Pagina 1 di 3

Tartaruga abbandonata

Inviato: 31/10/2021, 11:08
di Dommenico888
Ciao a tutti, mia cugina ha trovato una tartaruga nel campo sotto casa, si trovava in una zona umidiccia e secondo lei potrebbe essere acquatica, ma non ci sono laghetti nelle vicinanze.
Sapreste dirmi qualcosa? Vi metto le foto almeno cerchiamo di identificarla :)
Grazie a tutti :-h
IMG-20211031-WA0020_6426813638266152555.jpg
IMG-20211031-WA0019_2828179444112418704.jpg
IMG-20211031-WA0018_3131224607705078065.jpg

Tartaruga abbandonata

Inviato: 31/10/2021, 12:14
di Matias
La tartaruga in questione è una Trachemys scripta, probabilmente della sottospecie scripta, (Trachemys scripta scripta), che probabilmente è stata abbandonata, altrimenti l'avresti trovata nei dintorni di una fonte d'acqua. È la specie di tartaruga d'acqua dolce che viene venduta più spesso nelle fiere e nei negozi, queste finiscono quasi sempre per morire di stenti più o meno velocemente, perché vengono alimentate male, allevate nel modo più sbagliato possibile in vasche piccole, senza la possibilità di fare letargo, con poca acqua, senza luce UV e quindi con l'impossibilità di fissare il calcio nel carapace... Insomma, una vera tragedia per la specie, che tra l'altro se viene abbandonata e sopravvive, si rivela una specie infestante che entra in competizione con la nostrana Emis orbicularis.

La tartaruga in questione potrebbe avere tra i 5 e i 10 anni, e a giudicare dal suo aspetto dovrebbe sopravvivere. La loro alimentazione consiste soprattutto in alimenti di origine animale da giovani (lombrichi, camole, pesci d'acqua dolce ecc.) e meno di vegetali (lattuga, cicoria, radicchio, lenticchia d'acqua, trifoglio ecc.), ma comunque rimangono sempre onnivore. Avevi intenzione di tenerla?

Tartaruga abbandonata

Inviato: 31/10/2021, 12:28
di Claudio80
Matias ha scritto:
31/10/2021, 12:14
È la specie di tartaruga d'acqua dolce che viene venduta più spesso nelle fiere e nei negozi,
Era...
Vendita, cessione e riproduzione di Trachemys scripta scripta sono vietate ormai da qualche anno.
@Dommenico888 ciao, il possesso di questi rettili andava denunciato per tempo, ora come ora la soluzione più saggia sarebbe quella di cercare un centro che si occupa di recupero della fauna nella tua zona.
Tutte le alternative sono purtroppo degli illeciti :-??

Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
conseguenze decreto legislativo 230 trachemys e pi
Ne si parla qui e nel topic linkato nel primo post di Dandano.

Tartaruga abbandonata

Inviato: 31/10/2021, 13:00
di Matias
Claudio80 ha scritto:
31/10/2021, 12:32
Era
Da quel che so io, è la tartaruga dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans) la sottospecie di cui è vietata l'esportazione e la vendita... La sottospecie scripta invece è ancora largamente diffusa.

Aggiunto dopo 8 minuti 24 secondi:
Mi correggo, nonostante continui ad essere diffusissima in Italia, è vietata la detenzione, il commercio e lo scambio dell'intera specie x_x

Perdonami @Claudio80, ero rimasto indietro ^:)^

Tartaruga abbandonata

Inviato: 31/10/2021, 14:57
di Elisaveta
Sinceramente prima di tutto andrebbe visitata dal vet che si specializza negli esotici. Ha una macchia bruttina sul carapace. Potrebbe inoltre essere indebolita e non nutrita a sufficienza, e proprio adesso deve affrontare il letargo, non ha tempo per ricuperare. In un centro ricupero non credo che possano dare attenzione a tutti gli esemplari che hanno…

Tartaruga abbandonata

Inviato: 31/10/2021, 15:06
di Claudio80
Elisaveta ha scritto:
31/10/2021, 14:57
In centro ricupero non credo che possano dare attenzione a tutti gli esemplari che hanno…
Il problema sta a monte, e consiste nel fatto che anche la detenzione di queste tartarughe è proibita (vedi link sopra), e i termini per la denuncia di possesso sono scaduti ormai da anni, e le multe in caso di contravvenzione sono davvero salate.
Per questi motivi la soluzione migliore nel momento in cui si avvistano questi animali è allertare i Forestali o le associazioni che si occupano di recupero.

Tartaruga abbandonata

Inviato: 31/10/2021, 15:18
di Matty03
:-h
Elisaveta ha scritto:
31/10/2021, 14:57
Ha una macchia bruttina sul carapace.
Dove? :-?
Forse è un pò sporca di terra, a me nel complesso sembra in salute

Tartaruga abbandonata

Inviato: 31/10/2021, 15:23
di Matias
Matty03 ha scritto:
31/10/2021, 15:18
Dove?
Probabilmente quella sul piastrone, ma anche io credo sia terra.
Matty03 ha scritto:
31/10/2021, 15:18
nel complesso sembra in salute
Di sicuro meglio di molte altre x_x

Tartaruga abbandonata

Inviato: 31/10/2021, 17:43
di Elisaveta
Matias ha scritto:
31/10/2021, 15:23
Probabilmente quella sul piastrone, ma anche io credo sia terra.
Si esatto, la macchia marrone giù a destra. Se è solo terra meglio così, ma se non lo è è da curare subito. Prova a pulire e vedi se va via e se la zona sia intatta e dura e non malodorante. Nel dubbio puoi postare sul xxxxx, sono molto bravi.

Tartaruga abbandonata

Inviato: 31/10/2021, 18:09
di Claudio80
Elisaveta ha scritto:
31/10/2021, 17:43
Nel dubbio puoi postare sul xxxxx, sono molto bravi
Anche qui lo siamo :) e non è carino nei nostri confronti citare altri forum...