Muschio easy

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Muschio easy

Messaggio di Khondar » 10/10/2015, 19:41

Raga sapreste consigliarmi un muschio che attecchisca con poche pretese?

Ho intenzione di inserire quanto più verde possibile ma composto solo da piante robuste e poco esigenti nella parte subacquea...

E affidare l'azione fitodepurante alle galleggianti...

Ma sott'acqua un piccolo contribbuto lo daranno le piante lente all'ossigenazione vero?

Per questo avevo pensato di affidarmi a parecchie anubias crypto cladophora e magari sui legni qualche muschio che possa dare un po'di contribbuto ulteriore...
Magari anche le microsorum..

È un idea che punta su piante a scarsa necessitá di luce sul fondo e con poche pretese...un alimentazione per discus in accrescimento dovrebbe dar loro i nutrienti necessari date le poche pretese!

La maggior parte del lavoro lo dovrebbero svolgere le galleggianti (egeria, limnobium e salvinia) che essendo in superficie potrebbero non risentirne del basso wattaggio che ho a disposizione visto che si ritroverebbero a 5-6cm dai neon....quindi puntati in faccia!!!!



Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Muschio easy

Messaggio di cuttlebone » 10/10/2015, 19:50

I muschi hanno bisogno di vasche un po' mature, per evitare di essere aggrediti dalle alghe, un ottimo filtraggio dell'acqua per evitare di sporcarsi di residui di cibo e scarti che lo rovinerebbero e qualche invertebrato che le tenga pulite [emoji6]
Per il resto, le tue considerazioni mi sembrano corrette [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Muschio easy

Messaggio di Jack Sparrow » 10/10/2015, 19:54

Io ti consiglio il weeping moss.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Muschio easy

Messaggio di Khondar » 10/10/2015, 20:38

cuttlebone ha scritto:I muschi hanno bisogno di vasche un po' mature, per evitare di essere aggrediti dalle alghe, un ottimo filtraggio dell'acqua per evitare di sporcarsi di residui di cibo e scarti che lo rovinerebbero e qualche invertebrato che le tenga pulite [emoji6]
Per il resto, le tue considerazioni mi sembrano corrette [emoji6]
Con dei discus in vasca escludo le neocaridine ele Caridina...ma ho una buona presenza di physa che devo ammettere sono delle ottime giardiniere...non attaccano le piante sane e si limitano far fuori foglie secche sul fondo

Ovviamente col pH che mi ritrovo adesso vanno a nozze...ma se voglio acidificare non so quanto possano reggere

Inoltre dal loro comportamento capisco se ho un picco di nitriti perchè in men che non si dica ritrovo i loro grappoli di uova a bordo vasca


Se non le avessi le introdurrei al contrario di ogni mi aspettativa nel passato!!!

Peccato che non combattono le BBA...

E pensare che in fase di allestimento appena sono comparse per paura mi mangiassero le piante avevo programmato di inserire un esercito di botia sidthimunki al posto degli attuali corydoras...

Poi ho visto che la loro popolazione si autoregola e che non sfiorano nemmeno i germogli piu teneri!

Ottime detrivore!
Loro vanno bene per i curare i moss?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Muschio easy

Messaggio di cuttlebone » 10/10/2015, 23:14

Khondar ha scritto: Loro vanno bene per i curare i moss?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Mmmmm, ci passano sopra ma non lo curano certo come gli invertebrati [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Muschio easy

Messaggio di Khondar » 10/10/2015, 23:16

cuttlebone ha scritto:
Khondar ha scritto: Loro vanno bene per i curare i moss?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Mmmmm, ci passano sopra ma non lo curano certo come gli invertebrati [emoji6]
Beh non posso mettere le Caridina...me le stuprano! [emoji23]

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Muschio easy

Messaggio di cuttlebone » 10/10/2015, 23:17

Si, lo so.
Quando parlavo di invertebrati per la cura del muschio, parlavo in generale [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Muschio easy

Messaggio di Khondar » 11/10/2015, 0:31

Comunque solo il weeping moss è poco esigente?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Muschio easy

Messaggio di Luca.s » 11/10/2015, 0:43

Se illuminato, il Fissidens fontanus cresce che è una bellezza. In ombra invece si blocca del tutto
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Muschio easy

Messaggio di naftone1 » 11/10/2015, 1:40

Io ho avuto Java moss, willow moss e chritmas moss... Al momento ho solo l'ultimo, gli altri li ho dati via ma nessuno dei 3 aveva grandi pretese e don sempre stati tutti con poca luce senza grossi problemi...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti