Cryptocoryne ed Anubias
Inviato: 25/10/2021, 22:29
Questa vasca da 40 litri circa, è illuminata da 2 lampade da 14w, le twins LED della Blù Bios, lampade economiche ma, secondo me, molto efficaci.
C’è un filtro a zainetto con dei cannolicchi ed un riscaldatore cinese da battaglia che mi garantice una temperatura abbastanza stabile di 26°.
Non somministro CO2.
Fertilizzo con una goccia al giorno di Solo K della ViMi, e non do altro.
La abitano delle Neocaridine Davidii che prelevo dall’acquario delle Dark Blue o Topaz che dir si voglia, quando il colore blu non è perfetto. Quindi un grande miscuglio di Wild, Red Cherry, Yellow e chi più ne ha più ne metta.
C’è anche un Ancistrus sp che comprai piccolissimo, ed ora è diventato un bestione da 7/8 cm, e degli Endler Black Barr Orange, nati nelle altre vasche che continuano a riprodursi ed a rifornire il mio amico negoziante. Completa la fauna una Clithon Corona e delle Planorbarie.
Le piante sono prevalentemente delle Cryptocoryne Becketii e Wendtii, oltre ad un’ Anubias Barteri in cima alle rocce. Ho messo del Muschio di Java su roccia, che poto ogni tanto.
Il fondo è tutto Lapillo vulcanico rosso, coperto da uno strato molto sottile di sabbia di basalto di granulometria 1mm circa.
Uso saltuariamente uno foglia di catappa.
Solo acqua di osmosi non remineralizzata, due rocce trovate nel giardino di casa, di colore scuro, penso basaltiche, e assolutamente testate come non calcaree che coprono un pezzo di ramo di castagno trovato nel bosco. Sottofondo di torba cilena filamentosa.
Gli ultimi valori rilevati sono: pH 7,50 – conduttività 148 µS/cm/cm2 – KH 3 – Nitriti, Nitrati ed Ammoniaca 0 – PO43- 0,25 mg/L – Fe 0.
Queste sono delle foto recenti.
C’è un filtro a zainetto con dei cannolicchi ed un riscaldatore cinese da battaglia che mi garantice una temperatura abbastanza stabile di 26°.
Non somministro CO2.
Fertilizzo con una goccia al giorno di Solo K della ViMi, e non do altro.
La abitano delle Neocaridine Davidii che prelevo dall’acquario delle Dark Blue o Topaz che dir si voglia, quando il colore blu non è perfetto. Quindi un grande miscuglio di Wild, Red Cherry, Yellow e chi più ne ha più ne metta.
C’è anche un Ancistrus sp che comprai piccolissimo, ed ora è diventato un bestione da 7/8 cm, e degli Endler Black Barr Orange, nati nelle altre vasche che continuano a riprodursi ed a rifornire il mio amico negoziante. Completa la fauna una Clithon Corona e delle Planorbarie.
Le piante sono prevalentemente delle Cryptocoryne Becketii e Wendtii, oltre ad un’ Anubias Barteri in cima alle rocce. Ho messo del Muschio di Java su roccia, che poto ogni tanto.
Il fondo è tutto Lapillo vulcanico rosso, coperto da uno strato molto sottile di sabbia di basalto di granulometria 1mm circa.
Uso saltuariamente uno foglia di catappa.
Solo acqua di osmosi non remineralizzata, due rocce trovate nel giardino di casa, di colore scuro, penso basaltiche, e assolutamente testate come non calcaree che coprono un pezzo di ramo di castagno trovato nel bosco. Sottofondo di torba cilena filamentosa.
Gli ultimi valori rilevati sono: pH 7,50 – conduttività 148 µS/cm/cm2 – KH 3 – Nitriti, Nitrati ed Ammoniaca 0 – PO43- 0,25 mg/L – Fe 0.
Queste sono delle foto recenti.