Filtro rigurgita aria/possibile Co².
Inviato: 27/10/2021, 22:44
Ciao a tutti,
Ho provato a sfogliare i vecchi argomenti ma non ho trovato nulla di simile al mio problema.
Il filtro askoll pratiko 200 da qualche tempo rigurgita aria, ma non l' ho aperto se non mesi fa, l unica cosa cambiata è la posizione dell' immissioni Co² e del recupero acqua.
La vasca è larga 1mt, profonda 40, ho sempre immesso Co² facendola andare sotto la bocchetta di mandata.
Inizialmente aspirazione e mandata erano sullo stesso lato corto( l idea era che l acqua facesse il "giro "della vasca e tornasse al filtro) ma così non era, sembrava si fermasse il circolo sul lato opposto;
Ora invece, ho comprato un tubo nuovo e fatto arrivare l aspirazione sul lato opposto della acquario, e da quando è li, il filtro rigurgita aria.
Penso di poter escludere una depressione del filtro causata dal tubo lungo, quindi un ingresso di aria dall' esterno dato che il tubo dell' aspirazione lavora sia per caduta che per l azione del motore... L unico dubbio è la Co² che penso riesca a fare tutto l acquario in lunghezza e andare proprio sull aspirazione.
Di seguito qualche foto per rendere chiara la situazione.
Spero di avervi spiegato al meglio e grazie per i possibili aiuti
Aggiunto dopo 8 minuti 1 secondo:
Eccole
Ho provato a sfogliare i vecchi argomenti ma non ho trovato nulla di simile al mio problema.
Il filtro askoll pratiko 200 da qualche tempo rigurgita aria, ma non l' ho aperto se non mesi fa, l unica cosa cambiata è la posizione dell' immissioni Co² e del recupero acqua.
La vasca è larga 1mt, profonda 40, ho sempre immesso Co² facendola andare sotto la bocchetta di mandata.
Inizialmente aspirazione e mandata erano sullo stesso lato corto( l idea era che l acqua facesse il "giro "della vasca e tornasse al filtro) ma così non era, sembrava si fermasse il circolo sul lato opposto;
Ora invece, ho comprato un tubo nuovo e fatto arrivare l aspirazione sul lato opposto della acquario, e da quando è li, il filtro rigurgita aria.
Penso di poter escludere una depressione del filtro causata dal tubo lungo, quindi un ingresso di aria dall' esterno dato che il tubo dell' aspirazione lavora sia per caduta che per l azione del motore... L unico dubbio è la Co² che penso riesca a fare tutto l acquario in lunghezza e andare proprio sull aspirazione.
Di seguito qualche foto per rendere chiara la situazione.
Spero di avervi spiegato al meglio e grazie per i possibili aiuti
Aggiunto dopo 8 minuti 1 secondo:
Eccole