o fare una preghiera a nettuno per riprendersi le alghe ^:)^
grazie e buona serata.
@
Bradcar @
AndreAgo
esplosione diatomee
Inviato: 25/10/2021, 21:30
di AndreAgo
Be se l'acqua è buona strano che vengano fuori le diatomee
Metti qualche foto?
esplosione diatomee
Inviato: 25/10/2021, 21:32
di Blatta
AndreAgo ha scritto: ↑25/10/2021, 21:30
Be se l'acqua è buona strano che vengano fuori le diatomee
Metti qualche foto?
Ecco un video senza luci blu…molte alghe le ho rimosse(facilmente) oggi con della lana di perlon dall attrezzatura in vasca
https://youtube.com/shorts/FytQJY5STVE?feature=share
esplosione diatomee
Inviato: 25/10/2021, 22:22
di AndreAgo
Sembrano proprio loro
Sono polverose? Dovresti diminuire il fotoperiodo e abbassare la percentuale dei bianchi per vedere se regrediscono. In caso estremi si consiglia di fare un paio di giorni di buio ma tu hai coralli e la cosa non è fattibile.
Direi per ora di provare la prima soluzione
esplosione diatomee
Inviato: 25/10/2021, 22:29
di Blatta
AndreAgo ha scritto: ↑25/10/2021, 22:22
Sembrano proprio loro
Sono polverose? Dovresti diminuire il fotoperiodo e abbassare la percentuale dei bianchi
Qui sorge un problema, per il fotoperiodo nessun problema, a quanto lo imposto 7 ore?
Per i bianchi dato che ogni volta che la lampada si accende parte al massimo e causa lavoro non sono a casa al momento dell accensione, può andar bene diminuirli una volta a casa a mano?
Schiumo bagnato giusto?
Comunque sia ho ordinato un test per i silicati domani faccio un giro di test ro/acquario e vediamo se riusciamo a trovare un colpevole
esplosione diatomee
Inviato: 25/10/2021, 22:57
di Bradcar
AndreAgo ha scritto: ↑25/10/2021, 22:22
Comunque sia ho ordinato un test per i silicati domani faccio un giro di test ro/acquario e vediamo se riusciamo a trovare un colpevole
Può essere anche che i silicati non dipendono dalla ro ma sono contenuti nelle rocce … comunque non mi starei tanto a preoccupare andranno via , oltre al fotoperiodo hai messo lumache che strisciano sulle rocce ( turbo , messicane ) ?
esplosione diatomee
Inviato: 25/10/2021, 23:06
di Blatta
Bradcar ha scritto: ↑25/10/2021, 22:57
AndreAgo ha scritto: ↑25/10/2021, 22:22
Comunque sia ho ordinato un test per i silicati domani faccio un giro di test ro/acquario e vediamo se riusciamo a trovare un colpevole
Può essere anche che i silicati non dipendono dalla ro ma sono contenuti nelle rocce … comunque non mi starei tanto a preoccupare andranno via , oltre al fotoperiodo hai messo lumache che strisciano sulle rocce ( turbo , messicane ) ?
Si ho una turbo e una nassarius arrivata con gli zoanthus nascosta nella loro roccia oltre a molte asterie arrivate anch’esse con gli zoa
esplosione diatomee
Inviato: 26/10/2021, 7:23
di Bradcar
Blatta ha scritto: ↑25/10/2021, 23:06
ho una turbo e una nassarius
Mettine qualcuna in più
esplosione diatomee
Inviato: 26/10/2021, 8:19
di Blatta
Bradcar ha scritto: ↑26/10/2021, 7:23
Blatta ha scritto: ↑25/10/2021, 23:06
ho una turbo e una nassarius
Mettine qualcuna in più
Quante in più? Perché avevo letto che ne andavano 2/3 ogni 100l è io ne ho 60 scarsi
esplosione diatomee
Inviato: 26/10/2021, 18:04
di Blatta
@
Bradcar @
AndreAgo allora ho fatto un test per i sio2 della seachem e il risultato è stato silicati non rilevabili, nemmeno con test ad alta risoluzione, mentre con il liquido di riferimento il valore è stato quello atteso.
Come procedo?
Attualmente ho ridotto il fotoperiodo a 8 ore da 10 e i bianchi ridotti di circa il 50/60% può andare?
Il dubbio comunque rimane se in vasca non ho silicati con cosa arrivano queste diatomee
