Pagina 1 di 1

Scelta ciclidi nani in 180 litri amazzonico

Inviato: 30/10/2021, 15:43
di Matias
Ciao a tutti, sono ormai quasi pronto per inserire i primi pesci nel juwell 180 in stile Rio Negro, un breve riepilogo della vasca:
Sabbia finissima come fondo, mista a foglie secche di quercia, un paio di legni (probabilmente da aumentare), due gusci di cocco. La flora è costituita da alghe e Pistia stratiotes (che sto ancora facendo espandere sulla superficie), inoltre è presente una certa corrente in vasca.
Qui di seguito i valori attuali:
pH: 5,5 (dovrebbe scendere fino a 5,3/5,4 visto che ieri ho messo nuove foglie)
KH e GH: 1-2
NO3-: ~0 mg/l
NO2-: 0 mg/l

La fauna che avevo previsto era un banco di Paracheirodon simulans, Una coppia di Rineloricaria lanceolata e una coppia di Apistogramma agassizii, di cui avevo trovato degli esemplari originari del Rio Negro su Easy fish shop, ma che da poco non sono più disponibili. Potrei ripiegare su degli esemplari commerciali con una colorazione ancestrale... Ma visto che ho una vasca così strutturata, con un pH tanto basso, mi sembrerebbe quasi uno "spreco" destinarla a loro. Da qui la domanda: che altri ciclidi originari del Rio Negro mi consigliate? Io ho pensato Dicrossus, ma sinceramente non sono sicuro... Preferirei una specie del genere Apistogramma da tenere in coppia, ma ditemi voi cosa ne pensate, e se dovrei valutare i Dicrossus :)

P.s. la vasca è avviata dal 14 settembre.

Scelta ciclidi nani in 180 litri amazzonico

Inviato: 31/10/2021, 9:14
di gem1978
mikrogeophagus altispinosus in banco?
La noce la camufferei di più vicino al legno di sinistra e direi di si sull'aggiungere qualche altro legno.

Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
Letto ora del Rineloricaria lanceolata.
Premetto che non lo conosco bene, ma non sarebbe da acque più ossigenate?

Scelta ciclidi nani in 180 litri amazzonico

Inviato: 31/10/2021, 10:28
di Matias
gem1978 ha scritto:
31/10/2021, 9:17
mikrogeophagus altispinosus in banco
Valutati anche loro, ma avrei preferito una specie fa tenere in coppia per favorire le riproduzioni... Tra l'altro non mi sembra provengano dal Rio Negro (perdonatemi ma sono un po' fissato con sta cosa del biotopo :)) x_x )
gem1978 ha scritto:
31/10/2021, 9:17
La noce la camufferei di più vicino al legno di sinistra e direi di si sull'aggiungere qualche altro legno.
Anche questi sono interventi da fare, come mi hanno suggerito altri in altre sezioni la vasca è un po' spoglia...
gem1978 ha scritto:
31/10/2021, 9:17
non sarebbe da acque più ossigenate
Dopo una discussione sulla sezione pesci da fondo con i moderatori della sezioni mi sono tolto diversi dubbi, e abbiamo concluso che la corrente presente in vasca è più che sufficiente per loro, quindi vado tranquillo :)

Scelta ciclidi nani in 180 litri amazzonico

Inviato: 31/10/2021, 14:29
di gem1978
Matias ha scritto:
31/10/2021, 10:28
Tra l'altro non mi sembra provengano dal Rio Negro
:-?
Il rio negro non si allungava fino alla Bolivia per poi tornare ? x_x
► Mostra testo
Matias ha scritto:
31/10/2021, 10:28
perdonatemi ma sono un po' fissato con sta cosa del biotopo
Ti tocca aspettare qualcuno più ferrato di me allora :)
Onestamente avevo guardato alla dimensione della vasca e la sabbia .
Matias ha scritto:
31/10/2021, 10:28
Dopo una discussione sulla sezione pesci da fondo con i moderatori della sezioni mi sono tolto diversi dubbi, e abbiamo concluso che la corrente presente in vasca è più che sufficiente per loro, quindi vado tranquillo
:-bd

Scelta ciclidi nani in 180 litri amazzonico

Inviato: 31/10/2021, 14:45
di Matias
gem1978 ha scritto:
31/10/2021, 14:29
Il rio negro non si allungava fino alla Bolivia per poi tornare ?
In realtà no, al massimo tocca Venezuela e Colombia :))
gem1978 ha scritto:
31/10/2021, 14:29
Ti tocca aspettare qualcuno più ferrato di me allora
Tranquillo, grazie comunque :-bd mal che vada punto agli agassizii, e se il ceppo non è originario del Rio Negro, pace. Almeno mi godo le riproduzioni.